Ambroxolo Angelini - Sciroppo
Ultimo aggiornamento: 22/04/2022
Cos'è Ambroxolo Angelini - Sciroppo?
Ambroxolo Angelini - Sciroppo è un farmaco a base del principio attivo Ambroxolo Cloridrato , appartenente alla categoria degli Mucolitici e nello specifico Mucolitici. E' commercializzato in Italia dall'azienda Angelini Pharma S.p.A. - Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco A.C.R.A.F. - Sede Legale: .
Ambroxolo Angelini - Sciroppo può essere prescritto con RicettaSOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco .
Ambroxolo Angelini - Sciroppo può essere prescritto con Ricetta
Confezioni
Ambroxolo Angelini 3 mg/ml sciroppo flacone 250 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Angelini Pharma S.p.A. - Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco A.C.R.A.F. - Sede Legale:
Ricetta:SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Classe:C
Principio attivo:Ambroxolo Cloridrato
Gruppo terapeutico:Mucolitici
ATC:R05CB06 - Ambroxolo
Forma farmaceutica: sciroppo
Ricetta:
Classe:
Principio attivo:
Gruppo terapeutico:
ATC:
Forma farmaceutica: sciroppo
Indicazioni
Trattamento delle turbe della secrezione nelle affezioni broncopolmonari acute e croniche.
Posologia
Posologia
Adulti: 10 ml (30 mg) 3 volte al giorno.
Bambini oltre i 5 anni: 5 ml (15 mg) 3 volte al giorno.
Bambini da 2 a 5 anni: 2,5 ml (7,5 mg) 3 volte al giorno.
Modo di somministrazione
Si consiglia di assumere lo sciroppo dopo i pasti.
Non usare ambroxolo per trattamenti prolungati.
Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Gravi alterazioni epatiche e/o renali.
L'assunzione del medicinale è controindicata in caso di rare patologie ereditarie che possono essere incompatibili con uno degli eccipienti (vedere paragrafo 4.4)
Il medicinale è controindicato nei bambini di età inferiore ai 2 anni.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
L'ambroxolo deve essere somministrato con cautela nei pazienti affetti da ulcera peptica.
Sono stati segnalati casi di reazioni cutanee gravi quali eritema multiforme, sindrome di Steven-Johnson (SJS)/necrolisi epidermica tossica (TEN) e pustolosi esantematica acuta generalizzata (AGEP) associati alla somministrazione di ambroxolo. La maggior parte di queste potrebbe essere spiegata dalla gravità di malattie sottostanti o da altri farmaci concomitanti. Inoltre nella fase iniziale della sindrome di Stevens-Johnson o della necrolisi epidermica tossica (TEN), i pazienti potrebbero inizialmente avvertire dei sintomi non specifici simili a quelli dell'influenza, come per esempio febbre, brividi, rinite, tosse e mal di gola. A causa di questi sintomi fuorvianti è possibile che venga intrapreso un trattamento sintomatico con una terapia per la tosse e il raffreddore. Se sono presenti sintomi o segni di rash cutaneo progressivo (talvolta associato a vesciche o lesioni della mucosa), il trattamento con ambroxolo deve essere interrotto immediatamente e deve essere consultato il medico.
Se si verificano nuove lesioni della cute o delle mucose, consultare il medico immediatamente ed interrompere precauzionalmente il trattamento con Ambroxolo Cloridrato.
In caso di insufficienza renale lieve o moderata, Ambroxolo Angenerico può essere usato solo dopo aver consultato il medico.
Come per ogni farmaco metabolizzato attraverso il fegato ed eliminato per via renale, si può avere un accumulo dei metaboliti dell'ambroxolo generati nel fegato in presenza di insufficienza renale grave (vedere paragrafo 4.3).
I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di età inferiore ai 2 anni. Infatti, la capacità di drenaggio del muco bronchiale è limitata in questa fascia di età, a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie. Essi non devono quindi essere usati nei bambini di età inferiore ai 2 anni (vedere paragrafo 4.3).
AMBROXOLO ANGENERICO 3 mg/ml Sciroppo contiene sodio metabisolfito: Raramente può causare gravi reazioni di ipersensibilità e broncospasmo.
