Atem è un farmaco a base del principio attivo
Ipratropio Bromuro, appartenente alla categoria degli
Decongestionanti e nello specifico
Anticolinergici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Chiesi Italia S.p.A..
Atem può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Atem 0,5 mg/2 ml soluz. da nebulizzare 10 contenitori monod. 2 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Promedica S.r.l.Concessionario: Chiesi Italia S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Ipratropio BromuroGruppo terapeutico: Decongestionanti
Forma farmaceutica: soluzione
Trattamento dell'asma bronchiale, broncopneumopatia cronica ostruttiva con componente asmatica.
Adulti: un contenitore monodose per seduta in media 1-2 volte al giorno. In relazione alla gravità la posologia può essere aumentata secondo prescrizione medica fino a un massimo di un contenitore monodose 4 volte/die.
Bambini (3-14 anni): metà contenuto di un contenitore monodose per seduta in media 1-2 volte al giorno. In relazione all'età ed alla gravità la posologia può essere aumentata secondo prescrizione medica fino a un massimo di metà contenitore monodose 3 volte/die.
Se necessario la soluzione può essere diluita con soluzione fisiologica sterile nel rapporto 1:1.
Il contenitore monodose reca una graduazione corrispondente a metà dose.
Per utilizzare il contenitore monodose eseguire le seguenti operazioni:
- flettere il monodose nelle due direzioni;
- staccare il contenitore monodose dalla striscia prima sopra e poi al centro;
- aprire il contenitore monodose ruotando l'aletta;
- esercitando una moderata pressione sulle pareti del contenitore monodose far uscire il medicamento nella quantità prescritta;
- porre controluce il contenitore monodose per verificare l'esattezza della metà dose. Non riutilizzare la quantità residua in caso di impiego di metà dose.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; ipersensibilità verso le sostanze atropino-simili.
Soggetti con glaucoma, ipertrofia prostatica, sindromi di ritenzione urinaria o occlusione intestinale.
Generalmente controindicato in gravidanza ed allattamento (v. par. 4.6).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Atem durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Atem non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
I sovradosaggi utilizzati in letteratura per aerosol a scopo sperimentale non hanno mai dato luogo a effetti spiacevoli.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Altri farmaci per le sindromi ostruttive delle vie respiratorie per aerosol, anticolinergici, codice ATC: R03BB01.
Atem contiene come principio attivo l'Ipratropio Bromuro, derivato anticolinergico per il trattamento della
...
Proprietà farmacocinetiche
Studi di cinetica con Ipratropio Bromuro, marcato con C14, hanno dimostrato che, dopo inalazione di una dose singola di 555 mcg, la concentrazione ematica massima raggiunta tra la 1ª e ...
Dati preclinici di sicurezza
Tossicità acuta
DL50 (topo maschio, per os)
DL50 (topo femmina, per os)
DL50 (ratto maschio, per os)
DL50 (ratto femmina, per os)
DL50 (cane, per ...
Sodio fosfato monobasico monoidrato, Sodio fosfato bibasico biidrato, Sodio cloruro, Acqua depurata.
I farmaci equivalenti di
Atem a base di
Ipratropio Bromuro sono:
Ipraxa