Accarizax è un farmaco a base del principio attivo
Estratto Di Allergeni Standardizzati Di Acari Della Polvere, appartenente alla categoria degli
Allergeni e nello specifico
Estratti allergenici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
ALK-Abellò S.p.A..
Accarizax può essere prescritto con
Ricetta RRL - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti.
Accarizax 12 SQ-HDM 30 liofilizzati orali
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: ALK-Abellò A/SConcessionario: ALK-Abellò S.p.A.Ricetta: RRL - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti
Classe: C
Principio attivo: Estratto Di Allergeni Standardizzati Di Acari Della PolvereGruppo terapeutico: Allergeni
Forma farmaceutica: soluzione
ACCARIZAX è indicato negli adulti (tra i 18 e i 65 anni) con sintomatologia clinicamente rilevante e risultati positivi al test cutaneo per gli acari della polvere (skin prick test e/o al test delle IgE specifiche) che presentano almeno una delle seguenti condizioni:
- rinite allergica persistente, da moderata a grave agli acari della polvere, nonostante l'uso di farmaci sintomatici
- asma allergico agli acari della polvere non ben controllato da corticosteroidi inalatori, associato a rinite allergica agli acari della polvere da lieve a grave. Lo stato di asma dei pazienti deve essere attentamente valutato prima di iniziare il trattamento (vedere paragrafo 4.3)
Posologia
La dose raccomandata per gli adulti è di un liofilizzato orale (12 SQ-HDM) al giorno.
La comparsa dell'effetto clinico dovrebbe ottenersi 8-14 settimane dopo l'inizio del trattamento. Le linee guida internazionali riferiscono che un periodo di trattamento con immunoterapia allergene specifica di 3 anni è richiesto per ottenere la modifica della storia naturale della malattia. I dati di efficacia sono disponibili per un periodo di trattamento di 18 mesi con ACCARIZAX negli adulti; non sono disponibili dati per un trattamento di 3 anni (vedere il paragrafo 5.1). Se non si osservano miglioramenti durante il primo anno di trattamento con ACCARIZAX, non c'è indicazione per continuarlo.
Popolazione pediatrica
Non sono disponibili dati clinici sul trattamento con immunoterapia allergene specifica con ACCARIZAX in bambini di età inferiore ai 18 anni. ACCARIZAX non è indicato nei bambini di età inferiore ai 18 anni. I dati clinici attualmente disponibili nei bambini sono riportati nel paragrafo 5.1.
Popolazione anziana
Non sono disponibili dati clinici sul trattamento con immunoterapia allergene specifica con ACCARIZAX in adulti di età superiore ai 65 anni. ACCARIZAX non è indicato in adulti con età superiore ai 65 anni (vedere paragrafo 5.1).
Metodo di somministrazione
Il trattamento con ACCARIZAX deve essere iniziato da un medico con esperienza nel trattamento delle malattie allergiche.
Si raccomanda di assumere la prima dose di liofilizzato orale sotto la supervisione del medico e che il paziente sia monitorato per almeno mezz'ora in modo che il medico possa consigliare il paziente ed eventualmente gestire gli effetti indesiderati.
ACCARIZAX è un liofilizzato orale. Il liofilizzato orale deve essere tolto dal blister con le mani asciutte e posto immediatamente sotto la lingua dove si scioglierà. Il paziente deve evitare di deglutire per circa 1 minuto. Il paziente non deve mangiare o bere per i successivi 5 minuti.
Se il trattamento con ACCARIZAX viene interrotto per un periodo fino a 7 giorni, il trattamento può essere ripreso direttamente dal paziente. Se il trattamento viene interrotto per un periodo superiore ai 7 giorni si raccomanda di contattare il medico prima di riprendere il trattamento.
- Ipersensibilità ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel paragrafo 6.1.
- Pazienti che presentano un valore di VEMS < 70% del valore predetto (dopo adeguato trattamento farmacologico) all'inizio del trattamento.
- Pazienti che hanno avuto un'esacerbazione asmatica severa negli ultimi 3 mesi.
- In pazienti con asma ed esperienza pregressa di una infezione acuta del tratto respiratorio, l'inizio del trattamento con ACCARIZAX deve essere posticipato fino alla completa risoluzione dell'infezione.
- Pazienti che presentano una patologia autoimmune clinicamente attiva o poco controllata, difetti del sistema immunitario, immunodeficienze, immunosoppressione o patologie neoplastiche maligne clinicamente rilevanti.
- Pazienti con infiammazione acuta e grave del cavo orale o con lesioni orali (vedere paragrafo 4.4).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Accarizax durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
ACCARIZAX non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
In studi di Fase I pazienti adulti affetti da allergia agli acari della polvere sono stati esposti a dosi fino a 32 SQ-HDM.
Se vengono assunte dosi più elevate rispetto alla dose giornaliera raccomandata, aumenta il rischio di effetti indesiderati, tra cui il rischio di reazioni allergiche sistemiche o reazioni allergiche locali gravi. In caso di reazioni severe come angioedema, difficoltà a deglutire, difficoltà di respirazione, cambiamenti di voce o sensazione di gonfiore in gola, è necessaria la valutazione medica immediata. Queste reazioni devono essere trattate con adeguati farmaci sintomatici.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: estratti allergenici, acari della polvere.
Codice ATC: V01AA03
Meccanismo d'azione
ACCARIZAX è una immunoterapia allergene specifica. Il trattamento con immunoterapia allergene specifica consiste nella somministrazione ripetuta di allergeni
...
Proprietà farmacocinetiche
Non sono stati effettuati studi clinici che indaghino il profilo farmacocinetico e il metabolismo di ACCARIZAX. L'effetto dell'immunoterapia allergene specifica sull'allergia è mediato da meccanismi immunologici e vi sono informazioni ...
Dati preclinici di sicurezza
Gli studi convenzionali di tossicologia generale e la tossicità per la riproduzione nei topi non hanno rivelato rischi particolari per l'uomo.
...
Gelatina (ottenuta da pesce)
Mannitolo
Sodio idrossido (per aggiustamento del PH)