Cos'è Nirolex Tosse E Catarro?
Nirolex Tosse E Catarro è un farmaco a base del principio attivo Bromexina Cloridrato , appartenente alla categoria degli Mucolitici e nello specifico Mucolitici. E' commercializzato in Italia dall'azienda Almus S.r.l. - Sede Operativa .
Nirolex Tosse E Catarro può essere prescritto con RicettaOTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco .
Nirolex Tosse E Catarro può essere prescritto con Ricetta
Confezioni
Nirolex Tosse e Catarro 4 mg/5 ml sciroppo 250 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Almus S.r.l. - Sede Operativa
Ricetta:OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco
Classe:C
Principio attivo:Bromexina Cloridrato
Gruppo terapeutico:Mucolitici
ATC:R05CB02 - Bromexina
Forma farmaceutica: sciroppo
Ricetta:
Classe:
Principio attivo:
Gruppo terapeutico:
ATC:
Forma farmaceutica: sciroppo
Indicazioni
NIROLEX TOSSE E CATARRO è indicato nel trattamento delle turbe della secrezione nelle affezioni respiratorie acute e croniche.
Posologia
Si consigliano i seguenti dosaggi salvo diversa prescrizione medica:
Adulti: 1-2 cucchiaini da tè (5-10 ml) 3 volte al giorno (= 24 mg die).
Negli adulti, all'inizio del trattamento, può essere necessario aumentare la dose totale giornaliera fino a 48 mg (60 ml) divisa in tre volte.
Bambini di età superiore ai 2 anni: 1/2-1 cucchiaino da tè (2,5 - 5 ml) 3 volte al giorno (= 12 mg die).
Si consiglia l'assunzione del farmaco dopo i pasti.
Lo sciroppo è somministrabile a diabetici e bambini di età superiore ai 2 anni, non contiene fruttosio né saccarosio.
Non superare le dosi consigliate.
Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
In caso di condizioni ereditarie che possono essere incompatibili con uno degli eccipienti, vedere paragrafo 4.4.
Non ci sono controindicazioni assolute, ma in pazienti con ulcera gastroduodenale se ne consiglia l'uso dopo aver consultato il medico.
Il farmaco è controindicato nei bambini di età inferiore ai 2 anni.
Controindicazioni durante l'allattamento, vedere paragrafo 4.6.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Il trattamento con NIROLEX TOSSE E CATARRO comporta un aumento della secrezione bronchiale (questo favorisce l'espettorazione).
Non ci sono controindicazioni assolute, ma in pazienti con ulcera gastroduodenale l'uso del medicinale non è raccomandato.
Sono stati segnalati casi di reazioni cutanee gravi quali eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson (SJS)/necrolisi epidermica tossica (TEN) e pustolosi esantematica acuta generalizzata (AGEP) associati alla somministrazione di bromexina. Se sono presenti sintomi o segni di rash cutaneo progressivo (talvolta associato a vesciche o lesioni della mucosa), il trattamento con bromexina deve essere interrotto immediatamente e deve essere consultato un medico.
I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di età inferiore ai 2 anni. Infatti la capacità di drenaggio del muco bronchiale è limitata in questa fascia d'età, a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie.
Essi non devono quindi essere usati nei bambini di età inferire ai 2 anni (vedere paragrafo 4.3).
Il medicinale contiene sorbitolo: pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio non devono assumere questo medicinale.
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Non sono state riportate interazioni clinicamente rilevanti con altri medicinali.
Fertilità, gravidanza e allattamento
Usare il medicinale nei casi di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico. I risultati degli studi preclinici e l'uso clinico di NIROLEX TOSSE E CATARRO non hanno mostrato effetti negativi in gravidanza. È necessario comunque osservare le consuete precauzioni circa la somministrazione di farmaci in gravidanza, in particolare nel primo trimestre.
Poiché il farmaco passa nel latte materno, evitare la somministrazione in caso di allattamento.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
La Bromexina Cloridrato non influenza la capacità di guidare veicoli e la vigilanza nell'uso di macchinari.
Effetti indesiderati
Sono stati riportati casi di diarrea, nausea, vomito e casi di altri lievi disturbi gastrointestinali.
La frequenza degli effetti indesiderati riportati sotto è definita come segue: raro (da ≥1/10.000 a <1/1.000); non nota (non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Raro: reazioni di ipersensibilità, rash, orticaria.
Non nota: ostruzione bronchiale, reazioni anafilattiche, tra cui shock anafilattico, angioedema e prurito, reazioni avverse cutanee gravi (tra cui eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson/necrolisi epidermica tossica e pustolosi esantematica acuta generalizzata).
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
Sovradosaggio
Non sono mai stati riportati sintomi di sovradosaggio. In caso di sovradosaggio è consigliato un trattamento sintomatico.
Scadenza
2 anni.
Dopo prima apertura del flacone la validità è di 9 mesi per il prodotto conservato a temperatura inferiore a 25°C.
Conservazione
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
Elenco degli eccipienti
Acido tartarico, acido benzoico, carmellulosa sodica, glicerolo, sorbitolo liquido, etanolo (96%), aroma tutti frutti, sodio idrossido, acqua depurata.