Cos'è Scintimun?
Scintimun è un farmaco a base del principio attivo Besilesomab , appartenente alla categoria degli Radiofarmaceutici diagnostici e nello specifico Composti del tecnezio-99mTc. E' commercializzato in Italia dall'azienda Curium Italy S.r.l. .
Scintimun può essere prescritto con RicettaOSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile .
Scintimun può essere prescritto con Ricetta
Confezioni
Scintimun 1 mg-kit per preparazione radio farmaceutica 2 flac. + 2 flac
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Cis bio International
Concessionario:Curium Italy S.r.l.
Ricetta:OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile
Classe:H
Principio attivo:Besilesomab
Gruppo terapeutico:Radiofarmaceutici diagnostici
ATC:V09HA03 - Tecnezio-99mTc-anticorpo antigranulocita
Forma farmaceutica: Polvere
Concessionario:
Ricetta:
Classe:
Principio attivo:
Gruppo terapeutico:
ATC:
Forma farmaceutica: Polvere
Indicazioni
Medicinale solo per uso diagnostico.
Scintigrafia,associata ad altre modalità di diagnostica per immagini appropriate, per la localizzazione di infiammazioni/infezioni nelle ossa periferiche negli adulti con sospetta osteomielite.
Scintimun non deve essere impiegato nella diagnosi di infezioni del piede diabetico.
Posologia
Il presente medicinale deve essere utilizzato esclusivamente in strutture di medicina nucleare designate e deve essere manipolato solo da personale autorizzato.
Posologia
Adulti
La dose raccomandata si radioattività di tecnezio (99mTc) Besilesomab deve essere compresa fra 400 MBq e 800 MBq.
Tale dose corrisponde alla somministrazione di 0,25 - 1 mg di besilesomab.
Per l'uso ripetuto, vedere paragrafo 4.4.
Anziani
Non è necessario l'aggiustamento della dose.
Insufficienza renale / epatica
Non sono stati effettuati studi su pazienti affetti da insufficienza renale o epatica. Tuttavia, data la natura della molecola e la breve emivita del tecnezio (99mTc) besilesomab, per tali pazienti non è necessario un aggiustamento della dose.
Popolazione pediatrica
Scintimun non è raccomandato per l'uso nei bambini di età inferiore ai 18 anni a causa dell'insufficienza di dati relativi alla sicurezza e all'efficacia, (vedere paragrafi 5.1 e 5.2).
Metodo di somministrazione ed esame scintigrafico
Prima della somministrazione al paziente, questo medicinale deve essere ricostituito con il solvente fornito e successivamente radiomarcato con un'iniezione di sodio pertecnetato(99mTc) al fine di ottenere un'iniezione limpida e incolore di tecnezio (99mTc) besilesomab.
La soluzione radiomarcata deve essere somministrata per via endovenosa solo in singola dose.
Per le istruzioni per la preparazione del radiofarmaco, vedere paragrafo 12.
Per lo smaltimento e altre manipolazioni, vedere paragrafo 6.6.
Preparazione del paziente
Scintimun deve essere somministrato a pazienti idratati a sufficienza. Allo scopo di ottenere immagini della migliore qualità e ridurre l'esposizione della vescica alle radiazioni, i pazienti devono essere stimolati ad assumere quantità sufficienti di liquidi e a svuotare la vescica prima e dopo l'esame scintigrafico.
L'acquisizione delle immagini deve cominciare da 3 a 6 ore dopo la somministrazione. Si raccomanda una seconda acquisizione a distanza di 24 ore dalla prima iniezione. Le immagini possono essere acquisite mediante metodiche planari.
Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo, ad altri anticorpi murini o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Test positivo allo screening per l'anticorpo umano antimurino (HAMA).
Gravidanza (vedere paragrafo 4.6).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Indicazioni per l'esame
Per tutti i pazienti, l'esposizione alle radiazioni deve essere giustificata dai risultati diagnostici attesi con la minima dose possibile di radiazioni.
Si deve osservare un intervallo di almeno 2 giorni fra una eventuale precedente scintigrafia con altri agenti marcati con tecnezio (99mTc) e la somministrazione di Scintimun.
