Atrocom è un farmaco a base del principio attivo
Estriolo, appartenente alla categoria degli
Estrogeni e nello specifico
Estrogeni naturali e semisintetici, non associati. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Farmitalia Industria Chimico-Farmaceutica S.r.l..
Atrocom può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Atrocom 0,03 mg 10 ovuli in strip
Atrocom 0,03 mg 30 ovuli in strip
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Trattamento locale dei sintomi vaginali in donne in post-menopausa con carenza di estrogeni.
Posologia
Durante le prime 3 settimane di trattamento viene somministrato un ovulo ogni giorno. Successivamente si consiglia una dose di mantenimento di 1 ovulo due volte alla settimana.
Per l'inizio e la continuazione del trattamento dei sintomi della post-menopausa, deve essere usata la più bassa dose efficace per la durata minore possibile (vedi anche paragrafo 4.4).
Per i prodotti a base di estrogeni per uso vaginale di cui l'esposizione sistemica agli estrogeni è molto bassa, non è consigliabile aggiungere un progestinico (vedere anche il paragrafo 4.4).
Modo di somministrazione
L'ovulo deve essere introdotto profondamente nella vagina, preferibilmente la sera prima di andare a letto.
Dose dimenticata
- Durante l'uso quotidiano nelle prime 3 settimane di trattamento:
Se non ci si rende conto di una mancata somministrazione prima del giorno successivo, la somministrazione persa non deve essere sostituita. In questo caso si dovrebbe riprendere con il solito regime posologico.
- Durante l'uso due volte alla settimana:
Se la somministrazione del medicinale è stata dimenticata alla data prevista durante il trattamento di mantenimento di 2 volte alla settimana, la dose persa deve essere somministrata il prima possibile.
- Tumore della mammella diagnosticato, sospetto o passato
- Tumore maligno estrogeno-dipendente diagnosticato o sospetto (ad esempio tumore dell'endometrio)
- Sanguinamento genitale non diagnosticato
- Iperplasia endometriale non trattata
- Tromboembolismo venoso, in corso o passato (trombosi venosa profonda, embolia polmonare)
- Disturbi trombofilici noti (come carenza di proteina C, proteina S o antitrombina vedere paragrafo 4.4)
- Malattia tromboembolica arteriosa, in corso o recente (ad esempio angina, infarto miocardico)
- Malattia epatica acuta o malattie epatiche pregresse, finché la funzione epatica non si è ancora normalizzata
- Porfiria
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno degli eccipienti elencati nel paragrafo 6.1
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Atrocom durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Atrocom non ha alcuna influenza sulla capacità di guidare e di usare macchinari.
La tossicità dell'Estriolo è molto bassa. È molto improbabile il sovradosaggio con Atrocom. I sintomi che possono verificarsi nel caso di una dose elevata ingerita accidentalmente sono: nausea, vomito ed emorragia vaginale nelle donne. Non esiste un antidoto conosciuto. Se necessario, si deve istituire un trattamento sintomatico.
Proprietà farmacodinamiche
Gruppo farmacoterapeutico: estrogeni naturali e semisintetici non associati
ATC: G03CA04.
Il principio attivo, Estriolo semisintetico, è chimicamente identico all'estriolo umano prodotto naturalmente nel corpo. Applicazioni vaginali di estriolo alleviano i
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento e distribuzione
Uno studio farmacocinetico è stato eseguito in donne in post-menopausa con atrofia vaginale diagnosticata al fine di indagare sull'entità dell'esposizione sistemica all'Estriolo da <Atrpcpm>. Il trattamento è stato ...
Dati preclinici di sicurezza
Le proprietà tossicologiche dell'Estriolo sono ben note. I dati non clinici non rivelano rischi particolari per l'uomo basati su studi convenzionali sulla tossicità a dosi ripetute, sulla genotossicità e sul ...
Butilidrossitoluene,
Ricinoleato di glicerina
Acidi grassi saturi
Macrogol cetostearile etere.