Cos'è Balsamo Italstadium?
Balsamo Italstadium è un farmaco a base del principio attivo
Metile Salicilato + Levomentolo + Canfora + Clorobutanolo, appartenente alla categoria degli
Antiaggreganti piastrinici, Antipiretici, Analgesici FANS e nello specifico
Preparati a base di derivati dell'acido salicilico. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Falqui Prodotti Farmaceutici S.r.l..
Balsamo Italstadium può essere prescritto con
Ricetta OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Balsamo Italstadium 50 g unguento
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Falqui Prodotti Farmaceutici S.r.l.Concessionario: Falqui Prodotti Farmaceutici S.r.l.Ricetta: OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco
Classe: C
Principio attivo: Metile Salicilato + Levomentolo + Canfora + ClorobutanoloGruppo terapeutico: Antiaggreganti piastrinici, Antipiretici, Analgesici FANS
Forma farmaceutica: unguento
Trattamento coadiuvante di stati dolorosi di origine muscolare ed articolare (contusioni distorsioni, strappi muscolari, lombalgie).
Due o tre frizioni al giorno. Usare nelle 24 ore quantità minime, non superare mai quantità superiori a 20 grammi.
Balsamo Italstadium è controindicato nei bambini fino a 3 anni di età (vedere paragrafo 4.3).
La durata del trattamento non deve superare i 3 giorni.
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti ed ai prodotti ad essi correlati come per esempio i salicilati in genere.
Bambini al di sotto dei 3 anni di età.
Bambini con una storia di epilessia o convulsioni febbrili.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Balsamo Italstadium durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Un eventuale o accidentale sovradosaggio non richiede antidoto o soccorso d'urgenza.
In questi casi si consiglia di consultare il medico o farmacista. Il sovradosaggio può provocare
irritazione cutanea.
Uso errato: la deglutizione dell'unguento può causare sintomi gastrointestinali quali vomito o
diarrea. Il trattamento è sintomatico.
In caso di assunzione orale accidentale o di errata somministrazione nei neonati e nei bambini può presentarsi il rischio di disturbi neurologici.
Se necessario, somministrare un trattamento sintomatico appropriato in centri di cura specializzati.
È stata osservata un'intossicazione acuta dopo una significativa assunzione accidentale con manifestazione di nausea, vomito, dolore addominale, mal di testa, vertigine, sensazione di caldo/vampate, convulsioni, depressione respiratoria e coma.
I pazienti con gravi sintomi gastrointestinali o neurologici da avvelenamento devono essere esaminati e trattati per via sintomatica. Non indurre il vomito.
Proprietà farmacodinamiche
...
Proprietà farmacocinetiche
...
Dati preclinici di sicurezza
...
Vaselina