Priorix è un farmaco a base del principio attivo
Vaccino Morbillo, Parotite E Rosolia Vivo, appartenente alla categoria degli
Vaccini virali e nello specifico
Vaccini morbillosi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
GlaxoSmithKline S.p.A..
Priorix può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Priorix polv. e solv. per soluz.iniett. 10 flac.polv. + 10 sir.prer.solv. 0,5 ml con 20 aghi
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: GlaxoSmithKline S.p.A.Concessionario: GlaxoSmithKline S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: Vaccino Morbillo, Parotite E Rosolia VivoGruppo terapeutico: Vaccini virali
Forma farmaceutica: preparazione iniettabile
PRIORIX è indicato per l'immunizzazione attiva dei bambini a partire dai 9 mesi di età o più grandi, di adolescenti ed adulti contro morbillo, parotite e rosolia.
Per l'uso in bambini tra i 9 e i 12 mesi d'età vedere paragrafo 4.2, 4.4 e 5.1.
Posologia
L'uso di PRIORIX deve essere basato sulle raccomandazioni ufficiali.
Soggetti dai 12 mesi di età in poi
La dose è 0,5 ml. Una seconda dose deve essere somministrata in accordo alle raccomandazioni ufficiali.
PRIORIX può essere usato in soggetti che sono stati precedentemente vaccinati con un altro vaccino monovalente o combinato per morbillo, parotite e rosolia.
Bambini con età compresa tra i 9 e i 12 mesi
I bambini nel loro primo anno di vita possono non rispondere sufficientemente ai componenti dei vaccini. Nel caso in cui una situazione epidemiologica richieda di vaccinare i bambini nel loro primo anno di vita (per esempio: epidemia o viaggio in regioni endemiche), una seconda dose di PRIORIX deve essere somministrata nel secondo anno di vita, preferibilmente entro tre mesi dopo la prima dose. In nessuna circostanza l'intervallo tra le dosi deve essere inferiore alle quattro settimane (vedere paragrafi 4.4 e 5.1).
Bambini con età inferiore ai 9 mesi
Non sono state stabilite la sicurezza e l'efficacia di PRIORIX in bambini con età inferiore ai 9 mesi.
Modo di somministrazione
PRIORIX è indicato per somministrazione sottocutanea, sebbene possa essere somministrato anche per iniezione intramuscolare nella regione deltoidea o nella parte anterolaterale della coscia (vedere paragrafi 4.4 e 5.1).
Il vaccino deve essere preferibilmente somministrato per via sottocutanea nei pazienti con trombocitopenia o disturbi della coagulazione (vedere paragrafo 4.4).
Per le istruzioni sulla ricostituzione del prodotto medicinale prima della somministrazione vedere paragrafo 6.6.
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 o alla neomicina. Una storia di dermatite da contatto alla neomicina non costituisce una controindicazione. Per reazioni di ipersensibilità alle proteine dell'uovo, vedere paragrafo 4.4.
Grave immunodeficienza umorale o cellulare (primaria o acquisita), ad esempio immunodeficienza combinata grave, agammaglobulinemia e AIDS o infezione da HIV sintomatica, oppure una percentuale età-specifica di linfociti T CD4+ in bambini di età inferiore ai 12 mesi: CD4+ <25%; in bambini di età compresa tra i 12-35 mesi: CD4+ < 20%; in bambini di età compresa tra i 36-59 mesi: CD4+ <15% (vedere paragrafo 4.4).
Gravidanza. Inoltre la gravidanza deve essere evitata nel primo mese successivo alla vaccinazione (vedere paragrafo 4.6).
Come con altri vaccini, la somministrazione di PRIORIX deve essere posticipata in soggetti affetti da malattie febbrili acute gravi. La presenza di una infezione minore, come un raffreddore, non deve far posticipare la vaccinazione.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Studi clinici hanno dimostrato che PRIORIX può essere somministrato simultaneamente con uno qualsiasi dei seguenti vaccini monovalenti o combinati [inclusi vaccini esavalenti (DTPa-HBV-IPV/Hib)]: vaccino difterite-tetano-pertosse acellulare (DTPa), vaccino a contenuto ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Priorix" insieme ad altri farmaci come
“Afslamet”,
“Benlysta - Polvere”,
“Benlysta - Soluzione”,
“Immutrex”,
“Leustatin”,
“Litak”,
“Mavenclad”,
“Methotrexate - Compressa, Soluzione (uso Interno)”,
“Methotrexate - Soluzione (uso Interno)”,
“Metother”,
“Metotressato Teva”,
“Metotrexato Accord”,
“Metotrexato Ahcl”,
“Metotrexato Doc Generici”,
“Praluent”,
“Purinethol”,
“Repatha”,
“Reumaflex”,
“Simponi - Siringhe Preriempite/fiala + Siringa”,
“Simponi - Soluzione (uso Interno)”,
“Velos”,
“Xaluprine”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Priorix durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
PRIORIX non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.
Casi di sovradosaggio (fino a due volte la dose raccomandata) sono stati riportati durante la sorveglianza post-marketing. Non si sono verificate reazioni avverse in associazione al sovradosaggio.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: vaccino virale, codice ATC: J07BD52
Risposta immunitaria in bambini di 12 mesi di età e oltre
In studi clinici in bambini di età compresa tra i 12 mesi
...
Proprietà farmacocinetiche
La valutazione delle proprietà farmacocinetiche non è necessaria per i vaccini.
...
Dati preclinici di sicurezza
I dati non-clinici non rivelano rischi particolari per l'uomo sulla base di studi convenzionali di sicurezza.
...
Polvere:
Aminoacidi
Lattosio (anidro)
Mannitolo
Sorbitolo
Solvente:
Acqua per preparazioni iniettabili