Dynexan è un farmaco a base del principio attivo
Lidocaina Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Anestetici locali e nello specifico
Amidi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Pasquali S.r.l..
Dynexan può essere prescritto con
Ricetta SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
Dynexan 20 mg/g gel gengivale per mucosa orale 1 tubo da 10 g
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Chemische Fabrik Kreussler & Co. GmbHConcessionario: Pasquali S.r.l.Ricetta: SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Classe: C
Principio attivo: Lidocaina CloridratoGruppo terapeutico: Anestetici locali
Forma farmaceutica: gel
Trattamento sintomatico a breve termine del dolore della mucosa orale, della gengiva e delle labbra. Dynexan è indicato negli adulti, negli adolescenti e nei bambini a partire dai 6 anni di età.
Posologia
Negli adulti e negli adolescenti, si applica una quantità di gel pari a circa 0,2 g (4 mg di
Lidocaina Cloridrato) 4-8 volte al giorno. La dose giornaliera non deve superare i 40 mg di lidocaina.
Popolazione pediatrica
Per i bambini a partire dai 6 anni la dose deve essere circa 0,2 g di gel (4 mg di lidocaina cloridrato) fino a 4 volte al giorno.
La sicurezza e l'efficacia di Dynexan nei bambini al di sotto dei 6 anni non sono state ancora stabilite.
I dati al momento disponibili sono riportati nel paragrafo 5.1, ma non può essere fatta alcuna raccomandazione riguardante la posologia.
Se i disturbi del paziente persistono per più di 2 giorni e la causa di base non è nota, il paziente deve consultare un dentista o un medico.
Modo di somministrazione
Uso gengivale/per mucosa orale.
Dynexan deve essere applicato sulle zone doloranti massaggiando delicatamente per favorire la penetrazione.
In caso di dentiere o apparecchi dentali nuovi, si deve applicare uno strato sottile di Dynexan sulle aree interessate.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Ipersensibilità agli anestetici locali di tipo amidico.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Dynexan durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Dynexan non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Finora non sono noti casi di intossicazione dovuti al sovradosaggio, all'assunzione accidentale o a errori con Dynexan. In caso di sovradosaggio, i pazienti devono essere gestiti tramite trattamento sintomatico.
In caso di reazione avversa sistemica si raccomandano le seguenti misure di emergenza/agenti di contrasto: mantenere la pervietà delle vie aree, controllare la pressione arteriosa, il polso e la grandezza della pupilla, ponendo il paziente in posizione orizzontale con le gambe alzate in caso di ipotensione acuta e pericolosa per la vita, somministrazione di beta-simpaticomimetici (ad es. isoprenalina), in caso di crampi diazepam, in caso di aumentata vagotonia (bradicardia) atropina, se necessario somministrazione di ossigeno, sostituzione volemica e.v. e rianimazione.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: anestetici locali, amidi.
Codice ATC: N01BB02
La lidocaina inibisce in maniera reversibile l'apertura dei canali del sodio e dunque lo sviluppo di un'azione potenziale. Il principio attivo si
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
La lidocaina è ben assorbita dopo l'applicazione sulla mucosa orale per via delle sue particolari condizioni morfologiche che sono diverse da quelle della cute normale (assenza di strato corneo, ...
Dati preclinici di sicurezza
Tossicologia della riproduzione
In studi sullo sviluppo embrionale/fetale in cui ratti o conigli sono stati trattati durante l'organogenesi, non sono stati osservati effetti teratogeni. È stata osservata embriotossicità nel coniglio ...
Benzalconio cloruro
Olio del frutto di finocchio
Glicerolo
Gomma di Guar
Olio di menta parzialmente dementolato
Paraffina liquida
Olio di menta piperita
Sodio saccarinato
Silice colloidale anidra
Olio di anice