Confezioni
Bleoprim 15 mg polvere per soluzione iniettabile 1 flaconcino
A cosa serve
Bleoprim è un farmaco a base del principio attivo Bleomicina Solfato, appartenente alla categoria degli Antineoplastici antibiotici citotossici e nello specifico Altri antibiotici citotossici. E' commercializzato in Italia dall'azienda Sanofi S.p.A..
Bleoprim può essere prescritto con Ricetta OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile.
Bleoprim serve per la terapia e cura di varie malattie e patologie come Linfoma di Hodgkin, Linfomi non Hodgkin.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare:Sanofi S.p.A.
Concessionario:Sanofi S.p.A.
Ricetta:OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile
Classe:H
Principio attivo:Bleomicina Solfato
Gruppo terapeutico:Antineoplastici antibiotici citotossici
Forma farmaceutica:Polvere
Indicazioni
Trattamento chemioterapico delle attività metaplastiche di alcuni tessuti, fra i quali in particolare gli epiteli malpighiani ad alta cheratinizzazione.
Posologia
È strettamente individuale, poichè dipende dalla forma clinica in atto, nonchè dalla sensibilità e dalla reattività del paziente, a loro volta in parte condizionate dalla situazione organica complessiva, dalla taglia corporea e dall'età. A puro titolo orientativo - salvo gli indispensabili adattamenti caso per caso - può essere suggerito di somministrare da 5 a 15 mg di bleomicina al dì, due volte alla settimana, fino a raggiungere una posologia complessiva media di 150-300 mg. La successione dei cicli (in ordine al loro numero e al lasso di tempo intercorrente fra ciascun ciclo) potrà essere stabilita solo in base ai risultati conseguiti, all'andamento clinico ed alla comparsa di eventuali effetti collaterali. Lo stesso criterio regola l'attuazione della terapia di mantenimento che - indicativamente - può essere consigliata sulla base di 10-15 mg di bleomicina ogni 8-15 giorni.
Modo di somministrazione
Bleomicina è idrosolubile e quindi può essere disciolta usando la comune soluzione fisiologica. Essa può venir somministrata a seconda dei casi:
- per via intramuscolare: usando 5 ml di solvente (cui può essere eventualmente aggiunta della lidocaina);
- per via endovenosa: usando 5-20 ml di solvente ed adottando i comuni accorgimenti iniettori.
- per via intraarteriosa: usando 5-20 ml di solvente per disciogliere il prodotto, che deve essere quindi introdotto nel flacone contenente il liquido perfusore.
La bleomicina può essere iniettata localmente in corrispondenza della zona in attività metaplastica e può anche essere usata topicamente, imbibendo un adatto tampone, che viene applicato in sito con modalità scelte caso per caso.
Controindicazioni
Ipersensibilità alla bleomicina o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
La bleomicina è controindicata in pazienti:
con una reazione idiosincratica alla bleomicina,
con grave insufficienza respiratoria,
...
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Somministrare con cautela a soggetti con insufficienza renale e/o con manifestazioni di insufficienza respiratoria. La funzionalità respiratoria deve essere sorvegliata in tutti i pazienti; occorre pertanto controllare regolarmente il paziente ...
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Nessuna incompatibilità o interazione con corticosteroidi, antibiotici, ipertensivi, indometacina e prednisolone. La bleomicina diminuisce l'attività del metotressato ed è potenziata dalla vincristina.
...
Prima di prendere "Bleoprim" insieme ad altri farmaci come , etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Bleoprim durante la gravidanza e l'allattamento
Posso prendere Bleoprim durante la gravidanza e l'allattamento?
Non somministrare in caso di gravidanza accertata o presunta nè durante l'allattamento.
...
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Nessuno.
...
Effetti indesiderati
L'impiego di BLEOPRIM può determinare la comparsa di effetti indesiderati, più frequenti quando si impiegano dosi troppo alte o somministrazioni troppo ravvicinate.
I principali effetti indesiderati sono: eruzione cutanea e ...
Sovradosaggio
Gli effetti da iperdosaggio a livello polmonare (fibrosi) non sono regredibili a meno che non siano evidenziati precocemente.
...
Proprietà farmacodinamiche
Categoria Farmacoterapeutica: Altri antibiotici citotossici, Codice ATC: L01DC01.
La bleomicina è un antibiotico ad azione antimitotica, costituito da una miscela di glicopeptidi, isolato da un ceppo di Streptomyces verticillus.
Benchè ...
Proprietà farmacocinetiche
Dopo somministrazione endovenosa, intramuscolare, sottocutanea, la bleomicina si concentra in misura elevata a livello cutaneo, polmonare, renale, peritoneale e linfatico; è stato inoltre rilevato, in pazienti con carcinoma del pene ...
Dati preclinici di sicurezza
La bleomicina presenta, nei comuni animali di laboratorio, una tossicità relativamente modesta soprattutto se si considera la sua attività citostatica. Ben tollerate risultano dosi singole di 50 mg/kg/die sia i.v. ...
Elenco degli eccipienti
Non presenti
...
Farmaci Equivalenti
I farmaci equivalenti di Bleoprim a base di Bleomicina Solfato sono: ...
Farmaci Esteri
Per conoscere i farmaci esteri che corrispondono ad Bleoprim a base di Bleomicina Solfato