Cos'è Incresync - Compresse Rivestite?
Incresync - Compresse Rivestite può essere prescritto con Ricetta
Confezioni
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Concessionario:
Ricetta:
Classe:
Principio attivo:
Gruppo terapeutico:
ATC:
Forma farmaceutica: compresse rivestite
Indicazioni
- come aggiunta alla dieta e all'esercizio fisico per migliorare il controllo glicemico nei pazienti adulti (in particolare i pazienti in sovrappeso) non adeguatamente controllati con il solo pioglitazone e per i quali metformina è inappropriata per controindicazioni o intolleranza.
- in combinazione a metformina (cioè terapia di combinazione triplice) come aggiunta alla dieta e all'esercizio fisico per migliorare il controllo glicemico in pazienti adulti (in particolare i pazienti in sovrappeso) non adeguatamente controllati dalla dose massima tollerata di metformina e pioglitazone.
Posologia
Controindicazioni
- Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel paragrafo 6.1 o storia di una grave reazione di ipersensibilità, compresi reazione anafilattica, shock anafilattico e angioedema, a qualsiasi inibitore della dipeptidil peptidasi-4 (DPP-4) (vedere paragrafi 4.4 e 4.8);
- Insufficienza cardiaca o storia di insufficienza cardiaca (NYHA stadi da I a IV; vedere paragrafo 4.4);
- Compromissione epatica (vedere paragrafo 4.4);
- Chetoacidosi diabetica;
- Carcinoma della vescica in fase attiva o anamnesi positiva per carcinoma della vescica (vedere paragrafo 4.4);
- Ematuria macroscopica di natura non accertata (vedere paragrafo 4.4).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Negli studi clinici con pioglitazone si è evidenziato aumento di peso, dose correlato, che può essere dovuto ad accumulo di adipe e, in qualche caso, associato a ritenzione idrica. In alcuni casi l'aumento di peso può essere un sintomo di insufficienza cardiaca, quindi il peso deve essere attentamente monitorato. Il controllo della dieta fa parte del trattamento del diabete. I pazienti devono essere informati che devono seguire rigorosamente una dieta a calorie controllate.
Ematologia
Sono state osservate fratture nel 2,6% delle donne trattate con pioglitazone rispetto all'1,7% di donne trattate con medicinale di confronto. Non è stato osservato alcun aumento dell'incidenza di fratture negli uomini trattati con pioglitazone (1,3%) rispetto al gruppo di confronto (1,5%).
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Effetti di alogliptin su altri medicinali
Fertilità, gravidanza e allattamento
Gravidanza
Non ci sono dati relativi all'uso di Incresync in donne in gravidanza. Studi condotti sugli animali in trattamento con alogliptin più pioglitazone come trattamento combinato hanno evidenziato tossicità riproduttiva (lieve aumento di ritardo della crescita fetale correlata al pioglitazone e variazioni viscerali del feto, vedere paragrafo 5.3). Incresync non deve essere usato durante la gravidanza.
Rischi correlati ad alogliptin
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Effetti indesiderati
Il profilo di sicurezza di alogliptin e pioglitazone co-somministrati è risultato coerente con quello dei singoli componenti come dimostrato negli studi clinici per alogliptin e dai dati complessivi disponibili per pioglitazone. Pertanto, il paragrafo seguente descrive le reazioni avverse dei singoli componenti di Incresync (alogliptin/pioglitazone) come riportato nei rispettivi Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto.
Tabella 1: Reazioni avverse osservate in studi clinici controllati aggregati pivotal di fase 3
|
|
Classificazione per sistemi e organi
Reazione avversa
|
Frequenza delle reazioni avverse
|
Infezioni e infestazioni
|
|
Infezioni delle vie respiratorie superiori
|
Comune
|
Rinofaringite | Comune |
Patologie del sistema nervoso
|
|
Mal di testa
|
Comune
|
Patologie gastrointestinali
|
|
Dolore addominale
|
Comune
|
Malattia da reflusso gastroesofageo
|
Comune |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
|
|
Prurito | Comune |
Rash
|
Comune
|
Tabella 2: Reazioni avverse osservate in studi clinici controllati aggregati pivotal di fase 3
|
|
Classificazione per sistemi e organi
Reazione avversa
|
Frequenza delle reazioni avverse
|
Infezioni e infestazioni
|
|
Infezioni delle vie respiratorie superiori
|
Comune
|
Sinusite | Comune |
Patologie del sistema nervoso
|
|
Mal di testa
|
Comune
|
Patologie gastrointestinali
|
|
Nausea
|
Comune
|
Dispepsia | Comune |
Dolore addominale | Comune |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
|
|
Prurito
|
Comune
|
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto
connettivo
|
|
Mialgia
|
Comune
|
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di
somministrazione
|
|
Edema periferico
|
Comune
|
Aumento di peso | Comune |
Tabella 3: Reazioni avverse ad alogliptin spontaneamente segnalate post-commercializzazione
|
|
Classificazione per sistemi e organi
Reazione avversa
|
Frequenza delle reazioni avverse
|
Disturbi del sistema immunitario
|
|
Ipersensibilità
|
Non nota
|
Patologie gastrointestinali
|
|
Pancreatite acuta
|
Non nota
|
Patologie epatobiliari
|
|
Disfunzione epatica compresa insufficienza epatica
|
Non nota
|
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
|
|
Condizioni di dermatite esfoliativa compresa
la sindrome di Stevens-Johnson
|
Non nota
|
Eritema multiforme
|
Non nota
|
Angioedema
|
Non nota
|
Orticaria
|
Non nota
|
Tabella 4: Frequenza delle reazioni avverse di pioglitazone
|
|
Classificazione per sistemi e organi
Reazione avversa
|
Frequenza delle reazioni avverse
|
Infezioni ed infestazioni
|
|
Infezione delle vie respiratorie superiori
|
Comune
|
Sinusite | Non comune |
Tumori benigni, maligni e non specificati (cisti e polipi compresi)
|
|
Carcinoma della vescica
|
Non comune
|
Disturbi del sistema immunitario
|
|
Ipersensibilità e reazioni allergiche
|
Non nota
|
Patologie del sistema nervoso
|
|
Ipoestesia
|
Comune
|
Insonnia | Non comune |
Patologie dell'occhio
|
|
Disturbi visivi
|
Comune
|
Edema maculare | Non nota |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto
connettivo
|
|
Frattura ossea
|
Comune
|
Esami diagnostici
|
|
Aumento ponderale
|
Comune |
Aumento dell'alanina aminotrasferasi
|
Non nota
|
Disturbi visivi sono stati riportati principalmente ad inizio trattamento e sono correlati alle modifiche della glicemia dovute ad una alterazione temporanea della turgidità e dell'indice di rifrazione del cristallino come osservato con altri agenti ipoglicemizzanti.
In studi clinici controllati è stato riportato edema nel 6-9% dei pazienti trattati per un anno con pioglitazone. Le percentuali di edema nei gruppi di confronto (sulfonilurea, metformina) sono state del 2-5%. I casi di edema sono stati generalmente da lievi a moderati e di solito non hanno richiesto interruzione del trattamento.
Nello studio PROactive, della durata di 3,5 anni, 44/870 (5,1%) pazienti di sesso femminile trattate con pioglitazone sono andate incontro a fratture rispetto a 23/905 (2,5%) pazienti di sesso femminile trattate con medicinale di confronto. Non è stato osservato alcun aumento dell'incidenza di fratture negli uomini trattati con pioglitazone (1,7%) rispetto a quelli trattati con medicinale di confronto (2,1%).