Cos'è Kflebo?
Kflebo è un farmaco a base del principio attivo Potassio Idrogeno Aspartato Emiidrato , appartenente alla categoria degli Integratori minerali, Potassio e nello specifico Soluzioni elettrolitiche. E' commercializzato in Italia dall'azienda Kedrion S.p.A. .
Kflebo può essere prescritto con RicettaRR - medicinali soggetti a prescrizione medica .
Kflebo può essere prescritto con Ricetta
Confezioni
Kflebo 1 mEq/ml 5 fiale 10 ml
Kflebo 3 mEq/ml 5 fiale 10 ml
Kflebo 3 mEq/ml 5 fiale 10 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Kedrion S.p.A.
Ricetta:RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe:C
Principio attivo:Potassio Idrogeno Aspartato Emiidrato
Gruppo terapeutico:Integratori minerali, Potassio
ATC:B05XA - Soluzioni elettrolitiche
Forma farmaceutica: soluzione (uso interno)
Ricetta:
Classe:
Principio attivo:
Gruppo terapeutico:
ATC:
Forma farmaceutica: soluzione (uso interno)
Indicazioni
Ipopotassiemie di qualsiasi origine.
Iperammoniemie.
Posologia
Posologia
La posologia deve essere valutata caso per caso dal medico e deve essere in rapporto al grado di ipopotassiemia da correggere. La somministrazione deve essere fatta:
- per fleboclisi lenta, previa diluizione in 100 ml di soluzione fisiologica per 10 mEq di potassio;
- per ipodermoclisi, previa diluizione in 100 ml in soluzione fisiologica per 10 mEq di potassio;
- per via orale previa diluizione in succo di frutta o altro liquido.
Popolazione pediatrica
La posologia nei bambini e negli adolescenti (0-18 anni) non è stata stabilita.
Modo di somministrazione
Diluire prima della somministrazione: mortale se infuso non diluito.
Agitare bene durante la preparazione e prima dell'uso.
Per le istruzioni sulla diluizione del medicinale prima della somministrazione vedere paragrafo 6.6.
Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
La somministrazione di alte dosi di aspartato di potassio è controindicata in presenza di:
- Iperpotassiemia e ritenzione di potassio
- grave insufficienza renale o di grave insufficienza surrenalica
- nelle forme di adinamia episodica ereditaria,
- nelle forme caratterizzate da disidratazione acuta e da iperpotassiemia qualunque sia la causa.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Tracciabilità
Al fine di migliorare la tracciabilità dei medicinali biologici, il nome e il numero di lotto del medicinale somministrato devono essere chiaramente registrati.
Somministrare il contenuto delle fiale solo dopo diluizione.
Se la funzionalità renale è buona, la somministrazione dei sali di potassio non è seguita da disturbi non desiderati perché un eventuale eccesso di concentrazione viene subito corretto dal rene.
È importante comunque assicurarsi che l'apporto alimentare di tali sali non sia eccessivo.
Una terapia concomitante con diuretici dell'ansa o saluretici attivi sul tubulo distale non è consigliata poiché l'eccessiva escrezione di potassio potrebbe portare a ipopotassiemia.
Una terapia concomitante con diuretici risparmiatori di potassio o antagonisti dell'aldosterone non è consigliata poiché il loro uso potrebbe portare a iperpotassiemia.
Per evitare squilibri nei livelli sierici del potassio, il prodotto va somministrato seguendo attentamente le modalità indicate (vedere 4.2. Posologia e modo di somministrazione) monitorando la potassiemia.
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia nei bambini e negli adolescenti non sono state stabilite.
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
L'uso di farmaci quali diuretici dell'ansa o saluretici potrebbe aumentare il rischio di ipopotassiemia dovuto ad una eccessiva secrezione di potassio.
L'uso di farmaci quali diuretici risparmiatori di potassio o farmaci antagonisti dell'aldosterone potrebbe aumentare il rischio di iperpotassiemia, in particolare in presenza di disfunzione renale.
Pertanto, in tali casi è necessario monitorare strettamente i livelli sierici di potassio.
Fertilità, gravidanza e allattamento
Studi di teratogenesi hanno dimostrato che il farmaco non influisce negativamente sulla gravidanza e sullo sviluppo del feto,
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
K FLEBO non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare o di usare macchinari.
Effetti indesiderati
Se il medicinale viene somministrato seguendo le istruzioni riportate al paragrafo 4.2, gli effetti indesiderati sono in genere legati alla comparsa di iperpotassiemia e sono caratterizzati da disturbi gastrointestinali: dolori addominali, nausea e vomito.
In caso di reazione avversa, interrompere la somministrazione.
Elenco delle reazioni avverse
Non ci sono dati consistenti sulla frequenza degli effetti indesiderati di K FLEBO ricavati da studi clinici e dall'esperienza post-marketing.
Gli effetti indesiderati che possono manifestarsi con i concentrati di potassio aspartato sono riportati nella tabella seguente, stilata in base alla classificazione per sistemi e organi e per termine preferito MedDRA..
Le frequenze sono state valutate sulla base delle seguenti convenzioni:
molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000, <1/100); raro (≥1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Classificazione per Sistemi e Organi secondo MedDRA
|
Reazioni avverse (Termine MedDRA Preferito)
|
Frequenza
|
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
|
Iperpotassiemia
|
Non nota
|
Patologie gastrointestinali
|
Disturbo gastrointestinale (patologia gastrointestinale)
|
Non nota
|
Dolore addominale
|
Non nota
|
|
Nausea
|
Non nota
|
|
Vomito
|
Non nota
|
Laddove non ci sia corrispondenza tra la descrizione riportata per gli effetti indesiderati con i termini preferiti del dizionario MedDRA, quest'ultimi sono riportati tra parentesi.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco, sito web:
Sovradosaggio
Sintomi
Gli effetti di un eventuale sovradosaggio sono quelli dell'iperpotassiemia da trattare nel modo appropriato.
Trattamento
In caso di sovradosaggio sospendere immediatamente l'infusione della soluzione contenente potassio e istituire una terapia correttiva per ridurre i livelli elevati plasmatici di potassio e ristabilire, se necessario, l'equilibrio acido-base.
Scadenza
La scadenza del prodotto è indicata sull'etichetta. La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato. Non somministrare il prodotto dopo la data di scadenza.
Conservazione
Non conservare a temperatura superiore ai 25°C.
Elenco degli eccipienti
Acqua per preparazioni iniettabili q.b. a 10 ml.