Cos'č Brineura?
Brineura puņ essere prescritto con Ricetta
Confezioni
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Ricetta:
Classe:
Principio attivo:
Gruppo terapeutico:
ATC:
Forma farmaceutica: soluzione
Indicazioni
Posologia
Fasce di età
|
Dose totale somministrata ogni 2 settimane (mg)
|
Volume della soluzione Brineura (mL)
|
Dalla nascita a < 6 mesi
|
100
|
3,3
|
Da 6 mesi a < 1 anno
|
150
|
5
|
Da 1 anno a < 2 anni
|
200 (prime 4 dosi)
300 (dosi successive)
|
6,7 (prime 4 dosi)
10 (dosi successive)
|
Da 2 anni in su
|
300
|
10
|
- Apporre un'etichetta sulla linea di infusione “Esclusivamente per infusione intracerebroventricolare“.
- Inserire la siringa contenente Brineura nella linea di estensione, se utilizzata; in caso contrario, collegarla al set di infusione che deve essere dotato di un filtro in linea da 0,2 µm. Vedere la Figura 1.
- Eseguire il priming dei componenti di infusione con Brineura.
- Ispezionare visivamente il cuoio capelluto per escludere la presenza di perdite o malfunzionamento del dispositivo di accesso intracerebroventricolare o segnali di potenziali infezioni. Non somministrare Brineura in presenza di segni e sintomi di perdita dal dispositivo di accesso intracerebroventricolare acuta, guasto del dispositivo o infezione correlata al dispositivo (vedere i paragrafi 4.3 e 4.4).
- Preparare il cuoio capelluto per l'infusione intracerebroventricolare adottando una tecnica asettica secondo il protocollo della struttura sanitaria.
- Inserire l'ago della porta nel dispositivo di accesso intracerebroventricolare.
- Collegare una siringa sterile vuota (non più larga di 3 mL) all'ago della porta. Prelevare da 0,5 mL a 1 mL di LCS per verificare la pervietà del dispositivo di accesso intracerebroventricolare.
- Non infondere nuovamente il LCS nel dispositivo di accesso intracerebroventricolare. I campioni di LCS devono essere inviati periodicamente al laboratorio per il monitoraggio delle infezioni (vedere paragrafo 4.4).
- Collegare il set di infusione all'ago della porta (vedere la Figura 1).
- Collegare i componenti secondo il protocollo della struttura sanitaria.
- Posizionare la siringa contenente Brineura nella relativa pompa impostandone la velocità di infusione su 2,5 mL/ora.
- Programmare gli allarmi della pompa sulle impostazioni di maggiore sensibilità per i limiti di pressione, velocità e volume. Per maggiori dettagli, fare riferimento al manuale operativo del produttore della pompa per siringa.
- Non erogare come bolo o manualmente.
- Iniziare l'infusione di Brineura a una velocità di 2,5 mL/ora.
- Ispezionare periodicamente il sistema di infusione durante l'infusione per escludere la presenza di perdite o un malfunzionamento del sistema di erogazione.
- Verificare che la siringa con etichetta “Brineura“ nella pompa per siringa sia vuota, una volta completata l'infusione. Staccare e rimuovere la siringa vuota dalla pompa e scollegarla dai tubi. Smaltire la siringa vuota secondo le normative locali.
Figura 1: Preparazione del sistema di infusione
Infusione intracerebroventricolare della soluzione di lavaggio
Somministrare la soluzione di lavaggio fornita dopo il completamento dell'infusione di Brineura.
- Collegare la siringa contenente il volume calcolato di soluzione di lavaggio ai componenti di infusione (vedere paragrafo 6.6).
- Inserire la siringa contenente la soluzione di lavaggio nella pompa per siringa e programmare quest'ultima per erogare a una velocità di infusione di 2,5 mL/ora.
- Programmare gli allarmi della pompa sulle impostazioni di maggiore sensibilità per i limiti di pressione, velocità e volume. Per maggiori dettagli, fare riferimento al manuale operativo del produttore della pompa per siringa.
- Non erogare come bolo o manualmente.
- Iniziare l'infusione della soluzione di lavaggio a una velocità di 2,5 mL/ora.
- Ispezionare periodicamente i componenti di infusione durante l'infusione per escludere la presenza di perdite o un malfunzionamento del sistema di erogazione.
- Verificare che la siringa con etichetta “soluzione di lavaggio“ nella pompa per siringa sia vuota, una volta completata l'infusione. Staccare e rimuovere la siringa vuota dalla pompa e scollegarla dalla linea di infusione.
- Rimuovere l'ago della porta. Esercitare una leggera pressione e bendare il sito di infusione secondo il protocollo della struttura sanitaria.
- Smaltire i componenti di infusione, gli aghi, le soluzioni inutilizzate e altri materiali di scarto secondo le normative locali.
