Cos'è Escitalopram Laboratori Eurogenerici?
Escitalopram Laboratori Eurogenerici è un farmaco a base del principio attivo
Escitalopram Ossalato, appartenente alla categoria degli
Antidepressivi SSRI e nello specifico
Inibitori selettivi della serotonina-ricaptazione. E' commercializzato in Italia dall'azienda
EG S.p.A. - Società del Gruppo STADA Arzmeimittel AG.
Escitalopram Laboratori Eurogenerici può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Escitalopram Laboratori Eurogenerici 10 mg 28 compresse orodispersibili
Escitalopram Laboratori Eurogenerici 20 mg 28 compresse orodispersibili
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Trattamento di episodi depressivi maggiori.
Trattamento del disturbo da attacchi di panico con o senza agorafobia.
Trattamento del disturbo d'ansia sociale (fobia sociale).
Trattamento del disturbo d'ansia generalizzato.
Trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo.
La sicurezza di una dose giornaliera superiore a 20 mg non è stata dimostrata.
Modo di somministrazione
ESCITALOPRAM LABORATORI EUROGENERICI è somministrato in un'unica dose giornaliera e può essere assunto indipendentemente dal cibo. La compressa deve essere posta sulla lingua, dove si dissolve rapidamente e può essere deglutita senza acqua. La compressa orodispersibile è fragile e deve essere maneggiata con cura.
ESCITALOPRAM LABORATORI EUROGENERICI compresse orodispersibili è bioequivalente alle compresse di escitalopram rivestite con film, con velocità e grado di assorbimento simili. La posologia e la frequenza di somministrazione sono le stesse di escitalopram compresse rivestite. ESCITALOPRAM LABORATORI EUROGENERICI compresse orodispersibili possono essere utilizzate in alternativa a escitalopram compresse rivestite con film.
Posologia
ESCITALOPRAM LABORATORI EUROGENERICI non si adatta a tutti i dosaggi sotto descritti. Per questi dosaggi sono disponibili sul mercato altri medicinali.
Episodi depressivi maggiori
La dose abituale è di 10 mg una volta al giorno. Sulla base della risposta individuale del paziente, la dose può essere aumentata ad un massimo di 20 mg al giorno.
Per ottenere la risposta antidepressiva sono necessarie in genere 2-4 settimane. Dopo la risoluzione dei sintomi, è necessario un trattamento di almeno 6 mesi per il consolidamento della risposta.
Disturbo da attacchi di panico con o senza agorafobia
Per la prima settimana di trattamento la dose iniziale raccomandata è 5 mg al giorno per poi essere aumentata a 10 mg al giorno. La dose può essere ulteriormente aumentata fino ad un massimo di 20 mg al giorno, sulla base della risposta individuale del paziente.
La massima efficacia si raggiunge dopo circa 3 mesi. Il trattamento dura diversi mesi.
Disturbo d'ansia sociale
La dose abituale è di 10 mg una volta al giorno. In genere sono necessarie 2-4 settimane per ottenere un miglioramento dei sintomi. Successivamente, sulla base della risposta individuale del paziente, la dose può essere ridotta a 5 mg o aumentata fino ad un massimo di 20 mg al giorno.
Il disturbo d'ansia sociale è una patologia a decorso cronico, si raccomanda il trattamento per 12 settimane al fine del consolidamento della risposta. Il trattamento a lungo termine dei pazienti che hanno risposto al trattamento è stato studiato per 6 mesi e può essere considerato su base individuale per la prevenzione delle ricadute; i benefici del trattamento devono essere rivalutati ad intervalli regolari.
Il disturbo d'ansia sociale è una terminologia diagnostica ben definita di un disturbo specifico, che non deve essere confuso con l'eccessiva timidezza. La farmacoterapia è indicata solo se il disturbo interferisce significativamente con le attività professionali e sociali.
L'impiego di questo trattamento in confronto alla terapia cognitivo comportamentale non è stato valutato. La farmacoterapia è parte di una strategia terapeutica globale.
Disturbo d'ansia generalizzata
La dose iniziale è 10 mg una volta al giorno. La dose può essere aumentata a un massimo di 20 mg al giorno sulla base della risposta individuale del paziente.
