Ascotodin è un farmaco a base del principio attivo
Mebechinio Metilsolfato + Tonzilamina, appartenente alla categoria degli
Oftalmologici e nello specifico
Altri oftalmologici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Bruschettini S.r.l..
Ascotodin può essere prescritto con
Ricetta OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Ascotodin collirio 10 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Bruschettini S.r.l.Ricetta: OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco
Classe: C
Principio attivo: Mebechinio Metilsolfato + TonzilaminaGruppo terapeutico: Oftalmologici
Forma farmaceutica: collirio
Previene le irritazioni e le lesioni fotoftalmiche professionali ed occasionali. Pertanto l'uso è indicato per tutti coloro (brasatori, sportivi, ecc.) che sono sottoposti ad esposizione prolungata ai raggi ultravioletti ed alle luci molto intense. Diminuisce i fenomeni irritativi da diffrazione della luce nei portatori di lenti a contatto. È indicato come curativo in tutte le affezioni in cui domina il sintomo fotofobia, oftalmie attiniche, elettriche, cheratiti, iriti.
Istillare una goccia due volte, a distanza di cinque minuti, prima dell'esposizione alle luci troppo intense (raggi ultra-violetti, sole intenso, forti luci artificiali). Ripetere l'istillazione dopo circa tre ore se l'esposizione continua. Per i portatori di lenti a contatto una goccia tre volte al giorno. In caso di forte fotofobia, l'istillazione può essere praticata anche ogni due ore.
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Bambini di età inferiore ai tre anni.
Soggetti con glaucoma ad angolo stretto e con altre gravi malattie dell'occhio.
Pazienti che stanno seguendo una terapia a base di farmaci antidepressivi.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Ascotodin durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Il medicinale non interferisce con la capacità di guidare o di usare macchine.
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria Farmacoterapeutica: prodotti oftalmologici, lacrime artificiali ed altri preparati indifferenti.
Il collirio è un*associazione tra una sostanza (N-metilbenzochinolina metisolfato) dotata della proprietà di assorbire le radiazioni U.V. a lunghezza d'onda
...
Proprietà farmacocinetiche
///
...
Dati preclinici di sicurezza
Tossicità acuta per via orale: la dose massima di ml 3/kg nel ratto non ha provocato alcun decesso né effetto tossici.
Tossicità orale subacuta: la dose di ml 0,5/kg/die somministrata ...
Sodio cloruro, sodio borato, carbossimetilcellulosa, esteri p-ossibenzoici, acqua depurata.