Anesderm è un farmaco a base del principio attivo
Lidocaina + Prilocaina, appartenente alla categoria degli
Anestetici locali e nello specifico
Amidi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Pierre Fabre Italia S.p.A..
Anesderm può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Anesderm 25 mg/g + 25 mg/g crema 1 tubo 5 g + 2 cerotti occlusivi
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Pierre Fabre Italia S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: Lidocaina + PrilocainaGruppo terapeutico: Anestetici locali
Forma farmaceutica: crema
ANESDERM è indicata per:
Adulti e popolazione pediatrica
Anestesia topica della pelle in concomitanza di:
- inserzioni di aghi, come cateteri endovenosi o prelievi di sangue;
- interventi chirurgici superficiali;
Adulti e adolescenti ≥ 12 anni
Anestesia topica della mucosa genitale, ad esempio prima di interventi chirurgici superficiali o di anestesia per infiltrazione;
Solo adulti
Anestesia topica delle ulcere alle gambe per facilitare la detersione/lo sbrigliamento meccanico.
Posologia
Adulti e adolescenti
I dettagli delle Indicazioni o Procedure per l'impiego, con Dosaggio e Tempo di Applicazione sono forniti nelle Tabelle 1 e 2.
Per ulteriori indicazioni sull'uso appropriato del prodotto in tali procedure, fare riferimento al Modo di somministrazione.
Tabella 1 Adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
Indicazione/Intervento
|
Dosaggio e Tempo di applicazione
|
Cute
|
|
Interventi minori, ad es.: inserzione di aghi e interventi chirurgici di lesioni localizzate
|
2 g (circa ½ tubo da 5 g) oppure circa 1,5 g/10 cm2 per 1-5 ore 1)
|
Trattamenti dermatologici sulla cute appena
rasata di aree estese del corpo, ad es.: epilazione laser (applicazione da parte del paziente stesso)
|
Dose massima raccomandata: 60 g.
Area massima trattata raccomandata: 600 cm2 per un minimo di un'ora e un massimo di 5 ore1)
|
Interventi dermatologici su aree estese in ambito ospedaliero, per es.: innesti cutanei a spessore variabile
|
Circa 1,5-2 g/10 cm2 per 2-5 ore1)
|
Cute degli organi genitali maschili
Prima dell'iniezione di anestetici locali
|
1 g/10 cm2 per 15 minuti
|
Cute degli organi genitali femminili
Prima dell'iniezione di anestetici locali 2)
|
1-2 g/10 cm2 per 60 minuti
|
Mucosa genitale
|
|
Trattamento chirurgico di lesioni localizzate ad es.: rimozioni di verruche genitali (condiloma acuminato) e prima di iniettare anestetici locali
|
Circa 5-10 g di crema per 5-10 minuti1) 3) 4)
|
Prima del curettage del canale cervicale
|
10 g di crema devono essere applicati nei fornici vaginali laterali per 10 minuti
|
Ulcere alle gambe
|
|
Solo pazienti adulti
Detersione /sbrigliamento meccanico
|
Circa 1-2 g/10 cm2 fino a un totale di 10 g sulle ulcere alle gambe3) 5)
Tempo di applicazione: 30-60 minuti
|
1) Dopo un tempo di applicazione più lungo, l'effetto anestetico diminuisce.
2) Sulla cute degli organi genitali femminili, la sola applicazione di ANESDERM per 60 o 90 minuti non fornisce un'anestesia sufficiente per la termocauterizzazione o la diatermia di verruche genitali.
3) Nei pazienti trattati con dosi > 10 g non sono state determinate le concentrazioni plasmatiche (vedere anche paragrafo 5.2).
4) Negli adolescenti con peso corporeo inferiore a 20 kg la dose massima di ANESDERM da applicare sulla mucosa genitale deve essere ridotta in proporzione.
5) ANESDERM è stata impiegata per il trattamento di ulcere alle gambe fino a 15 volte per un periodo di 1-2 mesi senza riscontrare alcuna perdita di efficacia o aumento del numero o della gravità degli eventi avversi.
Popolazione pediatrica
Tabella 2 Pazienti pediatrici da 0 a 11 anni di età
Età
|
Interventi
|
Dosaggio e Tempo di applicazione
|
|
Interventi minori ad es.: inserzione di aghi e interventi chirurgici di lesioni localizzate
|
Circa 1 g/10 cm2 per 1 ora (vedere dettagli sotto)
|
Neonati e infanti da 0 a 2 mesi1) 2) 3)
|
|
Fino a 1 g e 10 cm2 per 1 ora4)
|
Infanti da 3 a 11 mesi2)
|
|
Fino a 2 g e 20 cm2 per 1 ora5)
|
Bambini piccoli e bambini da 1 a 5 anni
|
|
Fino a 10 g e 100 cm2 per 1-5 ore6)
|
Bambini da 6 a 11 anni
|
|
Fino a 20 g e 200 cm2 per 1-5 ore6)
|
Pazienti pediatrici con dermatite atopica
|
Prima della rimozione dei molluschi
|
Tempo di applicazione: 30 minuti
|
1) Nei neonati a termine e negli infanti di età inferiore a 3 mesi, solo una singola dose deve essere applicata nell'arco di 24 ore. Per i bambini di età pari o superiore a 3 mesi può essere impiegato un massimo di 2 dosi, a distanza di almeno 12 ore nell'arco di 24 ore, vedere paragrafi 4.4 e 4.8.
2) ANESDERM non deve essere applicata negli infanti fino a 12 mesi di età sottoposti a un trattamento con agenti che inducono la metaemoglobina per problemi di sicurezza, vedere paragrafi 4.4. e 4.8.
