Iodio Afom è un farmaco a base del principio attivo
Iodio + Potassio Ioduro, appartenente alla categoria degli
Antisettici, Integratori minerali e nello specifico
Derivati dello iodio. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Afom Medical S.r.l..
Iodio Afom può essere prescritto con
Ricetta SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
Iodio Afom 7%/5% soluzione cutanea alcoolica 1 flacone da 25 ml
Iodio Soluzione Cutanea Afom u.est. soluzione alcoolica 50 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: AEFFE Farmaceutici s.r.l.Concessionario: Afom Medical S.r.l.Ricetta: SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Classe: C
Principio attivo: Iodio + Potassio IoduroGruppo terapeutico: Antisettici, Integratori minerali
Forma farmaceutica: soluzione
Disinfezione della cute integra per trattamenti occasionali.
Pennellare sulla parte da trattare.
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Generalmente controindicato in gravidanza (vedere par. 4.6).
Non usare in bambini di età inferiore ai 6 mesi.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Iodio Afom durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
L'applicazione abbondante di medicinale su aree molto estese della cute, l'utilizzo di bendaggi o l'uso prolungato può determinare un aumento dell'assorbimento di iodio. In queste circostanze sarà più frequente la comparsa di effetti indesiderati (vedere par. 4.8).
L'ingestione o l'inalazione accidentale può avere conseguenze gravi, talvolta fatali.
In caso di superamento, volontario o accidentale, delle dosi consigliate può manifestarsi ipotiroidismo o ipertiroidismo. Possono anche comparire sapore metallico, aumentata salivazione, infiammazione delle ghiandole salivari, bruciore o dolore del cavo orale e della gola, irritazione o tumefazione degli occhi, eruzioni cutanee, turbe gastrointestinali con vomito, dolore addominale e diarrea, acidosi metabolica, ipernatriemia, deficit della funzione renale. Possono inoltre verificarsi insufficienza circolatoria e gonfiore dell'epiglottide che possono causare asfissia, polmonite ed edema polmonare risultando anche fatali.
È stata osservata inoltre tossicità retinale con sovradosaggio.
È necessario instaurare un trattamento sintomatico e di supporto con attenzione speciale al bilancio elettrolitico ed al deficit della funzione renale. Può essere necessario un trattamento sintomatico delle reazioni allergiche, anche se i sintomi di solito regrediscono rapidamente una volta sospesa la somministrazione.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica; antisettici e disinfettanti, codice ATC: D08AG03
Lo iodio elementare è un antimicrobico molto efficace, reagisce con diversi substrati organici provocando l'ossidazione di carboidrati, lipidi, aminoacidi e proteine e
...
Proprietà farmacocinetiche
Lo iodio è scarsamente assorbito quando utilizzato nelle modalità previste.
Quando assorbito, lo iodio è convertito rapidamente in sali ioduri.
Lo iodio è escreto principalmente nelle urine sottoforma di ioduri. ...
Dati preclinici di sicurezza
La LD50 per iodio somministrato per via orale è risultata essere di 10 g/kg nei conigli, 14 g/kg nei ratti e 22 g/kg nei topi.
Lo iodio non ha mostrato ...
Etanolo
Acqua depurata.