Savene è un farmaco a base del principio attivo
Dexrazoxano Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Antidoti e nello specifico
Sostanze disintossicanti per trattamenti antineoplastici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Clinigen Healthcare B.V..
Savene può essere prescritto con
Ricetta OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile.
Savene 10 flaconi da 500 mg di polvere per concentrato + 3 flaconi di diluente da 500 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Clinigen Healthcare B.V.Ricetta: OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile
Classe: C
Principio attivo: Dexrazoxano CloridratoGruppo terapeutico: Antidoti
Forma farmaceutica: Polvere
Savene è indicato per il trattamento dello stravaso di antraciclina negli adulti.
Savene deve essere somministrato sotto il controllo di un medico esperto nell'impiego di medicinali contro il cancro.
Posologia
Il trattamento deve essere somministrato una volta al giorno per 3 giorni consecutivi. La dose raccomandata è:
Giorno 1: 1.000 mg/m2
Giorno 2: 1.000 mg/m2
Giorno 3: 500 mg/m2
La prima infusione deve iniziare il prima possibile e, in ogni caso, entro le prime sei ore dall'evento. Il trattamento del Giorno 2 e del Giorno 3 deve iniziare alla stessa ora del Giorno 1 (+/- 3 ore).
Per i pazienti con una superficie corporea superiore a 2 m2, la singola dose non deve superare i 2.000 mg.
Compromissione renale
Nei pazienti con compromissione renale da moderata a severa (clearance della creatinina < 40 ml/min), la dose di Savene deve essere ridotta del 50% (vedere paragrafo 4.4 e 5.2).
Compromissione epatica
Non c'è esperienza sull'uso di Dexrazoxano nei pazienti con funzione epatica ridotta e il suo impiego in questi pazienti va evitato (vedere paragrafo 4.4).
Anziani
La sicurezza e l'efficacia del farmaco non sono state studiate negli anziani e l'uso del dexrazoxano in questi pazienti va evitato.
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di Savene nei bambini al di sotto dei 18 anni non sono state stabilite e non ci sono dati disponibili.
Modo di somministrazione
Per uso endovenoso, dopo ricostituzione e diluizione.
Per le istruzioni su ricostituzione e diluizione del medicinale prima della somministrazione, vedere il paragrafo 6.6.
La dose indicata deve essere somministrata sotto forma di infusione endovenosa nel corso di 1 o 2 ore in una grande vena di un arto o di un'area diverso (a) da quello (a) interessato (a) dallo stravaso. Misure di raffreddamento, come ad es., impacchi di ghiaccio, devono essere rimosse dalla zona d'interesse almeno 15 minuti prima della somministrazione di Savene per consentire una circolazione sanguigna sufficiente.
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel paragrafo 6.1.
- Donne in età fertile che non usano misure contraccettive (vedere paragrafo 4.6).
- Allattamento al seno (vedere paragrafo 4.6).
- Vaccinazione concomitante con vaccino contro la febbre gialla (vedere paragrafo 4.5).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Savene durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Capogiri, sonnolenza e sincope, sono state osservate in pochi pazienti studi negli studi condotti su Savene TT01 e TT02 (vedere paragrafo 4.8). Dexrazoxano ha un'influenza limitata sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
I segni e i sintomi di un sovradosaggio comprendono in genere leucopenia, trombocitopenia, nausea, vomito, diarrea, reazioni cutanee e alopecia. Il trattamento deve essere sintomatico.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: sostanze disintossicanti per trattamenti antineoplastici,
codice ATC: V03AF02
Due proprietà farmacodinamiche del dexrazoxano sono descritte in letteratura:
Prevenzione della cardiotossicità da antracicline e
Azione antineoplastica
Meccanismo d'azione
...
Proprietà farmacocinetiche
Savene deve essere somministrato esclusivamente per via endovenosa.
Distribuzione
Dati biografici dimostrano che, dopo somministrazione endovenosa, le caratteristiche cinetiche di dexrazoxano nel siero seguono un modello aperto a due compartimenti, ...
Dati preclinici di sicurezza
Gli studi di tossicità con dexrazoxano, a dosi ripetute, hanno evidenziato che i principali organi bersaglio coinvolti erano i tessuti che subiscono una rapida divisione cellulare: midollo osseo, tessuto linfoide, ...
Flaconcino con la polvere
nessuno
Flacone con il solvente
Sodio cloruro
Potassio cloruro
Magnesio cloruro esaidrato
Acetato di sodio triidrato
Gluconato di sodio
Idrossido di sodio
Acqua per preparazioni iniettabili