Flumarin è un farmaco a base del principio attivo
Morniflumato, appartenente alla categoria degli
Analgesici FANS e nello specifico
Altri farmaci antinfiammatori e antireumatici, non steroidei. E' commercializzato in Italia dall'azienda
I.B.N. Savio S.r.l..
Flumarin può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Flumarin 350 mg granulato per sospensione orale 20 bustine bipartite
Flumarin b 10 supposte 400 mg
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: I.B.N. Savio S.r.l.Concessionario: I.B.N. Savio S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: MorniflumatoGruppo terapeutico: Analgesici FANS
Forma farmaceutica: supposta
ADULTI. Stati flogistici dolorosi e non dolorosi, anche accompagnati da febbre, a carico delle vie aeree (laringiti, tracheiti, bronchiti), dell'apparato O.R.L. (sinusiti, otiti, tonsilliti, faringiti), dell'apparato urogenitale (cistiti, uretriti, prostatiti, vaginiti, annessiti) e dell'apparato osteoarticolare.
BAMBINI. Nei bambini FLUMARIN è indicato nel trattamento sintomatico del dolore in corso di manifestazioni infiammatorie a carico dell'apparato ORL e stomatologiche.
ADULTI E BAMBINI SOPRA I 12 ANNI
Somministrazione orale
Si consiglia la seguente posologia giornaliera, da ripartirsi opportunamente come indicato:
DOSI PRO DIE
|
DOSI PRO DIE
|
|
Compresse
700 mg
|
Compresse
350 mg
|
Bustine
350 mg
|
Sospensione
orale 3,5%
|
Adulti
|
1 x 2 |
2 x 2 |
2 x 2 |
- |
Anziani (oltre 65 anni) |
- |
1 x 2-3 |
1 x 2-3 |
- |
Ragazzi da 12 a 14 anni (25-45 Kg)
|
- |
1 x 2 |
1 x 2 |
10 ml x 2 |
Nel trattamento di pazienti anziani la posologia deve essere attentamente stabilita dal medico che dovrà valutare una eventuale riduzione dei dosaggi sopraindicati.
È consigliabile la somministrazione a stomaco pieno.
Gli effetti indesiderati possono essere minimizzati con l'uso della più breve durata possibile di trattamento che occorre per controllare i sintomi (vedere sezione 4.4).
Somministrazione rettale
Supposte adulti (700 mg): due supposte al giorno, una al mattino ed una alla sera, di FLUMARIN supposte adulti. La combinazione compresse-supposte permette un trattamento adatto a ciascun caso; ovviamente la dose è in funzione del quadro clinico.
Nel trattamento di pazienti anziani la posologia deve essere attentamente stabilita dal medico che dovrà valutare una eventuale riduzione dei dosaggi sopraindicati.
BAMBINI
Somministrazione orale
Si consiglia la seguente posologia giornaliera, da ripartirsi opportunamente come indicato:
|
DOSI PRO DIE
|
|
Compresse
350 mg
|
Bustine
350 mg
|
Sospensione
orale 3,5%
|
Ragazzi da 8 a 12 anni (25-45 Kg)
|
1 x 2 |
1 x 2 |
10 ml x 2 |
Bambini da 4 a 8 anni (15-25 Kg)
|
- |
½ x 2 |
5 ml x 2 |
Bambini fino a 4 anni (10-15 Kg)
|
- |
½ x 1 |
5 ml x 1 |
In pediatria si suggerisce una dose media pro die di 17,5 mg/kg di peso corporeo.
È consigliabile la somministrazione a stomaco pieno.
Somministrazione rettale
Supposte bambini (400 mg)
Bambini di età compresa tra 6 e 12 mesi: 1 supposta bambini al giorno.
Bambini di età superiore ai 12 mesi: da 1 ad un massimo di 3 supposte al giorno secondo l'età e il peso. Mediamente, in questi casi, la posologia giornaliera è di una supposta (285 mg) ogni 10 chili di peso per acido niflumico corrispondente a 400 mg/10 kg/die di Morniflumato.
Non somministrare il prodotto al di sotto dei sei mesi di età. Nelle affezioni ORL e in stomatologia non superare i 4-5 giorni di terapia.
La formulazione in supposte, particolarmente studiata per l'impiego pediatrico, permette anche il trattamento di pazienti che non possono alimentarsi per via orale e che comunque hanno difficoltà di deglutizione e quindi ad assumere la preparazione in compresse. A causa della tossicità locale la durata della somministrazione per via rettale deve essere la più breve possibile.
FLUMARIN è controindicato nei soggetti con ulcera gastroduodenale e nei soggetti con ipersensibilità, precedenti di allergia o d'asma provocati dalla somministrazione di acido niflumico/Morniflumato o di sostanze con attività simile come altri FANS e aspirina.
Storia di emorragia gastrointestinale o perforazione relativa a precedenti trattamenti attivi o storia di emorragia/ulcera peptica ricorrente (due o più episodi distinti di dimostrata ulcerazione o sanguinamento).
Controindicato in caso di grave insufficienza epatica, renale.
Severa insufficienza cardiaca.
Nei bambini è controindicato anche nei casi con anamnesi ulcerosa, di rectiti o rettorragie e al di sotto dei sei mesi di età.
Ipersensibilità ad uno qualsiasi degli eccipienti o a sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico (vedi anche 4.5). Il granulato (bustine) contiene aspartame, pertanto è controindicata nei casi di fenilchetonuria.
Terzo trimestre di gravidanza.
Allattamento.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Flumarin durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Similmente ad altri antiinfiammatori non steroidei il farmaco potrebbe indurre sonnolenza od ottundimento sensorio con compromissione delle attività che richiedono prontezza di riflessi (guida di autoveicoli, uso di macchinari, ecc.).
Il paziente deve essere avvisato della possibilità di manifestazioni come vertigini o sonnolenza.
Nel caso di sovradosaggio con acido niflumico/Morniflumato i sintomi prevedibili sono: irritazione gastrointestinale, sonnolenza (5%) e cefalea. Un soggetto che ha ingerito 7,5 g di acido niflumico ha mostrato glomerulonefrite, risolta peraltro senza sequele. In caso di sovradosaggio è indicato un trattamento sintomatico, oltre a lavanda gastrica e alla somministrazione di carbone attivo (solo forme orali).
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antinfiammatorio non steroideo. Codice ATC: M01AX22
FLUMARIN è una specialità a base di Morniflumato, estere beta-morfolinoetilico dell'acido 2[[3-(trifluoro-metil)-fenil]-amino] 3-piridincarbossilico.
Il morniflumato è un composto non steroideo con attività
...
Proprietà farmacocinetiche
Gli studi di farmacocinetica hanno dimostrato che il prodotto somministrato per via orale viene rapidamente assorbito come tale dal tratto gastrointestinale e che successivamente viene rapidamente idrolizzato nel plasma, liberando ...
Dati preclinici di sicurezza
I valori di DL50 per via orale sono risultati pari a 4300 (M) e 4950 (F) mg/Kg nel ratto ed a 4850 (M) e 5400 (F) mg/Kg nel topo.
Per somministrazione ...
Compresse: Lattosio, Crospovidone, Metilidrossipropilcellulosa, Magnesio stearato, Sodio laurilsolfato, Silice colloidale idrata.
Granulato: Saccarosio, Sorbitolo, Aroma di banana su maltodestrina, Aroma di frutta, Polivinilpirrolidone insolubile, Metilidrossipropilcellulosa, Aspartame, Glicirrizinato d'ammonio, Gomma xantan,