Flu Cortanest è un farmaco a base del principio attivo
Diflucortolone Valerato, appartenente alla categoria degli
Corticosteroidi e nello specifico
Corticosteroidi, attivi (gruppo III). E' commercializzato in Italia dall'azienda
Piam Farmaceutici S.p.A..
Flu Cortanest può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Flu Cortanest 0,1% crema 30 g
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Dermatosi seborroiche, da contatto, tossiche; neurodermatite; orticaria; ustioni di primo grado; eczema volgare, microbico, varicoso (comunque non applicare direttamente sull'ulcera), anale, dei bambini; eritema solare; punture da insetto.
PER USO ESTERNO
Detergere e disinfettare, se necessario, la parte da medicare; applicare, massaggiando lievemente, un leggero strato di crema (secondo l'opportunità terapeutica) coprendo anche le zone vicino alla lesione. Ripetere il trattamento due-tre volte al giorno o secondo indicazione medica.
Non appena il quadro clinico sarà migliorato è sufficiente una sola applicazione giornaliera.
Nei soggetti con riconosciuta ipersensibilità ai corticosteroidi.
Come per ogni corticosteroide per uso topico è inoltre controindicato nei seguenti casi: tubercolosi cutanea, affezioni cutanee luetiche e virali (herpes simplex, varicella, pustole vacciniche).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Flu Cortanest durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non esistono a tutt'oggi esperienze da sovradosaggio.
Proprietà farmacodinamiche
Il principio attivo di FLU CORTANEST è il difluocortolone valerato, un corticosteroide dotato di sicura azione topica. È efficace anche a concentrazioni molto basse; esercita elevata azione antiflogistica, antiallergica e
...
Proprietà farmacocinetiche
Applicati sulla cute, i corticosteroidi sono trattenuti in gran parte dallo strato corneo e solo in piccola parte raggiungono il derma dove possono essere assorbiti.
Numerosi fattori possono favorire un ...
Dati preclinici di sicurezza
Le prove tossicologiche su diverse specie animali hanno dimostrato che il difluocortolone valerato per uso topico risulta praticamente atossico; sul cane solamente dopo 13-14 settimane si è manifestata un'atrofia cutanea ...
Gliceridi semi-sintetici solidi, dietilenglicole monoetiletere, metile paraidrossibenzoato, etile paraidrossibenzoato, propile paraidrossibenzoato, essenza di rosa, acqua depurata.