Fulcin è un farmaco a base del principio attivo
Griseofulvina, appartenente alla categoria degli
Antimicotici e nello specifico
Antimicotici per uso sistemico. E' commercializzato in Italia dall'azienda
LABORATORIO FARMACEUTICO S.I.T. S.r.l. . Specialità Igienico Terapeutiche.
Fulcin può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Fulcin 125 mg 20 compresse
Fulcin 500 mg 10 compresse
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Infezioni micotiche della pelle, unghie e capelli, sensibili alla Griseofulvina nei casi in cui la terapia antimicotica topica si sia dimostrata inefficace.
Posologia
Adulti (compresi gli anziani)
Una dose di 500 mg al giorno da somministrare in dose unica o suddivisa dopo i pasti, è indicata nella maggior parte dei casi. Nelle forme più gravi, all'inizio del trattamento si può somministrare fino ad 1 g al giorno, per poi ridurre la dose a 0,5 g quando si è ottenuta una risposta clinica.
FULCIN 125 mg compresse:1 - 2 compresse 4 volte al giorno.
FULCIN 500 mg compresse:1 compressa 1 - 2 volte al giorno.
Popolazione pediatrica
Si consigliano dosi giornaliere mediamente di 10 mg/Kg di peso corporeo, corrispondenti in genere a 1 - 2 compresse di FULCIN 125 mg compresse da assumere dopo i pasti in dose unica o suddivisa.
Durata del trattamento.
La durata del trattamento dipende dal tipo di infezione e dal tempo richiesto per la normale sostituzione dei tessuti infetti. Per la completa risoluzione dell'infezione il trattamento con FULCIN deve essere combinato con misure igieniche appropriate, con particolare attenzione nei riguardi dei focolai infettivi.
Infezione della cute glabra: trattamento per circa 3 - 6 settimane.
Cuoio capelluto: infezioni da microsporum circa 3 - 6 settimane.
Infezioni non fluorescenti (per es.Trichophyton sulphureum): circa 6 - 12 settimane.
Onicomicosi: per le dita della mano circa 4 - 6 mesi; per le dita del piede circa 12 mesi.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Porfiria; insufficienza epatica; lupus eritematoso e condizioni correlate.
Alte dosi di Griseofulvina somministrate a ratte gravide hanno mostrato effetti tossici sul feto e dato luogo a deformità della coda. Non ci sono prove della sua sicurezza in condizioni simili nell'uomo e perciò la griseofulvina non deve essere usata in gravidanza.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Fulcin durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
FULCIN può alterare la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Occasionalmente, sono stati riportati casi di vertigini e di confusione con alterazione della coordinazione. È stato anche segnalato che la Griseofulvina accentua gli effetti dell'alcool.
Nell'eventualità di sovradosaggio, si deve ricorrere al trattamento sintomatico.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Antimicotici per uso sistemico; codice ATC: D01BA01.
La Griseofulvina è un antibiotico derivato da una specie di Penicillium di elevata efficacia per via orale come trattamento sistemico delle
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
Dopo somministrazione orale, la Griseofulvina viene assorbita principalmente a livello duodenale. Le concentrazioni di picco plasmatico del farmaco (circa 1-2 µg/ml) vengono rilevate dopo circa 4 ore dalla ...
Dati preclinici di sicurezza
Per via orale, la tossicità acuta della Griseofulvina è molto bassa: infatti il topo ha tollerato dosi orali di 50 g/Kg ed il ratto 10 g/Kg.
Similmente, non si sono ...
FULCIN 125 mg compresse e FULCIN 500 mg compresse
Povidone; amido di mais; carmellosa calcica; magnesio stearato.
I farmaci equivalenti di
Fulcin a base di
Griseofulvina sono:
Grisovina Fp