Interpretazione delle immagini acquisite con Scintimun
Attualmente non vi sono criteri per distinguere le infezioni e le infiammazioni mediante un esame di diagnostica per immagini con Scintimun. Le immagini ottenute con Scintimun devono essere interpretate nel contesto di altri appropriati esami anatomici e/o funzionali eseguiti con metodiche di diagnostica per immagini.
Sono disponibili solo dati limitati riguardo al legame del tecnezio (99mTc) Besilesomab con l'antigene carcinoembrionico (CarcinoEmbryonic Antigen, CEA) che esprime tumori in vivo. In vitro, il besilesomab ha reazioni crociate con il CEA. Non si possono escludere risultati falsi positivi nei pazienti con tumori che esprimono CEA.
I risultati falsi si possono ottenere in pazienti con malattie che coinvolgono difetti neutrofilici e in pazienti con carcinomi ematologici, compreso il mieloma.
Avvertenze generali
I prodotti radiofarmaceutici devono essere ricevuti, manipolati e somministrati solo da personale autorizzato in ambienti clinici designati. Ricezione, conservazione, manipolazione, trasferimento e smaltimento di questi prodotti sono sottoposti alle normative e/o adeguate autorizzazioni emesse dalle autorità competenti.
Avvertenze correlate agli eccipienti
Intolleranza al fruttosio
Scintimun contiene sorbitolo pertanto ai pazienti con rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio non deve essere somministrato questo prodotto.
Una dose di questo medicinale contiene meno di 1 mmol di sodio (23 mg), pertanto è essenzialmente "privo di sodio".
Altre avvertenze importanti
Anticorpi umani antimurini (HAMA)
La somministrazione di anticorpi monoclonali antimurini può comportare lo sviluppo di anticorpi umani antimurini (HAMA). I pazienti che risultato positivi agli HAMA possono presentare un maggiore rischio di reazioni di ipersensibilità. Prima della somministrazione di Scintimun si consiglia di eseguire un'indagine sulla possibile precedente esposizione agli anticorpi monoclonali antimurini e di effettuare un test HAMA: un esito positivo costituirebbe una controindicazione per la somministrazione di Scintimun (vedere paragrafo 4.3).
Uso ripetuto
I dati circa la somministrazione ripetuta di Scintimun sono molto limitati. Scintimun deve essere utilizzato solo una volta nel corso della vita di un paziente.
Reazioni di ipersensibilità
In seguito alla somministrazione del medicinale possono verificarsi reazioni anafilattiche o anafilattoidi. Strutture adeguate per la rianimazione cardiopolmonare e personale addestrato devono essere immediatamente disponibili nel caso in cui si verificassero reazioni avverse.
Poiché non si possono escludere reazioni allergiche alla proteina murina, durante la somministrazione del prodotto devono essere tenuti disponibili trattamenti cardiovascolari, corticosteroidi e antistaminici.
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Principi attivi che inibiscono l'infiammazione o influiscono sul sistema ematopoietico (come gli antibiotici e i corticosteroidi) possono provocare risultati falsi negativi.
Pertanto tali sostanze non devono essere somministrate insieme o poco prima dell'iniezione di Scintimun.
Fertilità, gravidanza e allattamento
Donne potenzialmente fertili
Quando è necessario somministrare medicinali radioattivi a donne potenzialmente fertili, si devono assumere sempre informazioni su una possibile gravidanza. Ove non sia provato il contrario, qualsiasi donna che abbia saltato un ciclo mestruale deve essere considerata in gravidanza. In caso di dubbio è importante che l'esposizione alle radiazioni sia la minima necessaria per ottenere le informazioni cliniche richieste. Si deve sempre considerare la possibilità di metodi alternativi che non impieghino radiazioni ionizzanti.
Gravidanza
Scintimun è controindicato in gravidanza (vedere paragrafo 4.3).
I dati disponibili sono insufficienti per valutare gli effetti del prodotto somministrato durante la gravidanza. Non sono stati effettuati studi sulla riproduzione negli animali. Nelle donne in stato di gravidanza le metodiche che utilizzano radionuclidi espongono anche il feto a dosi di radiazioni.
La dose rilasciata al feto varia in base alle fasi della gravidanza ed è riportata nella tabella seguente:
Fase della gravidanza
|
Dose equivalente in mSv/MBq
|
Tre mesi
|
0,00379
|
Sei mesi
|
0,00335
|
Nove mesi
|
0,00300
|
Allattamento
Non è noto se il prodotto sia escreto nel latte materno. Non si può escludere un rischio per il bambino allattato al seno.