Il trattamento a lungo termine dei pazienti che hanno risposto al trattamento è stato valutato per almeno 6 mesi in pazienti che assumevano 20 mg al giorno. I benefici del trattamento e il dosaggio devono essere rivalutati ad intervalli regolari (vedere paragrafo 5.1).
Disturbo ossessivo-compulsivo
La dose iniziale è 10 mg una volta al giorno. La dose può essere aumentata a un massimo di 20 mg al giorno sulla base della risposta individuale del paziente.
Il DOC è una patologia a decorso cronico, per cui i pazienti devono essere trattati per un periodo sufficiente ad assicurare che siano liberi da sintomi.
I benefici del trattamento e la dose devono essere rivalutati ad intervalli regolari (vedere paragrafo 5.1).
Pazienti anziani (>65 anni di età)
La dose iniziale è 5 mg una volta al giorno. In base alla risposta individuale del paziente, la dose può essere aumentata fino a 10 mg al giorno (vedere paragrafo 5.2).
L'efficacia di escitalopram nel disturbo d'ansia sociale non è stata studiata nei pazienti anziani.
Popolazione pediatrica
ESCITALOPRAM LABORATORI EUROGENERICI non deve essere usato per il trattamento di bambini e adolescenti al di sotto dei 18 anni di età (vedere paragrafo 4.4).
Ridotta funzionalità renale
Non si ritiene necessario un aggiustamento della dose in pazienti con compromissione renale lieve o moderata. Si raccomanda cautela nei pazienti con grave compromissione della funzione renale (CLCR inferiore a 30 ml/min) (vedere paragrafo 5.2).
Ridotta funzionalità epatica
La dose iniziale raccomandata per le prime due settimane di trattamento è di 5 mg al giorno in pazienti con compromissione epatica lieve o moderata. Sulla base alla risposta individuale del paziente, la dose può essere aumentata fino a 10 mg al giorno. Si raccomanda cautela e una titolazione del dosaggio estremamente accurata in pazienti con grave compromissione della funzione epatica (vedere paragrafo 5.2).
Metabolizzatori lenti del CYP2C19
Per i pazienti noti per essere metabolizzatori lenti del CYP2C19, è raccomandata una dose iniziale giornaliera di 5 mg durante le prime due settimane di trattamento In base alla risposta individuale del paziente, la dose può essere aumentata fino a 10 mg al giorno (vedere paragrafo 5.2).
Sintomi da sospensione osservati quando si interrompe il trattamento
Il trattamento non deve essere sospeso bruscamente. Quando si interrompe il trattamento con escitalopram le dosi devono essere gradualmente ridotte nell'arco di almeno una o due settimane per ridurre il rischio di sintomi da sospensione (vedere paragrafi 4.4 e 4.8). Qualora comparissero sintomi intollerabili dopo la riduzione della dose o durante la sospensione del trattamento, considerare la possibilità di ripristinare la dose precedente. Successivamente il medico continuerà a ridurre le dosi, ma in modo più graduale.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
È controindicato il trattamento in concomitanza con inibitori non selettivi irreversibili delle monoamminoossidasi (MAO-inibitori) a causa del rischio di insorgenza di sindrome serotoninergica che si manifesta con agitazione, tremore, ipertermia ecc. (vedere paragrafo 4.5).
A causa del rischio di insorgenza di sindrome serotoninergica, l'associazione di escitalopram e inibitori reversibili delle MAO-A (come moclobemide) o con il MAO inibitore non selettivo reversibile linezolid è controindicata (vedere paragrafo 4.5).
Escitalopram è controindicato nei pazienti che notoriamente soffrono di un prolungamento dell'intervallo QT o di sindrome congenita del QT lungo.
