Ecumens è un farmaco a base del principio attivo
Piracetam, appartenente alla categoria degli
Psicostimolanti e nello specifico
Altri psicostimolanti e nootropi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Ecupharma S.r.l..
Ecumens può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Ecumens 3 g polvere per soluzione orale 12 bustine
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Ecupharma S.r.l.Concessionario: Ecupharma S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: CN
Principio attivo: PiracetamGruppo terapeutico: Psicostimolanti
Forma farmaceutica: polvere per soluzione
Ecumens è indicato nel trattamento del mioclono corticale, in monoterapia o in combinazione con altri farmaci.
Posologia
Il dosaggio giornaliero, suddiviso in due o tre somministrazioni, deve cominciare con 7,2 g incrementabili di 4,8 g ogni tre o quattro giorni fino ad un massimo di 24 g.
Il trattamento con altri medicinali anti-mioclonici deve essere mantenuto al medesimo dosaggio. A seconda del beneficio clinico ottenuto, se possibile, deve essere ridotto il dosaggio degli altri prodotti medicinali di questo tipo.
Una volta iniziato, il trattamento con Piracetam deve essere proseguito finché persiste il disturbo cerebrale originario.
In pazienti con un episodio acuto si può verificare una evoluzione spontanea nel tempo e pertanto, ogni sei mesi, deve essere fatto un tentativo di decrescere o interrompere il trattamento farmacologico. Questo deve essere eseguito mediante la riduzione della dose di piracetam di 1,2 g ogni due giorni (ogni tre o quattro giorni in caso di Sindrome di Lance e Adams, al fine di prevenire la possibilità di una improvvisa ricaduta o di crisi da interruzione).
Popolazione anziana
Un adattamento del dosaggio è raccomandato nei pazienti anziani con compromissione della funzione renale (vedere “pazienti con compromissione renale“).
Per un trattamento a lungo termine negli anziani, è richiesta la regolare valutazione della clearance della creatinina per permettere, se necessario, un adattamento del dosaggio.
Pazienti con compromissione renale
La dose giornaliera deve essere individualizzata in accordo con la funzione renale. Fare riferimento alla seguente tabella ed adattare il dosaggio come indicato. Per utilizzare questa tabella posologica è necessaria una stima della clearance della creatinina (CLcr) del paziente espressa in ml/min.
La CLcr in ml/min può essere valutata a partire dalla determinazione della creatinina sierica (mg/dl), usando la seguente formula:
CLCR =
|
[140 – età (anni)] x peso (kg)
72 x creatinina serica (mg/dl)
|
(x 0,85 per le donne)
|
Tabella 1. Aggiustamento della dose di piracetam in base alla funzionalità renale
Gruppo
|
Clearance della
Creatinina (ml/min)
|
Dose e frequenza
|
Normale
|
≥ 80
|
Dose giornaliera tipica, divisa in dosi ( da 2 a 4)
|
Lieve
|
50 – 79
|
2/3 della dose tipica giornaliera,
divisa in 2 o 3 dosi
|
Moderata
|
30 – 49
|
1/3 della dose tipica giornaliera,
divisa in due dosi
|
Severa
|
< 30
|
1/6 della dose tipica giornaliera,
una singola assunzione
|
Malattia renale allo
Stadio terminale
|
–
|
Controindicato
|
Pazienti con compromissione epatica
Non è necessario un adattamento del dosaggio nei pazienti affetti da sola insufficienza epatica. Nel caso di pazienti con insufficienza epatica e renale, si raccomanda un adattamento della dose (vedere “pazienti con compromissione renale“).
Modo di somministrazione
Piracetam deve essere somministrato per via orale e può essere assunto con o senza cibo.
Versare la dose nel bicchierino dosatore e aggiungere acqua nel modo seguente:
dose
|
aggiunta di acqua
|
1 busta 1200 mg
|
fino alla tacca 6 ml
|
2 buste 1200 mg
|
fino alla tacca 12 ml
|
1 busta 3 g
|
fino alla tacca 15 ml
|
Agitare per sciogliere la polvere e bere la soluzione.
Dopo l'uso lavare il bicchierino dosatore con acqua.
Ipersensibilità al principio attivo o ad altri derivati del pirrolidone o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Piracetam è controindicato in pazienti con emorragia cerebrale.
Piracetam è controindicato in pazienti con malattia renale allo stadio terminale.
Piracetam non deve essere usato in pazienti affetti da corea di Huntington.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Ecumens durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Sulla base degli eventi avversi osservati con l'uso del farmaco, deve essere considerato che il Piracetam può interferire sulla capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Sintomi
Durante la fase di sorveglianza post-marketing, non sono stati segnalati ulteriori reazioni avverse specificamente correlate al sovradosaggio con Piracetam. Il sovradosaggio più elevato riportato con piracetam ha riguardato l'assunzione di 75 g per via orale associata a diarrea emorragica con dolore addominale, che è stata più probabilmente causata dalla dose estremamente elevata di sorbitolo contenuto nella formulazione usata.
Trattamento
In caso di sovradosaggio acuto e significativo, si può procedere allo svuotamento dello stomaco attraverso lavanda gastrica o induzione dell'emesi. Non esistono antidoti specifici per il sovradosaggio di piracetam. Il trattamento sarà quindi sintomatico e potrà includere l'emodialisi.
L'efficienza di estrazione del dializzatore per il piracetam è circa 50-60%.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: psicostimolanti e nootropi, codice ATC: N06BX03
La sostanza attiva, il Piracetam, è un pirrolidone (2-oxo-1-pirrolidinacetamide), un derivato ciclico dell'acido gamma-aminobutirrico (GABA).
I dati disponibili suggeriscono che il meccanismo
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
Il Piracetam è assorbito rapidamente e quasi completamente per via orale con biodisponibilità assoluta prossima al 100%. Nei soggetti a digiuno, le concentrazioni plasmatiche di picco sono raggiunte 1 ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici indicano che il Piracetam ha una bassa tossicità potenziale. Studi su singole dosi non hanno dimostrato alcuna tossicità irreversibile a seguito di dosi orali di 10 g/kg ...
1200 mg polvere per soluzione orale: aroma vaniglia; sucralosio.
3 g polvere per soluzione orale: aroma vaniglia; sucralosio.