3) ANESDERM non deve essere applicata in età gestazionale inferiore a 37 settimane per problemi di sicurezza, vedere paragrafo 4.4.
4) Il tempo di applicazione > 1 ora non è stato documentato.
5) Dopo un tempo di applicazione fino a 4 ore su 16 cm2 non è stato osservato alcun aumento dei livelli di metaemoglobina di rilevanza clinica.
6) L'anestesia diminuisce dopo un tempo di applicazione più lungo.
La sicurezza e l'efficacia per l'uso di ANESDERM sulla pelle genitale e sulla mucosa genitale non sono state stabilite nei bambini di età inferiore a 12 anni.
I dati pediatrici disponibili non dimostrano un'adeguata efficacia per la circoncisione.
Pazienti anziani
Nei pazienti anziani non è necessario ridurre la dose (vedere paragrafi 5.1 e 5.2).
Compromissione epatica
Nei pazienti con funzione epatica compromessa non è necessario ridurre una dose singola (vedere paragrafo 5.2).
Danno renale
Nei pazienti con danno renale non è necessario ridurre la dose.
Modo di somministrazione
Uso cutaneo
La membrana protettiva del tubo viene perforata applicando la capsula di chiusura.
1 grammo di ANESDERM, premuto fuori dal tubo da 30 g, corrisponde a circa 3,5 cm. Se sono necessari elevati livelli di precisione nel dosaggio per evitare il sovradosaggio (ossia a dosi che si avvicinano alla dose massima nei neonati oppure se sono richieste due applicazioni nell'arco di 24 ore), si può usare una siringa in cui 1 mL = 1 g.
Uno spesso strato di ANESDERM deve essere applicato sulla pelle, inclusa la pelle genitale, sotto un bendaggio occlusivo. Per l'applicazione su aree più grandi, come innesti cutanei a spessore variabile, deve essere applicata una fascia elastica sulla parte superiore del bendaggio occlusivo per dare una distribuzione uniforme di crema e proteggere la zona. In presenza di dermatite atopica, il tempo di applicazione deve essere ridotto.
Per le procedure relative alla mucosa genitale, non è necessario alcun bendaggio occlusivo. La procedura deve essere iniziata immediatamente dopo la rimozione della crema.
Per le procedure relative alle ulcere delle gambe, uno spesso strato di ANESDERM deve essere applicato sotto un bendaggio occlusivo. La detersione deve iniziare immediatamente dopo la rimozione della crema.
Il tubo di ANESDERM è per uso singolo quando utilizzato per le ulcere alle gambe: il tubo con il contenuto rimanente deve essere eliminato una volta che il paziente è stato trattato.
Ipersensibilità a lidocaina e/o prilocaina o ad anestetici locali di tipo amidico o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Anesderm durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
ANESDERM non altera la capacità di guidare veicoli e la capacità di usare macchinari quando utilizzato alle dosi raccomandate.
Sono stati segnalati rari casi di metaemoglobinemia clinicamente significativa. Alte dosi di prilocaina possono causare un aumento dei livelli plasmatici di metaemoglobina, in particolare nei soggetti sensibili (paragrafo 4.4), con un dosaggio troppo frequente nei neonati e negli infanti inferiori a 12 mesi di età (paragrafo 4.2) e quando è somministrata in associazione con farmaci che inducono la metaemoglobina (ad esempio sulfonamidi, nitrofurantoina, fenitoina e fenobarbital). Deve essere considerato il fatto che i valori del pulsiossimetro possono sovrastimare la saturazione reale di ossigeno in caso di aumento della frazione di metaemoglobina; pertanto, in caso di sospetta metaemoglobinemia, può essere più utile monitorare la saturazione di ossigeno con la co-ossimetria.
I casi clinicamente significativi di metaemoglobinemia devono essere trattati con blu di metilene iniettato lentamente per via endovenosa (vedere anche paragrafo 4.4).
Qualora dovessero presentarsi altri sintomi di tossicità sistemica, i segni dovrebbero essere analoghi a quelli indotti da anestetici locali somministrati per altre vie. La tossicità degli anestetici locali si manifesta con sintomi di eccitazione del sistema nervoso e, nei casi gravi, con depressione del sistema nervoso centrale e cardiovascolare. I sintomi neurologici gravi (convulsioni, depressione del SNC) devono essere trattati sintomaticamente con un'assistenza respiratoria e con la somministrazione di farmaci anticonvulsivanti; i segni circolatori sono trattati in accordo con le raccomandazioni per la rianimazione.
Dal momento che il tasso di assorbimento attraverso la cute intatta è lento, un paziente che mostri segni di tossicità deve essere tenuto sotto osservazione per alcune ore dopo il trattamento di emergenza.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Anestetici locali, amidi;
Codice ATC: N01B B20
Meccanismo d'azione
ANESDERM fornisce anestesia dermica grazie al rilascio di Lidocaina + Prilocaina dalla crema all'epidermide e al derma della
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento, distribuzione, biotrasformazione ed eliminazione
L'assorbimento sistemico di Lidocaina + Prilocaina contenute in ANESDERM dipende dalla dose, dall'area e dal tempo di applicazione. Fattori aggiuntivi sono: lo spessore della ...
Dati preclinici di sicurezza
Negli studi sugli animali la tossicità registrata dopo alte dosi di lidocaina o prilocaina da sole o in associazione, è stata a carico del sistema nervoso centrale e cardiovascolare. Quando ...
Carbomero 980,
macrogolglicerolo idrossistearato 40,
idrossido di sodio 10%
acqua depurata.