È controindicata la somministrazione contemporanea di escitalopram e medicinali noti per prolungare l'intervallo QT (vedere paragrafo 4.5).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Interazioni farmacodinamiche Associazioni controindicate Inibitori irreversibili non selettivi delle MAO Casi di reazioni gravi sono stati segnalati in pazienti in trattamento con SSRI in co–somministrazione con inibitori non selettivi, irreversibili ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Escitalopram Laboratori Eurogenerici" insieme ad altri farmaci come
“Aloperidolo Galenica Senese”,
“Aloperidolo Pensa”,
“Aloperidolo Salf”,
“Anadir”,
“Antra”,
“Ariliar”,
“Axagon”,
“Cletus”,
“Daparox 33,1 Mg/ml”,
“Daparox - Compressa Rivestita”,
“Dropaxin”,
“Esomeprazolo Almus Pharma”,
“Esomeprazolo Doc Generics”,
“Esomeprazolo Pensa Pharma”,
“Esomeprazolo SUN”,
“Esomeprazolo Sun Pharma”,
“Esopral”,
“Eutimil”,
“Fluoxeren”,
“Fluoxetina Accord”,
“Fluoxetina Almus”,
“Fluoxetina Aristo”,
“Fluoxetina DOC Generici”,
“Fluoxetina EG”,
“Fluoxetina Eurogenerici”,
“Fluoxetina Fidia”,
“Fluoxetina Generics”,
“Fluoxetina Germed”,
“Fluoxetina Mylan Generics”,
“Fluoxetina Ratiopharm”,
“Fluoxetina Sandoz GmbH”,
“Haldol - Compressa, Soluzione”,
“Haldol Decanoas”,
“Haldol - Soluzione”,
“Ibimezolo”,
“Komezol”,
“Kruxagon”,
“Limnos”,
“Linezolid Accord Healthcare”,
“Linezolid Accord”,
“Linezolid Aurobindo Italia”,
“Linezolid Fresenius Kabi”,
“Linezolid Kabi”,
“Linezolid KRKA D.D.”,
“Linezolid Krka”,
“Linezolid Mylan”,
“Linezolid Mylan Pharma”,
“Linezolid Teva”,
“Losec”,
“Lucen - Compressa Gastroresistente, Compresse/capsule Gastroresistenti”,
“Lucen - Granuli Gastroresistenti”,
“Mepral”,
“Metiltioninio Cloruro Bioindustria L.I.M.”,
“Metiltioninio Cloruro Proveblue”,
“Metiltioninio Cloruro Salf”,
“Nansen”,
“Nervaxon”,
“Nexium - Compressa Gastroresistente, Compresse/capsule Gastroresistenti”,
“Nexium Control”,
“Nexium - Granulato”,
“Nexium - Polvere”,
“Omeprazen”,
“Omeprazolo ABC”,
“Omeprazolo Almus”,
“Omeprazolo Almus Pharma”,
“Omeprazolo Alter”,
“Omeprazolo Aristo”,
“Omeprazolo Aurobindo Pharma Italia”,
“Omeprazolo Doc”,
“Omeprazolo Eurogenerici”,
“Omeprazolo FG”,
“Omeprazolo GIT”,
“Omeprazolo Hexal A/S”,
“Omeprazolo Mylan Generics”,
“Omeprazolo Mylan Pharma”,
“Omeprazolo P-Care”,
“Omeprazolo Pensa”,
“Omeprazolo Pharmacare”,
“Omeprazolo Sandoz GmbH”,
“Omeprazolo Sos”,
“Omeprazolo Sun”,
“Omeprazolo TecniGen”,
“Omeprazolo Teva Italia”,
“Omeprazolo Zentiva Italia”,
“Omolin”,
“Paroxetina Almus”,
“Paroxetina Aurobindo”,
“Paroxetina DOC Generici”,
“Paroxetina EG”,
“Paroxetina Hexal”,
“Paroxetina Mylan Generics”,
“Paroxetina Pensa”,
“Paroxetina Ratiopharm”,
“Paroxetina Sun”,
“Protec”,
“Prozac - Capsula”,
“Prozac - Compressa Orodispersibile”,
“Prozac - Soluzione”,
“Serenase”,
“Serestill”,
“Sereupin”,
“Seroxat”,
“Stiliden”,
“Ulcezol”,
“Vimovo”,
“Xeredien”,
“Zolantrac”,
“Zyvoxid - Compressa Rivestita”,
“Zyvoxid - Granulato”,
“Zyvoxid - Soluzione (uso Interno)”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Escitalopram Laboratori Eurogenerici durante la gravidanza e l'allattamento
Posso prendere
Escitalopram Laboratori Eurogenerici durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza Per escitalopram sono disponibili solo limitati dati clinici per quanto riguarda l'esposizione in gravidanza. Studi sugli animali hanno mostrato tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). ESCITALOPRAM LABORATORI EUROGENERICI non deve
...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.it
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Sebbene escitalopram abbia dimostrato di non influire sulla funzione intellettuale o sulle prestazioni psicomotorie, qualsiasi medicinale psicoattivo può influire sul giudizio o sulle capacità. I pazienti devono essere avvertiti del potenziale rischio che il medicinale influisca sulla loro capacità di guidare autoveicoli e di usare macchinari.
