Cos'è Ambroxolo Angelini - Sciroppo?
Ambroxolo Angelini 3 mg/ml sciroppo flacone 250 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Trattamento delle turbe della secrezione nelle affezioni broncopolmonari acute e croniche.
Posologia
Adulti: 10 ml (30 mg) 3 volte al giorno.
Bambini oltre i 5 anni: 5 ml (15 mg) 3 volte al giorno.
Bambini da 2 a 5 anni: 2,5 ml (7,5 mg) 3 volte al giorno.
Modo di somministrazione
Si consiglia di assumere lo sciroppo dopo i pasti.
Non usare ambroxolo per trattamenti prolungati.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Gravi alterazioni epatiche e/o renali.
L'assunzione del medicinale è controindicata in caso di rare patologie ereditarie che possono essere incompatibili con uno degli eccipienti (vedere paragrafo 4.4)
Il medicinale è controindicato nei bambini di età inferiore ai 2 anni.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Ambroxolo Angelini - Sciroppo durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non c'è dimostrazione di un effetto sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
Non sono stati eseguiti studi sugli effetti sulla capacità di guidare e usare macchinari.
Finora non sono stati riportati specifici sintomi di sovradosaggio nell'uomo. I sintomi osservati nei casi di sovradosaggio accidentale e/o nei casi di errori nella somministrazione di medicinali sono coerenti con gli effetti indesiderati attesi di Ambroxolo Angenerico alle dosi raccomandate e possono necessitare di un trattamento sintomatico.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: espettoranti, escluse le associazioni con sedativi della tosse; mucolitico, codice ATC: R05CB06.
L'ambroxolo agisce regolarizzando il trasporto delle secrezioni in tutto l'albero respiratorio. Presenta inoltre una marcata attività
...
Proprietà farmacocinetiche
La biodisponibilità dell'ambroxolo è stata valutata sull'uomo dopo somministrazione orale del farmaco in soggetti volontari sani. Si è dedotto che l'ambroxolo viene rapidamente assorbito attraverso il tratto enterico. L'emivita è ...
Dati preclinici di sicurezza
L'
Ambroxolo Cloridrato ha un indice basso di tossicità acuta. In studi a somministrazioni ripetute, dosi orali di 150 mg/kg/die (topo 4 settimane), 50 mg/kg/die (ratti 52 e 78 settimane), 40 ...
Acido benzoico - sodio metabisolfito - acido citrico monoidrato - sodio idrossido - povidone - sorbitolo, soluzione 70% - glicerolo 85% - sodio ciclamato - aroma di lampone - acqua depurata.
I farmaci equivalenti di
Ambroxolo Angelini - Sciroppo a base di
Ambroxolo Cloridrato sono:
Ambrotus, Ambroxolo Almus, Ambroxolo Angelini - Aerosol, Ambroxolo Hexal, Ambroxol Tecnigen, Broxol - Aerosol, Coryfin Espettorante, Fluibron - Aerosol, Fluibron - Compressa, Granulato, Sciroppo, Golasept Tosse Grassa, Mucoaricodil, Mucosolvan - Aerosol, Mucosolvan - Capsula A Rilascio Modificato, Mucosolvan - Compressa, Supposta, Mucosolvan - Granulato, Neo Borocillina Fluidificante Tosse, Netussim, Tuxiflud, Viscomucil