Baqsimi è un farmaco a base del principio attivo
Glucagone Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Ormoni glicogenolitici e nello specifico
Ormoni glicogenolitici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Eli Lilly Italia S.p.A..
Baqsimi può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Baqsimi 3 mg polvere nasale 1 contenitore monodose
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Eli Lilly Nederland BVConcessionario: Eli Lilly Italia S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Glucagone CloridratoGruppo terapeutico: Ormoni glicogenolitici
Forma farmaceutica: Polvere
Baqsimi è indicato per il trattamento della ipoglicemia severa negli adulti, negli adolescenti e nei bambini di età uguale o superiore a 4 anni con diabete mellito.
Posologia
Adulti, adolescenti e bambini di età uguale o superiore a 4 anni
La dose raccomandata è 3 mg di glucagone somministrati in una narice.
Anziani (≥ 65 anni)
Non è richiesto alcun aggiustamento della dose in base all'età.
I dati sulla sicurezza e l'efficacia in pazienti di 65 anni sono molto limitati e assenti in pazienti di età uguale o superiore a 75 anni.
Insufficienza renale ed epatica
Non è richiesto alcun aggiustamento della dose sulla base della funzione renale ed epatica.
Popolazione pediatrica 0 - < 4 anni
La sicurezza e l'efficacia di Baqsimi in neonati e bambini di età compresa tra 0 e < 4 anni non sono state ancora stabilite. Non ci sono dati disponibili.
Modo di somministrazione
Solo per uso nasale. Glucagone polvere nasale è somministrato in un'unica narice. Glucagone viene assorbito passivamente attraverso la mucosa nasale. Non è necessario inalare o respirare profondamente dopo la somministrazione.
Istruzioni per la somministrazione di glucagone polvere nasale
- Rimuovere la pellicola di plastica tirando la striscia rossa.
- Estrarre il contenitore monodose dal contenitore cilindrico. Non premere il pistone finchè non si è pronti per la somministrazione della dose.
- Tenere il contenitore monodose tra le dita e il pollice. Non provarlo prima dell'uso in quanto contiene una singola dose di glucagone e non può essere riutilizzato.
- Inserire delicatamente l'estremità del contenitore monodose in una delle narici fino a quando il dito o le dita non toccano la parte esterna del naso.
- Premere il pistone fino in fondo. La somministrazione della dose è completa quando la linea verde non viene più visualizzata.
- Se il paziente non è cosciente, posizionarlo su un fianco per evitare il soffocamento.
- Dopo la somministrazione della dose, la persona che assiste il paziente deve chiamare immediatamente l'assistenza medica.
- Dopo che il paziente ha risposto al trattamento, somministrare carboidrati per via orale per ripristinare il glicogeno epatico e prevenire la ricomparsa dell'ipoglicemia.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel paragrafo 6.1. Feocromocitoma (vedere paragrafo 4.4).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Baqsimi durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Baqsimi altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.
La capacità del paziente di concentrarsi e di reagire può essere compromessa a seguito dell'ipoglicemia che può persistere per un breve periodo dopo aver ricevuto il trattamento. Ciò può costituire un rischio in situazioni in cui tali capacità sono particolarmente importanti, come guidare o utilizzare macchinari.
In caso di sovradosaggio, il paziente può manifestare nausea, vomito, inibizione della motilità del tratto gastro-intestinale, aumento della pressione sanguigna e del battito cardiaco. In caso di sospetto sovradosaggio, il potassio sierico può diminuire e deve essere monitorato e corretto se necessario. Se il paziente sviluppa un improvviso aumento della pressione sanguigna, l'uso di un bloccante alfa- adrenergico non selettivo si è dimostrato efficace nell'abbassare la pressione sanguigna per il breve periodo in cui sarebbe necessario controllarla (vedere paragrafo 4.4).
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: ormoni pancreatici, ormoni glicogenolitici, codice ATC: H04AA01
Meccanismo d'azione
Glucagone aumenta la concentrazione del glucosio nel sangue attivando i recettori del glucagone epatico, stimolando così la disgregazione del
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
L'assorbimento del glucagone per via nasale ha raggiunto livelli medi di picco plasmatico di 6130 pg/mL dopo 15 minuti.
Distribuzione
Il volume apparente di distribuzione del glucagone è stato ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati non clinici non rivelano rischi particolari per l'uomo sulla base di studi convenzionali di farmacologia di sicurezza, di tossicità a dosi ripetute e di tolleranza locale con glucagone ...
Betadex (E459)
Dodecilfosfocolina