Cos'è Fluaton - Unguento?
Fluaton - Unguento è un farmaco a base del principio attivo
Fluorometolone, appartenente alla categoria degli
Corticosteroidi e nello specifico
Corticosteroidi, non associati. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Bausch & Lomb IOM S.p.A..
Fluaton - Unguento può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Fluaton 0,1% unguento oftalmico 5 g
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Bausch & Lomb IOM S.p.A.Concessionario: Bausch & Lomb IOM S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: FluorometoloneGruppo terapeutico: Corticosteroidi
Forma farmaceutica: unguento
Fluaton è indicato nelle forme infiammatorie acute e subacute del segmento anteriore dell'occhio.
Posologia
Applicare nel sacco congiuntivale una volta al giorno o secondo prescrizione medica.
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia non è stata dimostrata nei bambini di età inferiore ai due anni.
- a) ipertensione endoculare;
- b) herpes semplice acuto e la maggior parte delle altre malattie da virus della cornea in fase acuta ulcerativa, salvo associazione con chemioterapici specifici per il virus erpetico, congiuntivite con cheratite ulcerativa anche in fase iniziale (Test fluoresceina +);
- c) tubercolosi dell'occhio;
- d) micosi dell'occhio;
- e) oftalmie purulente acute, le congiuntiviti purulente ed erpetiche che possono essere mascherate o aggravate dai corticosteroidi;
- f) orzaiolo.
Nelle cheratiti erpetiche virali se ne sconsiglia l'uso che può essere eventualmente consentito sotto la stretta sorveglianza dell'oculista;
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Fluaton - Unguento durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Fluaton non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari, può quindi essere somministrato anche in pazienti che debbano porsi alla guida di autoveicoli.
In caso dovesse manifestarsi offuscamento transitorio della visione o altri disturbi della visione, il paziente deve attendere che la visione torni chiara prima di guidare veicoli o usare macchinari.
Data la scarsissima tossicità del prodotto sia nell'animale che nell'uomo, non sono attesi effetti tossici in caso di sovradosaggio oftalmico o di indigestione accidentale. In caso di sovradosaggio, lavare accuratamente l'occhio con acqua corrente.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Oftalmologici – antinfiammatori, codice ATC: S01BA07.
Il Fluorometolone è un corticosteroide che possiede una notevole attività antinfiammatoria locale (40 volte quella del cortisone). Questa attività si esplica attraverso
...
Proprietà farmacocinetiche
Il farmaco viene ugualmente ben assorbito sia a cornea intatta che lesa. L'assorbimento sistemico è del tutto irrilevante e non ha mai costituito un problema clinico.
...
Dati preclinici di sicurezza
Il principio attivo presenta una DL50 pari a 2450 mg/Kg per via intraperitoneale nel ratto, dose questa notevolmente superiore a quella utilizzata in clinica.
...
Clorobutanolo, paraffina liquida, lanolina anidra, vaselina bianca.