Confezioni
Batrafen 1% soluzione cutanea 1 flacone 20 ml
A cosa serve
Batrafen è un farmaco a base del principio attivo Ciclopirox Olamina, appartenente alla categoria degli Antimicotici e nello specifico Altri antimicotici per uso topico. E' commercializzato in Italia dall'azienda Sanofi S.p.A..
Batrafen può essere prescritto con Ricetta SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
Batrafen serve per la terapia e cura di varie malattie e patologie come .
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare:Sanofi S.p.A.
Concessionario:Sanofi S.p.A.
Ricetta:SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Classe:C
Principio attivo:Ciclopirox Olamina
Gruppo terapeutico:Antimicotici
Forma farmaceutica:soluzione
Indicazioni
Micosi cutanee sostenute da funghi sensibili.
Posologia
Le diverse preparazioni consentono di adottare, a giudizio del medico, quella più idonea al singolo caso. La posologia, salvo diversa prescrizione medica, è in genere la seguente:
Batrafen 1% crema
Applicare 2 volte al giorno sulle lesioni cutanee e lasciare asciugare; ripetere il trattamento fino a scomparsa delle lesioni cutanee (in genere 2 settimane); per evitare recidive si consiglia di proseguire
ancora per 1-2 settimane.
Batrafen 1% soluzione cutanea
Applicare 2-3 volte al giorno, frizionando leggermente e ripetere il trattamento fino a scomparsa delle lesioni cutanee (in genere 2 settimane); per evitare recidive si consiglia di proseguire ancora per 1-2 settimane.
Batrafen 1% polvere
Aspergere le zone interessate 1-2 volte al giorno e ripetere il trattamento fino a scomparsa delle lesioni cutanee; per evitare recidive si consiglia di proseguire ancora per 1-2 settimane; si raccomanda l'uso della polvere a scopo profilattico e per la disinfezione delle calze e delle scarpe.
Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
In caso di ipersensibilità accertata verso l'alcool cetilico e l'alcool stearilico, presenti nella crema come eccipienti, ...
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Nella primissima infanzia e nei bambini di età inferiore a 6 anni il prodotto va utilizzato solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo medico.
Nel corso ...
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Non sono note.
...
Prima di prendere "Batrafen" insieme ad altri farmaci come , etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Batrafen durante la gravidanza e l'allattamento
Posso prendere Batrafen durante la gravidanza e l'allattamento?
L'uso di Batrafen in gravidanza e nell'allattamento è da riservare, a giudizio del medico, ai casi di effettiva necessità
...
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono state segnalate interferenze sulla capacità di guidare veicoli e usare macchinari.
...
Effetti indesiderati
Raramente si possono verificare prurito, bruciore od irritazione cutanea, che comunque sono transitori. Si può verificare anche dermatite da contatto allergica.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni ...
Sovradosaggio
Non sono note sindromi da sovradosaggio.
Tuttavia non ci si attendono effetti sistemici dall'applicazione di Batrafen ad aree vaste o se usato frequentemente.
...
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antimicotici per uso topico: Codice ATC: D01AE14.
Il Batrafen è farmaco ad azione antimicotica locale.
Il principio attivo è la ciclopirox olamina, molecola (classe dei piridoni) di sintesi ...
Proprietà farmacocinetiche
Nei test di penetrazione il Batrafen dimostra marcata attività di penetrazione attraverso l'epidermide e spessi strati di tessuto corneo della pelle e delle unghie.
Dopo applicazione locale non si ha ...
Dati preclinici di sicurezza
La Ciclopirox olamina è molto ben tollerata; la DL50 (mg/kg) per os è di 2.898 nel topo, di 3.290 nel ratto e maggiore di 3.065 nel coniglio.
...
Elenco degli eccipienti
Crema:
Alcool benzilico, 2-ottildodecanolo, paraffina liquida leggera, alcool stearilico, alcool cetilico, alcool miristilico, polisorbato 60, sorbitan monostearato, acido lattico ed acqua depurata. Sodio idrossido e acido lattico (come correttori di ...
Farmaci Equivalenti
I farmaci equivalenti di Batrafen a base di Ciclopirox Olamina sono: Miclast, Micoxolamina ...
Farmaci Esteri
Per conoscere i farmaci esteri che corrispondono ad Batrafen a base di Ciclopirox Olamina