Cos'è Actigrip Tosse Mucolitico?
Actigrip Tosse Mucolitico è un farmaco a base del principio attivo
Guaifenesina, appartenente alla categoria degli
Espettoranti e nello specifico
Espettoranti. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Johnson & Johnson S.p.A..
Actigrip Tosse Mucolitico può essere prescritto con
Ricetta OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Actigrip Tosse Mucolitico 20 mg/ml soluzione orale flacone 150 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Johnson & Johnson S.p.A.Ricetta: OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco
Classe: C
Principio attivo: GuaifenesinaGruppo terapeutico: Espettoranti
Forma farmaceutica: soluzione
ACTIGRIP TOSSE MUCOLITICO è indicato per contribuire a sciogliere catarro e le esigue secrezioni bronchiali associate a tosse grassa, per l'impiego negli adulti e negli adolescenti di età superiore ai 12 anni.
Posologia
Adulti e adolescenti al di sopra dei 12 anni:
10 ml (200 mg di Guaifenesina) 4 volte al giorno.
Dose giornaliera massima: 40 ml (800 mg di guaifenesina)
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di ACTIGRIP TOSSE MUCOLITICO nei bambini di età inferiore a 12 anni non è ancora stata stabilita. Non sono disponibili dati.
Anziani:
Come per gli adulti.
Compromissione epatica/renale
Usare cautela in caso di grave compromissione epatica e renale.
Se la tosse persiste da più di 7 giorni, tende a recidivare o è accompagnata da febbre, eruzione cutanea o cefalea persistente, consultare un medico.
Metodo di somministrazione:
orale.
Ipersensibilità ai principi attivi, o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Actigrip Tosse Mucolitico durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
La Guaifenesina non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Sintomi e segni
I sintomi e i segni di sovradosaggio possono comprendere disagio gastrointestinale, nausea e sonnolenza.
Se assunta in quantità eccessive, la Guaifenesina può provocare calcolosi renale.
Gestione
Il trattamento deve essere sintomatico e di supporto.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: preparati per la tosse e il raffreddore, espettoranti. Codice ATC: R05CA03
Meccanismo di azione: si ritiene che la Guaifenesina eserciti la propria azione farmacologica stimolando i recettori nella
...
Proprietà farmacocinetiche
Non sono disponibili informazioni sulla farmacocinetica della Guaifenesina in popolazioni speciali.
Assorbimento
La guaifenesina viene ben assorbita dall'apparato gastrointestinale dopo la somministrazione orale, sebbene siano disponibili informazioni limitate sulla ...
Dati preclinici di sicurezza
Cancerogenicità
Le informazioni disponibili non sono sufficienti per stabilire se la Guaifenesina abbia un potenziale cancerogeno.
Mutagenicità
Le informazioni disponibili non sono sufficienti per stabilire se la guaifenesina ...
Gomma di xanthan
Cloruro di sodio Sodio saccarina
Ammonio glicirizzato
Sodio benzoato (E211)
Acido citrico
Sodio citrato
Macrogol glicerol idrossistearato 40
Levomentolo
Aroma di lampone F2126 (comprende etanolo)
Caramello (E150)