Edeven C.M. è un farmaco a base del principio attivo
Escina + Dietilamina Salicilato, appartenente alla categoria degli
Acido salicilico e derivati e nello specifico
Preparati a base di derivati dell'acido salicilico. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Welcome Pharma S.p.A..
Edeven C.M. può essere prescritto con
Ricetta OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Edeven C.M. 1% + 5% gel 40 g
Edeven C.M. 2% + 5% gel 40 g
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Applicare e spalmare un sottile strato di Edeven C.M. gel sulla cute della zona da trattare da 1 a 3 volte al giorno.
La sicurezza e l'efficacia di Edeven C.M. nei bambini al di sotto dei 12 anni di età non sono state stabilite.
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti, elencati al paragrafo 6.1. Edeven C.M. gel non va impiegato su lesioni aperte (ferite), mucose ed aree cutanee trattate con radiazioni.
Non usare per periodi prolungati senza il consiglio di un medico.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Edeven C.M. durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Edeven C.M. gel non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: farmaci per uso topico, per dolori articolari e muscolari. Codice ATC: M02AC
Meccanismo di azione
L'escina agisce sulle pareti vascolari. In caso di aumento della permeabilità dovuto all'infiammazione
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
È stato dimostrato, su varie specie animali e sull'uomo, che l'assorbimento dell'escina dopo l'applicazione topica è molto basso (< 2%).
Distribuzione
Nel punto di applicazione sono riscontrabili concentrazioni chiaramente ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici rivelano assenza di rischi per gli esseri umani sulla base di studi convenzionali di farmacologia di sicurezza, tossicità per somministrazioni ripetute, genotossicità, tossicità riproduttiva.
...
Essenza lavanda, essenza nerolene, carbossipolimetilene, meglumina, glicol propilenico, alcol etilico, sodio edetato, esildecanolo e esildecil laurato, etossidiglicol, butilidrossitoluolo, titanio diossido, acqua depurata.