Contiene inoltre:
sorbitolo: I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, non devono assumere questo medicinale.
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
AMBROXOLO ANGENERICO, in genere, non interferisce con altri medicinali.
Fertilità, gravidanza e allattamento
Gravidanza
Ambroxolo Cloridrato attraversa la barriera placentare. Studi sugli animali non hanno evidenziato effetti direttamente o indirettamente dannosi per la gravidanza, lo sviluppo embrionale/fetale, il parto o lo sviluppo post-natale.
Nonostante gli studi preclinici e la vasta esperienza clinica non abbiano evidenziato alcun effetto dannoso dopo la 28a settimana di gestazione, si consiglia di adottare le normali precauzioni sull'assunzione di medicinali in gravidanza. Specialmente durante il primo trimestre non è consigliata l'assunzione di Ambroxolo Angenerico.
Allattamento
Ambroxolo cloridrato viene escreto nel latte materno. Sebbene non siano previsti effetti indesiderati nei bambini allattati al seno, l'impiego di Ambroxolo Angenerico non è consigliato durante l'allattamento.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non c'è dimostrazione di un effetto sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
Non sono stati eseguiti studi sugli effetti sulla capacità di guidare e usare macchinari.
Effetti indesiderati
Le reazioni avverse sono di seguito elencate per classificazione per sistemi e organi e per frequenza, secondo le seguenti categorie:
Molto comune (≥ 1/10)
Comune (≥ 1/100, < 1/10)
Non comune (≥ 1/1.000, < 1/100)
Raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000)
Molto raro (< 1/10.000)
Non nota: la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili.
Disturbi del sistema immunitario
Raro: reazioni di ipersensibilità
Non nota: reazioni anafilattiche tra cui shock anafilattico, angioedema e prurito.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Raro: rash, orticaria
Non nota: reazioni avverse cutanee gravi (tra cui eritema multiforme, sindrome di Steven-Johnson/necrolisi epidermica tossica e pustolosi esantematica acuta generalizzata.
Patologie del sistema nervoso
Comune: disgeusia (modifica del gusto).
Patologie gastrointestinali, respiratorie, toraciche e mediastiniche
Comune: nausea, ipoestesia faringea ed orale
Non comune: vomito, diarrea, dispepsia, dolore addominale, secchezza della bocca
Non nota: secchezza della gola, ostruzione bronchiale, pirosi.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo: www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili“.
Sovradosaggio
Finora non sono stati riportati specifici sintomi di sovradosaggio nell'uomo. I sintomi osservati nei casi di sovradosaggio accidentale e/o nei casi di errori nella somministrazione di medicinali sono coerenti con gli effetti indesiderati attesi di Ambroxolo Angenerico alle dosi raccomandate e possono necessitare di un trattamento sintomatico.
Scadenza
3 anni.
Il periodo di validità dopo prima apertura del flacone è di 3 settimane.
Conservazione
NON CONSERVARE A TEMPERATURA SUPERIORE AI 25°C.
Elenco degli eccipienti
Acido benzoico - sodio metabisolfito - acido citrico monoidrato - sodio idrossido - povidone - sorbitolo, soluzione 70% - glicerolo 85% - sodio ciclamato - aroma di lampone - acqua depurata.
Farmaci Equivalenti
I farmaci equivalenti di Ambroxolo Angelini - Sciroppo a base di Ambroxolo Cloridrato sono: Ambrotus, Ambroxolo Almus, Ambroxolo Angelini - Aerosol, Ambroxolo Hexal, Ambroxol Tecnigen, Broxol - Aerosol, Coryfin Espettorante, Fluibron - Aerosol, Fluibron - Compressa, Granulato, Sciroppo, Golasept Tosse Grassa, Mucoaricodil, Mucosolvan - Aerosol, Mucosolvan - Capsula A Rilascio Modificato, Mucosolvan - Compressa, Supposta, Mucosolvan - Granulato, Neo Borocillina Fluidificante Tosse, Netussim, Tuxiflud, Viscomucil