Cos'è Batrafen Unghie?
Batrafen Unghie è un farmaco a base del principio attivo Ciclopirox , appartenente alla categoria degli Antimicotici e nello specifico Altri antimicotici per uso topico. E' commercializzato in Italia dall'azienda Opella Healthcare Italy S.r.l .
Batrafen Unghie può essere prescritto con RicettaSOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco .
Batrafen Unghie può essere prescritto con Ricetta
Confezioni
Batrafen Unghie uso cutaneo soluzione in base di smalto 1 flacone 3 g
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Opella Healthcare Italy S.r.l
Ricetta:SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Classe:C
Principio attivo:Ciclopirox
Gruppo terapeutico:Antimicotici
ATC:D01AE14 - Ciclopirox
Forma farmaceutica: smalto medicato
Ricetta:
Classe:
Principio attivo:
Gruppo terapeutico:
ATC:
Forma farmaceutica: smalto medicato
Indicazioni
Onicomicosi.
Posologia
In occasione della prima applicazione di Batrafen smalto medicato per unghie, si deve eliminare (ad esempio, con un paio di forbici) quanto più è possibile della parte colpita dell'unghia e rimuovere quanto più materiale ipercheratosico possibile dalla lamina ungueale con una limetta per unghie (acclusa alla confezione).
Salvo diversa prescrizione medica, Batrafen smalto medicato per unghie va applicato una volta al giorno, in strato sottile, sull'unghia colpita dall'infezione fungina.
Una volta alla settimana (per esempio di sabato) tutta la pellicola di smalto deve essere rimossa con il fazzolettino solvente accluso alla confezione oppure con un normale solvente per smalto per unghie; con l'occasione va rimosso, sempre con una limetta per unghie, quanto più materiale ipercheratosico possibile dalla lamina ungueale.
Se fra un'applicazione e l'altra la pellicola di lacca si fosse rovinata è sufficiente riapplicare ancora Batrafen smalto medicato per unghie sopra i punti danneggiati.
La durata del trattamento dipende dalla gravità dell'infezione ma comunque non deve superare il periodo di 6 mesi.
Dopo l'uso si consiglia di richiudere accuratamente il tappo a vite del flacone per evitare il disseccarsi della soluzione.
Non far venire in contatto la soluzione con il collo del flacone onde evitare che il tappo a vite vi si incolli.
Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Poiché mancano finora adeguate esperienze, Batrafen smalto medicato non deve essere impiegato in età pediatrica.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
L'uso, specie se prolungato, di prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione o produrre effetti indesiderati. In tali evenienze occorre interrompere il trattamento e istituire idonee misure terapeutiche.
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Non sono note.
Fertilità, gravidanza e allattamento
Durante la gravidanza e l'allattamento, l'uso di Batrafen smalto medicato per unghie è limitato, a giudizio del medico, ai casi di effettiva necessità.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Batrafen non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Il prodotto non interferisce con lo stato di vigilanza e la capacità di attenzione del paziente.
Effetti indesiderati
Raramente si può verificare, a seguito del contatto del prodotto con la cute adiacente all'unghia, dermatite da contatto allergica; molto raramente si possono verificare arrossamento e desquamazione.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
Sovradosaggio
Non sono note sindromi da sovradosaggio.
Scadenza
3 anni.
Una volta aperto il prodotto è stabile per almeno 3 mesi se conservato come indicato alla sez. 6.4.
Conservazione
Per proteggere il medicinale dalla luce, tenere il flacone nell'imballaggio esterno.
Elenco degli eccipienti
Base di smalto: metossietene, polimero con acido 2-butendioico, estere monobutilico, etilacetato, alcool isopropilico.