Cos'è Fenofibrato Zentiva?
Fenofibrato Zentiva è un farmaco a base del principio attivo
Fenofibrato, appartenente alla categoria degli
Ipolipemizzanti e nello specifico
Fibrati. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Zentiva Italia S.r.l..
Fenofibrato Zentiva può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Fenofibrato Zentiva 200 mg 20 capsule rigide
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Zentiva Italia S.r.l.Concessionario: Zentiva Italia S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: FenofibratoGruppo terapeutico: Ipolipemizzanti
Forma farmaceutica: capsula
Fenofibrato Zentiva è indicato in aggiunta alla dieta e ad altri trattamenti non farmacologici (ad es. esercizio fisico, riduzione ponderale) per:
- Trattamento dell'ipertrigliceridemia grave con o senza bassi livelli di colesterolo HDL.
- Iperlipidemia mista, quando una statina è controindicata o non tollerata.
- Iperlipidemia mista nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare, in aggiunta a una statina, quando i livelli di trigliceridi e di colesterolo HDL non sono adeguatamente controllati.
La risposta alla terapia deve essere monitorata attraverso la determinazione dei valori dei lipidi sierici. Se dopo diversi mesi (ad esempio 3 mesi) non si ottiene una risposta adeguata, si dovranno considerare misure terapeutiche complementari o differenti.
Posologia:
Adulti
La dose consigliata è di 1 capsula di Fenofibrato Zentiva 200 mg al giorno.
Durante la terapia con Fenofibrato Zentiva vanno rispettate le necessarie misure dietetiche.
Popolazioni speciali
Popolazione pediatrica
la sicurezza e l'efficacia di fenofibrato nei bambini e negli adolescenti di età inferiore a 18 anni non sono state stabilite. Non ci sono dati disponibili. Di conseguenza, non è raccomandato l'uso di fenofibrato in soggetti pediatrici di età inferiore ai 18 anni.
Anziani
Nei pazienti anziani, senza compromissione renale, è raccomandata la dose usuale degli adulti.
Danno renale
Nei pazienti con danno renale è necessario ridurre la dose di fenofibrato, in base alla clearance della creatinina. Fenofibrato non è raccomandato in pazienti con grave malattia renale. Una riduzione di dose deve essere presa in considerazione in pazienti anziani con funzione renale compromessa (vedere paragrafo 4.4).
Compromissione epatica
Fenofibrato Zentiva 200 mg capsule rigide non è raccomandato nei pazienti con compromissione epatica a causa della mancanza di dati.
Modo di somministrazione
Le capsule devono essere deglutite intere durante il pasto.
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1;
- Insufficienza epatica (compresa la cirrosi biliare) e persistenti anormalità della funzionalità epatica di natura non chiara;
- Grave malattia renale;
- Fotoallergia nota o reazioni di fototossicità durante il trattamento con fibrati o ketoprofene;
- Nota malattia della colecisti;
- Pancreatite acuta o cronica ad eccezione della pancreatite acuta dovuta a grave ipertrigliceridemia;
- Gravidanza e allattamento.
Il medicinale non deve essere impiegato in età pediatrica non essendo ancora disponibile un'esperienza sufficiente.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Fenofibrato Zentiva durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Fenofibrato Zentiva non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Sono stati segnalati solo casi aneddotici di sovradosaggio con Fenofibrato. Nella maggior parte dei casi non sono stati segnalati sintomi da sovradosaggio. Non è conosciuto uno specifico antidoto.
Se si sospetta un sovradosaggio, si deve ricorrere al trattamento sintomatico ed istituire appropriate misure di supporto.
Il fenofibrato non può essere eliminato con l'emodialisi.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: sostanze ipolipemizzanti-ipocolesterolemizzanti ed ipotrigliceridemizzanti, fibrati.
Codice ATC: C10AB05
Il Fenofibrato è un derivato dell'acido fibrico i cui effetti sulla modificazione dell'assetto lipidico riportati nell'uomo sono mediati dall'attivazione dell'alfa
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento:
la massima concentrazione plasmatica (Cmax) si verifica tra le 2 e le 4 ore dopo la somministrazione per via orale. Le concentrazioni plasmatiche restano stabili durante il trattamento continuato ...
Dati preclinici di sicurezza
Tossicità acuta: la DL50 per os è stata studiata su più specie di animali ed è risultata superiore a 5.000 mg/kg nel topo, ratto e cavia. Nel cane non si ...
Eccipienti: gliceridi poliglicosilati saturi, polietilenglicole, idrossipropilcellulosa, gelatina, ferro ossido rosso (E172), ferro ossido giallo (E172), ferro ossido nero (E172), titanio diossido (E171), carmine d'indigo (E132).
I farmaci equivalenti di
Fenofibrato Zentiva a base di
Fenofibrato sono:
Fulcro, Lipsin