Adenoscan è un farmaco a base del principio attivo
Adenosina, appartenente alla categoria degli
Cardiovascolari: adenilici (amp-atp) e nello specifico
Altri preparati cardiaci. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Sanofi S.r.l..
Adenoscan può essere prescritto con
Ricetta OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile.
Adenoscan u. osped. iv 6 flaconcini 30 mg/10 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Sanofi S.r.l.Ricetta: OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile
Classe: C
Principio attivo: AdenosinaGruppo terapeutico: Cardiovascolari: adenilici (amp-atp)
Forma farmaceutica: soluzione (uso interno)
Adenoscan endovenoso (ev) è un vasodilatatore coronarico da usare in concomitanza a tecniche radiodiagnostiche di perfusione miocardica, in quei pazienti che non sono in grado di eseguire esercizio fisico adeguato o per i quali l'esercizio fisico è controindicato.
Adenoscan è riservato all'uso ospedaliero dove siano disponibili attrezzature per il monitoraggio cardiaco e per la rianimazione cardio-respiratoria per un uso immediato, se necessario.
Deve essere somministrato dove siano disponibili attrezzature per il monitoraggio cardiaco e per la rianimazione cardio-respiratoria così come avviene per il “test da sforzo“. Durante la somministrazione di Adenoscan è necessario un controllo elettrocardiografico continuo poiché potrebbe presentarsi aritmia con pericolo di vita. Si devono monitorare frequenza cardiaca e pressione sanguigna ogni minuto.
Adulti:
- Adenoscan deve essere somministrato non diluito in infusione endovenosa periferica continua alla dose di 140 µg/kg/min per sei minuti usando una pompa per infusione. Si raccomanda di non utilizzare lo stesso sito venoso per la somministrazione di Adenoscan e del radionuclide, in modo da evitare un effetto bolo dell'Adenosina.
- Per garantire un tempo sufficiente alla comparsa del picco nel flusso sanguigno coronarico iniettare il radionuclide dopo tre minuti di infusione di Adenoscan. La vasodilatazione ottimale si raggiunge dopo sei minuti di infusione di Adenoscan.
- Per evitare un effetto bolo dell'adenosina, misurare la pressione nel braccio opposto a quello dell'infusione di Adenoscan.
Utilizzare la seguente tabella per determinare la velocità di infusione di Adenoscan non diluito in relazione al peso corporeo (dose totale 0,84 mg/kg).
Peso del paziente
(kg)
|
Velocità di infusione
(ml/min)
|
45-49
|
2,1
|
50-54
|
2,3
|
55-59
|
2,6
|
60-64
|
2,8
|
65-69
|
3,0
|
70-74
|
3,3
|
75-79
|
3,5
|
80-84
|
3,8
|
85-89
|
4,0
|
90-94
|
4,2
|
95-99
|
4,4
|
100-104
|
4,7
|
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di adenosina nei bambini di età compresa tra 0 e 18 anni non sono state stabilite.
I dati al momento disponibili sono riportati nel paragrafo 5.1 ma non può essere fatta alcuna raccomandazione riguardante la posologia.
Anziani:
Vedere le raccomandazioni posologiche per gli adulti.
Adenoscan è controindicato in pazienti che presentano:
- ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- blocco atrioventricolare (AV) di secondo o terzo grado, “sick sinus syndrome“ ad eccezione dei pazienti con pacemaker funzionante,
- sindrome del QT lungo,
- grave ipotensione,
- angina instabile non stabilizzata adeguatamente dalla terapia medica,
- insufficienza cardiaca non compensata,
- malattia polmonare cronica ostruttiva con evidenza di broncospasmo (ad es. asma bronchiale),
- uso concomitante di dipiridamolo (vedere paragrafo 4.5).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Il dipiridamolo inibisce l'“uptake“ intracellulare e il metabolismo dell'adenosina e potenzia l'azione di Adenoscan. In uno studio il dipiridamolo ha incrementato di 4 volte gli effetti dell'adenosina. Adenoscan non deve ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Adenoscan" insieme ad altri farmaci come
“Theo-Dur”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Adenoscan durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Un eventuale sovradosaggio causerebbe ipotensione grave, bradicardia o asistolia. L'emivita ematica dell'Adenosina è molto breve e gli effetti collaterali di Adenoscan (quando si presentano) si risolvono velocemente interrompendo l'infusione. In questi casi può essere necessaria la somministrazione endovena di aminofillina o teofillina.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Altri preparati cardiaci, Codice ATC: C01EB10
Nucleoside endogeno ad azione vasodilatatoria periferica/anti-aritmica
L'Adenosina è un potente vasodilatatore nella maggior parte dei distretti vascolari, tranne che nelle arteriole renali
...
Proprietà farmacocinetiche
È impossibile studiare l'Adenosina con i metodi farmacocinetici classici. Essa è presente in tutte le cellule dell'organismo sotto differenti forme e gioca un ruolo importante nella produzione di energia e ...
Dati preclinici di sicurezza
Non sono stati effettuati studi nell'animale per valutare il potenziale cancerogeno di Adenoscan (Adenosina) poiché l'adenosina è naturalmente presente in tutte le cellule viventi.
Non sono stati condotti studi controllati ...
sodio cloruro
acqua per preparazioni iniettabili
I farmaci equivalenti di
Adenoscan a base di
Adenosina sono:
Adenosina AHCL