Cos'è Atropina 1% Farmigea?
Atropina 1% Farmigea è un farmaco a base del principio attivo
Atropina Solfato, appartenente alla categoria degli
Antidoti, Premedicazione, Midriatici e nello specifico
Anticolinergici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Polifarma S.p.A..
Atropina 1% Farmigea può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Atropina 1% Farmigea 1% collirio 5 cont. 0,5 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Farmigea S.p.A.Concessionario: Polifarma S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: Atropina SolfatoGruppo terapeutico: Antidoti, Premedicazione, Midriatici
Forma farmaceutica: collirio
Atropina Farmigea è indicata come midriatico cicloplegico per il globo oculare e i suoi annessi lesi per eventi chirurgici e/o traumatici e per ustioni e causticazioni.
Secondo le specifiche necessità caso per caso, 2 o più gocce (10 gocce di "collirio monodose" equivalgono mediamente ad un volume di 0,5 ml) instillate nel sacco congiuntivale, od eventualmente introdotte sottocongiuntiva od in sito retrobulbare.
Popolazione pediatrica
Atropina non deve essere usato nei bambini al di sotto dei 3 anni d' età a causa di problematiche di sicurezza. Un eccesso di dose in bambini o in soggetti particolarmente predisposti può provocare reazioni tossiche generali. Questo medicinale contiene boro ed in futuro può compromettere la fertilità.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Atropina non deve essere usato nei bambini al di sotto dei 3 anni d'età a causa di problematiche di sicurezza (vedere paragrafo 4.2 Popolazione Pediatrica).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Atropina 1% Farmigea durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Atropina Farmigea può alterare la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Popolazione pediatrica
Un eccesso di dose in bambini o in soggetti particolarmente predisposti, può provocare reazioni tossiche generali. L'effetto midriatico dell'atropina collirio è antagonizzato dalla pilocarpina collirio e dall'acetilcolina. In caso di ingestione accidentale o di sovradosaggio, somministrare la fisostigmina salicilato o altro inibitore reversibile dell'acetilcolinesterasi oltre alla normale terapia sintomatica
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: oftalmologici, anticolinergici, codice ATC: S01FA01.
Atropina Farmigea è un medicinale midriatico ad azione diretta sul parasimpatico che viene usato in oculistica per via topica congiuntivale.
Meccanismo d'azione
L'Atropina
...
Proprietà farmacocinetiche
L'atropina viene assorbita rapidamente nel tratto gastrointestinale e dalle superfici mucose quando applicata localmente, ma l'assorbimento è molto limitato quando somministrata per collirio.
L'atropina viene metabolizzata nel fegato ma una ...
Dati preclinici di sicurezza
Negli studi preclinici, molte specie animali mostrano una elevata tolleranza all'atropina a causa della genetica presenza nel loro organismo di atropina-esterasi.
Questo enzima non è presente nell'uomo, per cui l'assunzione ...
Acido borico, borace e acqua per preparazioni iniettabili.