Tossicità
I dati clinici sul sovradosaggio da escitalopram sono limitati e molti casi coinvolgono sovradosaggi concomitanti di altri farmaci. Nella maggior parte dei casi sono stati segnalati sintomi lievi o assenza di sintomi. Sono stati segnalati raramente casi fatali da sovradosaggio di escitalopram da solo; la maggior parte dei casi fatali sono dovuti al sovradosaggio con medicinali concomitanti. L'assunzione di dosi fra 400 e 800 mg di solo escitalopram non ha determinato la comparsa di sintomi di grave entità.
Sintomi
I sintomi osservati nei casi di sovradosaggio con escitalopram sono stati soprattutto quelli correlati al sistema nervoso centrale (da vertigini, tremore, agitazione a rari casi di sindrome serotoninergica, convulsioni e coma), all'apparato gastrointestinale (nausea/vomito), al sistema cardiovascolare (ipotensione, tachicardia, prolungamento del tratto QT, aritmie) e alle condizioni di equilibrio idro-elettrolitico (ipopotassiemia, iponatremia).
Trattamento
Un antidoto specifico non è disponibile. È necessario stabilire e mantenere la pervietà delle vie aeree, assicurare un'adeguata ossigenazione e funzionalità respiratoria. Considerare la possibilità di effettuare una lavanda gastrica e l'utilizzo di carbone attivo. La lavanda gastrica deve essere effettuata appena possibile dopo l'ingestione orale. Si raccomanda il monitoraggio cardiaco e dei segni vitali oltre alle normali misure sintomatiche di supporto.
In caso di sovradosaggio è consigliato un monitoraggio ECG nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia/bradiaritmie, nei pazienti che utilizzano medicinali concomitanti che prolungano l'intervallo QT o di condizioni di alterato metabolismo, come ad esempio in caso di compromissione epatica.
Proprietà farmacodinamiche
Classificazione farmacoterapeutica: antidepressivi, Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina Codice ATC: N 06 AB 10 Meccanismo d'azione Escitalopram è un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (5-HT) con alta affinità
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento L'assorbimento è quasi totale ed indipendente dall'assunzione di cibo. Il tempo medio per la massima concentrazione (Tmax medio) è di 4 ore dopo dosi multiple. Ci si aspetta che ...
Dati preclinici di sicurezza
Non è stato effettuato un programma completo di studi preclinici con escitalopram, in quanto gli studi tossicocinetici e tossicologici condotti nei ratti con citalopram e escitalopram hanno mostrato un profilo ...
Cellulosa microcristallina Lattosio monoidrato Croscarmellosa sodica Polacrilin potassio Acesulfame potassio Neoesperidina-diidrocalcone Magnesio stearato Aroma menta piperita [contenente maltodestrina (di mais), amido di mais modificato E1450 (mais ceroso) e olio di
I farmaci equivalenti di
Escitalopram Laboratori Eurogenerici a base di
Escitalopram Ossalato sono:
Amasci, Cipralex - Compressa Rivestita, Cipralex - Gocce, Entact - Compressa Rivestita, Entact - Gocce, Escitalopram Accord, Escitalopram Aurobindo, Escitalopram DOC Generici - Compressa Orodispersibile, Escitalopram DOC Generici - Compressa Rivestita, Escitalopram EG, Escitalopram Krka, Escitalopram Laboratori Alter, Escitalopram Mylan - Compresse Rivestite, Escitalopram Pensa, Escitalopram Sandoz, Escitalopram Sun, Escitalopram Tecnigen - Compressa Rivestita, Escitalopram Teva, Escitalopram Zentiva, Giachela - Compressa Rivestita, Prameffex - Compressa Rivestita, Sosecit - Compressa Rivestita