Vedere il paragrafo 6.6 per istruzioni sulla preparazione di Brineura e della soluzione di lavaggio prima della somministrazione.
Controindicazioni
Reazioni anafilattiche potenzialmente fatali al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti indicati al paragrafo 6.1, se il rechallenge non è riuscito (vedere paragrafo 4.4).
Pazienti affetti da CLN2 con shunt ventricolo-peritoneali.
Brineura non deve essere somministrato in presenza di segni di perdite significative acute nel dispositivo di accesso intracerebroventricolare, malfunzionamento del dispositivo o infezioni legate all'utilizzo del dispositivo (vedere paragrafi 4.2 e 4.4).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Tracciabilità
Al fine di migliorare la tracciabilità dei medicinali biologici, il nome e il numero di lotto del medicinale somministrato devono essere chiaramente registrati.
Brineura deve essere somministrato utilizzando una tecnica asettica per ridurre il rischio di infezione. In pazienti trattati con Brineura si sono osservate infezioni legate al dispositivo di accesso intracerebroventricolare, incluse meningite e infezioni subcliniche (vedere paragrafo 4.8). La meningite può presentarsi con i seguenti sintomi: febbre, cefalea, rigidità del collo, fotosensibilità, nausea, vomito e alterazione dello stato mentale. Campioni di LCS devono essere inviati di routine al laboratorio per essere esaminati ai fini del rilevamento di infezioni subcliniche correlate al dispositivo. Negli studi clinici sono stati somministrati antibiotici, il dispositivo di accesso intracerebroventricolare è stato sostituito e il trattamento con Brineura è stato proseguito.
Prima di ciascuna infusione, i medici devono ispezionare visivamente il cuoio capelluto per verificarne l'integrità assicurandosi che dispositivo di accesso intracerebroventricolare non sia compromesso. I segni più comuni che indicano perdite e guasti del dispositivo includono tumefazione, eritema del cuoio capelluto, stravaso di liquido o protrusione del cuoio capelluto intorno o al di sopra del dispositivo di accesso intracerebroventricolare. Tali segni possono tuttavia presentarsi anche in presenza di infezioni correlate al dispositivo.
Prima dell'inizio dell'infusione di Brineura, è necessario eseguire l'ispezione del sito di infusione e il controllo della pervietà per rilevare eventuali guasti o perdite del dispositivo di accesso intracerebroventricolare (vedere paragrafi 4.2 e 4.3). I segni e i sintomi delle infezioni correlate al dispositivo potrebbero non essere manifesti, pertanto dei campioni di LCS devono essere inviati di routine al laboratorio per essere esaminati ai fini del rilevamento di infezioni subcliniche correlate al dispositivo. Potrebbe essere necessaria una consulenza con un neurochirurgo per confermare l'integrità del dispositivo. Il trattamento con Brineura deve essere interrotto in caso di malfunzionamento del dispositivo e può richiedere la sostituzione del dispositivo di accesso prima delle infusioni successive.
La degradazione materiale del reservoir del dispositivo di accesso intracerebroventricolare avviene dopo periodi prolungati di utilizzo, secondo i risultati preliminari di test da banco e come osservato in studi clinici dopo circa 4 anni di utilizzo. In due casi clinici, i dispositivi di accesso intracerebroventricolare non mostravano alcun segno di guasto al momento dell'infusione ma, dopo la rimozione, era evidente la degradazione materiale dei dispositivi in linea con i dati dei test da banco dei dispositivi stessi di accesso intracerebroventricolare. I dispositivi di accesso sono stati sostituiti consentendo ai pazienti di riprendere il trattamento con Brineura. La sostituzione del dispositivo di accesso deve essere presa in considerazione prima dei 4 anni di regolare somministrazione di Brineura, tuttavia deve essere sempre assicurato che il dispositivo di accesso intracerebroventricolare sia utilizzato in conformità alle disposizioni del rispettivo produttore del dispositivo medico.
In caso di complicanze legate al dispositivo di accesso intracerebroventricolare, fare riferimento alle istruzioni sulle etichette del produttore.
Prestare la massima attenzione ai pazienti con predisposizione a complicanze derivate dalla somministrazione di medicinali per via intracerebroventricolare, inclusi i pazienti con idrocefalo ostruttivo.
Monitoraggio clinico e di laboratorio
È necessario monitorare i parametri vitali prima dell'avvio dell'infusione, periodicamente durante l'infusione e dopo l'infusione in una struttura sanitaria. Una volta completata l'infusione, è necessario valutare clinicamente lo stato del paziente e, se necessario da un punto di vista clinico, monitorarlo per un periodo più prolungato, in particolare nel caso di pazienti di età inferiore a 3 anni.
