Cos'è Iridina Due - Collirio?
Iridina Due - Collirio è un farmaco a base del principio attivo
Nafazolina Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Decongestionanti e nello specifico
Simpaticomimetici impiegati come decongestionanti. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Montefarmaco OTC S.p.A..
Iridina Due - Collirio può essere prescritto con
Ricetta OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Iridina Due 0,5 mg/ml collirio soluzione 10 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Montefarmaco OTC S.p.A.Concessionario: Montefarmaco OTC S.p.A.Ricetta: OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco
Classe: C
Principio attivo: Nafazolina CloridratoGruppo terapeutico: Decongestionanti
Forma farmaceutica: collirio
Irritazione, bruciori, arrossamento dell'occhio, con eccessiva lacrimazione, e sensibilità alla luce.
Quando si avverte la sensazione di bruciore, spremere una o due gocce di collirio nell'angolo interno di ciascun occhio, inclinando all'indietro la testa.
Il prodotto non deve essere usato dopo 28 giorni dalla prima apertura.
Attenersi scrupolosamente alle dosi consigliate. Un dosaggio superiore del prodotto, anche se assunto per via topica e per breve periodo di tempo, può dar luogo ad effetti sistemici gravi.
Ipersensibilità al principio attivo o altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico (in particolare xilometazolina, oximetazolina, tetrizolina) o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Il prodotto non deve essere usato in pazienti affetti da glaucoma o con altre malattie dell'occhio.
Controindicato nei bambini al di sotto dei dodici anni.
Contemporaneo trattamento con farmaci inibitori delle monoaminossidasi (vedere paragrafo 4.5).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Iridina Due - Collirio durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Il prodotto non interferisce sulla capacità di guidare nè sull'uso di macchine.
In caso di sovradosaggio per accidentale somministrazione per os si possono avere manifestazioni di depressione a livello del sistema nervoso centrale con fenomeni di bradipnea, sensazione di freddo alla cute, sonnolenza, tachicardia, sudorazione, confusione mentale e coma. Se ciò accadesse: lavanda gastrica, sedazione con diazepam e misure di supporto generale.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmaco terapeutica: oftalmici, decongestionanti; codice ATC: S01GA01.
Nafazolina Cloridrato è un derivato imidazolinico con marcata attività a-adrenergica; viene impiegato localmente come decongestionante nasale, decongestionante della congiuntiva, agisce da vasocostrittore
...
Proprietà farmacocinetiche
Studi di farmacocinetica hanno dimostrato la possibilità da parte del principio attivo di raggiungere il circolo sistemico in seguito ad applicazione topica; la durata d'azione è di 3-6 ore circa.
...
Dati preclinici di sicurezza
Le prove condotte hanno dimostrato che la Nafazolina è ben tollerata nei topi, nei ratti e nei conigli quando somministrata per via subcutanea, intraperitoneale e endovenosa.
Per somministrazione orale, la ...
Sodio cloruro, Sodio diidrogeno fosfato diidrato, Sodio idrossido, Sodio Ialuronato, Benzalconio Cloruro, Acqua distillata di Hamamelis, Acqua distillata di Camomilla, Acqua depurata