Asensil è un farmaco a base del principio attivo
Lidocaina, appartenente alla categoria degli
Anestetici locali e nello specifico
Anestetici per uso topico. E' commercializzato in Italia dall'azienda
LogoFarma Srl.
Asensil può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Asensil 4% crema 1 tubo da 30 g
Asensil 4% crema 1 tubo da 5 g
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: LogoFarma SrlConcessionario: LogoFarma SrlRicetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: CN
Principio attivo: LidocainaGruppo terapeutico: Anestetici locali
Forma farmaceutica: crema
Anestetico locale per uso topico per l'anestesia cutanea di superficie prima di:
- incannulamento venoso o venipuntura negli adulti e nella popolazione pediatrica ≥ un mese
- somministrazione di trattamenti topici dolorosi su aree di cute intatta più estese, in cui l'uso di un anestetico topico è appropriato solamente negli adulti
Solo per uso cutaneo.
Incannulamento venoso o venipuntura:
Posologia:
Adulti, compresi gli anziani, e bambini di età superiore a un mese:
Popolazione pediatrica:
L'uso di ASENSIL non è raccomandato per questa indicazione nei neonati di età inferiore a un mese.
Modo di somministrazione:
Applicare da 1 g a 2,5 g di crema sulla pelle fino a coprire un'area di 2,5 cm x 2,5 cm (6,25 cm2) sulla quale verrà eseguito l'incannulamento venoso o la venipuntura. Non applicare più di 1 g di crema su neonati di età inferiore a 1 anno. 1 g di crema corrisponde a circa 5 cm di crema premuta fuori dal tubo da 5 g, oppure 3,5 cm dal tubo di 30 g.
Mantenere intatto lo strato di crema e coprire l'area con un bendaggio occlusivo per evitare che il paziente o altri fattori esterni interferiscano. È possibile ottenere un'adeguata anestesia dopo 30 minuti, tuttavia ASENSIL può essere applicato sotto bendaggio fino a 5 ore. Prima di iniziare la procedura, rimuovere ASENSIL usando un tampone di garza pulita e preparare il sito per l'incannulamento venoso o la venipuntura nel modo consueto. La procedura deve iniziare subito dopo la rimozione della crema. Il tempo di applicazione massimo per i neonati di età compresa tra 1 e 3 mesi non deve superare i 60 minuti. Il tempo di applicazione massimo per i neonati di età compresa tra 3 e 12 mesi non deve superare le 4 ore. Il tempo di applicazione massimo per i neonati di età compresa tra 12 mesi fino all'età adulta non deve superare le 5 ore.
Trattamenti topici dolorosi su aree di cute intatta più estese:
Posologia:
Adulti, compresi gli anziani
Popolazione pediatrica:
L'uso di ASENSIL non è raccomandato per questa indicazione nei pazienti di età inferiore a 18 anni.
Modo di somministrazione:
Applicare la crema con un dosaggio di circa 1,5 - 2 g di ASENSIL /10 cm2 o suoi multipli, sulla cute da trattare fino a una superficie massima di 300 cm2. Applicare finché non si ottiene una reazione, generalmente da 30 a 60 minuti negli studi clinici.
Quantità più ampie sono generalmente stimate in 30 g - 40 g/200 cm2 (circa 10 cm x 20 cm, o la superficie di un volto), 45 g - 60 g/300 cm2 (circa 10 cm x 30 cm o la superficie di un braccio).
Evidenze indirette hanno dimostrato che applicazioni successive di trattamenti topici a base di Lidocaina possono portare ad un accumulo sistemico di lidocaina. ASENSIL pertanto non deve essere applicato nuovamente per 12 ore dopo la rimozione, per un massimo di 2 dosi in un periodo di 24 ore.
ASENSIL deve essere applicato in modo uniforme secondo il dosaggio specificato, con uno spessore uniforme lungo tutta l'area sulla quale verrà eseguito il trattamento topico. Occorre adottare misure per garantire che la crema rimanga intatta finché non si raggiunge un'adeguata analgesia.
Prima di iniziare la procedura, rimuovere ASENSIL usando un tampone di garza pulita e preparare il sito per il trattamento topico nel modo consueto. La procedura deve iniziare subito dopo la rimozione della crema.
Ipersensibilità al principio attivo, o agli anestetici locali di tipo amidico o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Ipersensibilità alla soia o alle arachidi.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Asensil durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Il prodotto altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Il sovradosaggio con ASENSIL è improbabile, tuttavia i segni di tossicità sistemica sarebbero analoghi a quelli di Lidocaina.
Un'indicazione di tossicità sistemica può includere vista offuscata, affaticamento o sonnolenza, difficoltà respiratorie, tremori, dolori al petto o battito cardiaco irregolare.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Anestetici per uso topico, Lidocaina, codice ATC: D04A B 01
Meccanismo d'azione e effetti farmacodinamici
ASENSIL applicata sulla cute intatta fornisce analgesia dermica grazie al rilascio di lidocaina
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento, distribuzione, biotrasformazione ed eliminazione
Non sono stati condotti studi farmacocinetici specifici con ASENSIL sugli animali. Tuttavia, sono disponibili dati considerevoli sulle proprietà farmacocinetiche di Lidocaina derivanti dall'uso prolungato e ...
Dati preclinici di sicurezza
Finora non è stato condotto alcun programma tossicologico dettagliato con Lidocaina né con ASENSIL, tuttavia sono disponibili dati preclinici rilevanti da numerosi studi individuali sugli animali.
Elevate quantità di lidocaina ...
Alcool benzilico
Carbomeri
Colesterolo
Lecitina di soia idrogenata
Polisorbato 80
Glicole propilenico
Trolamina (per la regolazione del pH)
Tutto-rac-alfa-tocoferile acetato
Acqua depurata