Prima di somministrare un medicinale radioattivo a una madre che allatta al seno si deve prendere in considerazione se l'indagine possa essere ragionevolmente rinviata fino al termine dell'allattamento e se sia stata fatta la scelta del radiofarmaco più adatto, tenendo conto della secrezione della radioattività nel latte materno. Se la somministrazione del medicinale radioattivo è ritenuta necessaria, l'allattamento al seno deve essere interrotto per tre giorni e il latte prodotto durante tale periodo deve essere gettato via. Questi tre giorni corrispondono a 10 emivite del tecnezio (99mTc) (60 ore). Decorso tale periodo, la radioattività rimanente rappresenta circa 1/1000 della radioattività iniziale presente nell'organismo.
Deve essere evitato anche un contatto stretto con il bambino per le prime 12 ore successive all'iniezione.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
Alle dosi raccomandate di radioattività per le procedure diagnostiche, è improbabile che Scintimun abbia alcuna influenza sulla capacità di guidare veicoli e usare macchinari.
Effetti indesiderati
Nello studio clinico più recente in cui Scintimun è stato somministrato a 123 pazienti, la reazione avversa riportata più comunemente è stata lo sviluppo di anticorpi umani antimurini (HAMA) verificatosi nel 14% dei pazienti in seguito a una singola somministrazione (16 positivi su 116 testati a distanza di uno e/o tre mesi dalla somministrazione).
Nella tabella che segue sono riportate le reazioni avverse in base alla classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA. Le frequenze si basano su dati derivanti dallo studio clinico più recente e da studi osservazionali sulla sicurezza.
La frequenza elencata di seguito è definita mediante la seguente convenzione:
molto comune (≥1/10), comune (da ≥ 1/100, <1/10); non comune (da ≥ 1/1000, <1/100); raro (da ≥ 1/10.000, < 1/1.000).
Classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA
|
Eventi avversi
|
Frequenza
|
Disturbi del sistema immunitario
|
Ipersensibilità, compresi angioedema, orticaria
|
Non comune
|
|
Reazione anafilattica/anafilattoide
|
Raro
|
Patologie vascolari
|
Ipotensione
|
Comune
|
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo
|
Mialgia, artralgia
|
Raro
|
Esami diagnostici
|
Positivo all'anticorpo umano antimurino
|
Molto comune
|
Per tutti i pazienti, l'esposizione alle radiazioni deve essere giustificata dai risultati diagnostici attesi con la minima dose possibile di radiazioni. L'esposizione alle radiazioni ionizzanti è correlata all'induzione del cancro e potenzialmente all'insorgenza di difetti ereditari. Per le indagini diagnostiche di medicina nucleare la frequenza di tali reazioni avverse non è nota. In seguito alla somministrazione della dose massima raccomandata di radioattività di tecnezio (99mTc) Besilesomab pari a 800 MBq, la dose efficace è di circa 6,9 mSv.
Sovradosaggio
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.
In caso di sovradosaggio di tecnezio (99mTc) Besilesomab, la dose di radiazioni somministrata al paziente deve essere ridotta aumentando il più possibile l'eliminazione del radionuclide mediante la diuresi forzata e la minzione frequente oltre che mediante la somministrazione di lassativi per favorire l'escrezione attraverso le feci.
Scadenza
2 anni.
Non conservare il prodotto ricostituito e radiomarcato a una temperatura superiore ai 25°C e utilizzarlo entro 3 ore.
Conservazione
Conservare in frigorifero (2°C - 8°C). Tenere il flaconcino nel confezionamento esterno per proteggerlo dalla luce.
Per le condizioni di conservazione del medicinale ricostituito e radiomarcato, vedere paragrafo 6.3.
I radiofarmaci devono essere conservati in conformità con le normative nazionali relative ai prodotti radioattivi.
Elenco degli eccipienti
Scintimun
Sodio diidrogenofosfato, anidro
Disodio monoidrogeno fosfato, anidro
Sorbitolo E420
In atmosfera di azoto
Solvente per Scintimun
Acido propano 1,1,3,3 tetrafosfonico, sale tetrasodico, diidrato (PTP)
Cloruro stannoso diidrato
Sodio idrossido/acido cloridrico (per l'aggiustamento del pH)
Azoto