I pazienti con anamnesi di bradicardia, disturbo di conduzione, malattia cardiaca strutturale devono essere sottoposti a monitoraggio con elettrocardiogramma (ECG) poiché alcuni pazienti affetti da CLN2 possono sviluppare disturbi di conduzione o malattie cardiache. I pazienti che non presentano anomalie cardiache, devono essere sottoposti a monitoraggio ECG a 12 derivazioni su base regolare ogni 6 mesi.
Campioni di LCS devono essere inviati di routine al laboratorio per essere esaminati ai fini del rilevamento di infezioni subcliniche correlate al dispositivo (vedere paragrafo 4.2).
Reazioni anafilattiche
Sono state riportate reazioni anafilattiche associate all'uso di Brineura. Come misura precauzionale è opportuno prevedere di garantire immediata assistenza medica quando si somministra Brineura. Se si verificano reazioni anafilattiche, l'infusione deve essere interrotta immediatamente e deve essere iniziato un trattamento medico appropriato. I pazienti devono essere monitorati attentamente durante e dopo l'infusione. Se si verifica anafilassi, adottare tutte le precauzioni del caso quando si ri-somministra il medicinale.
Contenuto di sodio e di potassio
Questo medicinale contiene 17,4 mg di sodio per flaconcino di Brineura e di soluzione di lavaggio, equivalente a 0,87% dell'assunzione massima giornaliera raccomandata dall'OMS che corrisponde a 2 g di sodio per un adulto.
Questo medicinale contiene potassio, meno di 1 mmol (39 mg), cioè essenzialmente ‘senza potassio'.
Popolazione pediatrica
Negli studi clinici non sono stati inclusi pazienti con progressione della malattia in fase avanzata all'inizio del trattamento e non sono disponibili dati clinici su bambini di età < 2 anni. I pazienti affetti da CLN2 in fase avanzata e i neonati potrebbero evidenziare una ridotta integrità della barriera emato-encefalica. Non si conoscono gli effetti di un potenziale aumento dell'esposizione al medicinale sul sistema periferico.
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Fertilitą, gravidanza e allattamento
Gravidanza
I dati relativi all'uso di Cerliponase Alfa in donne in gravidanza non esistono. Non sono stati condotti studi sulla riproduzione animale utilizzando cerliponase alfa. Non è stato accertato che cerliponase alfa possa causare danni al feto se somministrato durante la gravidanza o avere effetti negativi sulla capacità riproduttiva. Brineura deve pertanto essere somministrato in gravidanza solo se strettamente necessario.
Allattamento al seno
Esistono informazioni insufficienti sull'escrezione di cerliponase alfa/metaboliti nel latte materno. Il rischio per i neonati/lattanti non può essere escluso. Durante il trattamento con Brineura, l'allattamento al seno deve essere interrotto.
Fertilità
Non sono stati condotti studi sulla fertilità con cerliponase alfa su animali o uomini.
Effetti sulla capacitą di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati condotti studi sugli effetti di Cerliponase Alfa sulla capacità di guidare o di utilizzare macchinari.
Effetti indesiderati
Classificazione sistemica organica secondo MedDRA
|
Terminologia MedDRA
|
Frequenza
|
Infezioni e infestazioni
|
Infezione delle vie respiratorie superiori
Congiuntivite
Infezione correlata all'uso di dispositivia
Meningite
|
Molto comune
Comune
Comune
Non nota
|
Disturbi del sistema immunitario
|
Ipersensibilità
Reazione anafilattica
|
Molto comune
Comune
|
Disturbi psichiatrici
|
Irritabilità
|
Molto comune
|
Patologie del sistema nervoso
|
Convulsionib
Cefalea
Pleiocitosi del LCS (liquido cerebrospinale)
Sindrome della testa cadente
|
Molto comune
Molto comune
Molto comune
Comune
|
Patologie cardiache
|
Bradicardia
|
Comune
|
Patologie gastrointestinali
|
Vomito
Dolore addominale
Eruzione vescicolare della mucosa orale
Eruzione vescicolare della lingua
Disturbo gastrointestinale
|
Molto comune
Comune
Comune
Comune
Comune
|
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
|
Eruzione cutanea
Orticaria
|
Comune
Comune
|
Patologie sistemiche e condizioni morbose relative alla sede di somministrazione
|
Piressiac
Sensazione di agitazione
Dolore
|
Molto Comune
Comune
Comune
|
Esami diagnostici
|
proteine nel liquido cerebrospinale (LCS) aumentate
Anomalie dell'elettrocardiogramma (ECG)
Proteine nel liquido cerebrospinale (LCS) diminuite
|
Molto comune
Molto comune
Molto comune
|
Problemi di prodotto
|
Problema del dispositivo:
Perdita da dispositivo
Occlusione di dispositivod
Dislocazione di dispositivoe
Problema di agof
|
Comune
Comune
Non nota
Molto comune
|
Sovradosaggio
Non sono disponibili informazioni