Fenistil è un farmaco a base del principio attivo
Dimetindene Maleato, appartenente alla categoria degli
Antiallergici antistaminici e nello specifico
Alchilamine sostituite. E' commercializzato in Italia dall'azienda
GlaxoSmithKline Consumer Healthcare S.p.A..
Fenistil può essere prescritto con
Ricetta OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Fenistil os gocce 20 ml (0,01 g/10 ml)
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: GlaxoSmithKline Consumer Healthcare S.p.A.Concessionario: GlaxoSmithKline Consumer Healthcare S.p.A.Ricetta: OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco
Classe: C
Principio attivo: Dimetindene MaleatoGruppo terapeutico: Antiallergici antistaminici
Forma farmaceutica: gocce
- Trattamento sintomatico del prurito di varie origini.
- Trattamento sintomatico delle allergie medicamentose ed alimentari.
Adulti e bambini oltre i 12 anni di età
La dose giornaliera raccomandata è di 3-6 mg di Dimetindene Maleato al giorno, suddivisa in tre somministrazioni.
Ciò corrisponde alla somministrazione di:
Nei pazienti che presentano una tendenza alla sonnolenza, si prescrivano 2 compresse rivestite (o 40 gocce) alla sera, prima di coricarsi ed 1 compressa rivestita (o 20 gocce) durante la prima colazione.
Popolazione pediatrica
Bambini (al di sotto dei 12 anni di età)
Nei bambini al di sotto dei 12 anni utilizzare il medicinale solo dietro prescrizione medica.
La dose giornaliera raccomandata è di 0,1 mg/kg di peso corporeo/giorno, cioè 2 gocce per kg di peso corporeo al giorno, divise in tre somministrazioni giornaliere.
20 gocce = 1 ml = 1 mg di dimetindene maleato.
Fenistil gocce non deve essere sottoposto a temperature elevate: aggiungere le gocce nel biberon all'ultimo istante, quando il contenuto è tiepido. Se il bambino è in grado di mangiare col cucchiaio, somministrare le gocce non diluite in un cucchiaino da caffè. Il loro sapore è gradevole.
Anziani
La sicurezza e l'efficacia del dimetindene in pazienti di età superiore ai 65 anni non sono state valutate in modo sistematico.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Glaucoma, ipertrofia prostatica, ostruzioni del collo vescicale, stenosi piloriche, duodenali o di altri tratti dell'apparato gastroenterico ed urogenitale. Asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva. Malattie cardiovascolari e ipertensione. Ipertiroidismo. Epilessia. Concomitante trattamento con inibitori delle monoaminossidasi. Neonati di età inferiore ad 1 mese, in particolare neonati prematuri.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Fenistil durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Alle comuni dosi terapeutiche l'effetto indesiderato più frequente è la sedazione che può provocare sonnolenza; di ciò debbono essere avvertiti coloro che conducono autoveicoli o che attendano ad operazioni che richiedono integrità del grado di vigilanza.
Sintomi
In caso di sovradosaggio, come per altri antistaminici H1 si possono manifestare i seguenti sintomi: depressione del sistema nervoso centrale con sonnolenza (soprattutto negli adulti), stimolazione del sistema nervoso centrale ed effetti anticolinergici (specialmente nei bambini e negli anziani) con eccitazione, atassia, allucinazioni, tremori, convulsioni, spasmi tonico-clonici, midriasi, secchezza delle fauci, vampate di calore al volto, ritenzione urinaria e febbre. Può comparire, inoltre, ipotensione, coma ingravescente con collasso cardiorespiratorio e morte.
Non è stato segnalato alcun esito letale in seguito a sovradosaggio di Fenistil.
Gestione
Non esiste un antidoto specifico in caso di sovradosaggio di antistaminici; si devono attuare le usuali misure di emergenza: induzione del vomito, lavanda gastrica se non si è riusciti a provocare il vomito, somministrazione di carbone attivo, lassativi salini e le usuali misure di supporto cardio-respiratorio. Non si somministrino stimolanti; farmaci vasopressori possono venire impiegati per trattare l'ipotensione.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antistaminici per uso sistemico.
Codice ATC: R06AB03
Meccanismo d'azione ed effetti farmacodinamici
Dimetindene Maleato, un derivato del fenindene, è un antagonista dell'istamina a livello dei recettori H1. Esso
...
Proprietà farmacocinetiche
La biodisponibilità sistemica del dimetindene gocce è circa del 70%; in seguito alla somministrazione di una dose singola di 4 mg di dimetindene sotto forma di gocce, la concentrazione massima ...
Dati preclinici di sicurezza
La tossicologia del Dimetindene Maleato è stata accuratamente determinata sia nei roditori che nei non roditori, utilizzando varie vie di somministrazione. La DL50 è risultata essere rispettivamente: 800 e 630 ...
Fenistil gocce orali
Sodio fosfato dibasico dodecaidrato; glicole propilenico; acido benzoico; disodio edetato; acido citrico monoidrato; saccarina sodica; acqua depurata.
Fenistil compresse rivestite
Lattosio, amido di frumento, magnesio stearato, talco,