Help


LA RICERCA

Trovare risposte all'interno di codifa è molto semplice. Il sistema è stato studiato per offrire la massima immediatezza per l'utente a fronte di dinamiche di ricerca anche complesse.

La funzionalità di ricerca riprende l'efficace e familiare modalità di Google: basta inserire un termine e il sistema trova tutte le corrispondenze all'interno della banca dati.

Inoltre la "Ricerca Assistita" è un utile supporto alla consultazione: è sufficiente iniziare a digitare le prime lettere di un termine per fare apparire i possibili risultati.

Le categorie elettive di ricerca sono:

  • Principio Attivo
  • Marchio
  • Azienda
  • Patologia
  • AIC - Autorizzazione all'Immissione in Commercio
  • ATC - Classificazione Anatomica Terapeutica Chimica
  • Gruppo terapeutico
  • Gruppo merceologico

Effettuando una ricerca per Principio Attivo il sistema visualizza tutte le specialità (Farmaci e/o Prodotti Salutistici e/o Veterinari) a base dello stesso Principio Attivo ed eventuali associazioni; vengono inoltre visualizzate tutte le patologie per cui sono indicate le specialità individuate.

Effettuando una ricerca per Marchio vengono visualizzate tutte le specialità del marchio ricercato (Farmaci e/o Prodotti Salutistici e/o Veterinari) e le relative patologie per cui sono indicate le specialità.

Effettuando una ricerca per Azienda vengono visualizzate tutte le specialità dell'Azienda ricercata (Farmaci e/o Prodotti Salutistici e/o Veterinari).

Effettuando una ricerca per AIC viene visualizzata la specialità di riferimento (Farmaci e/o Prodotti Salutistici e/o Veterinari).

Effettuando una ricerca per ATC vengono visualizzate le specialità con relativo ATC ricercato.

Effettuando una ricerca per Gruppo terapeutico vengono visualizzate tutte le specialità del gruppo ricercato.

Effettuando una ricerca per Patologia viene visualizzata la patologia ricercata con una dettagliata scheda di descrizione e tutte le specialità (Farmaci e/o Prodotti Salutistici e/o Veterinari) utilizzabili ad uso terapeutico.

Effettuando una ricerca per Gruppo Merceologico (GM) vengono visualizzati i Prodotti Salutistici codificati all'interno del Gruppo individuato.

IL FARMACO

La scheda del farmaco è stata strutturata per portare in immediata evidenza le informazioni salienti e offrire la possibilità di esplorare approfonditamente tutto il ventaglio di informazioni.

La scheda mette a fuoco specifiche aree informative:

  • Iconografia
    Immediata e chiara iconografia delle "Precauzioni da valutare" per la specialità ricercata.
  • Tabella riassuntiva
    Chiara tabella con descrizione delle informazioni essenziali di una specialità (Azienda, Classe, Modalità di Dispensazione, ATC, Principio Attivo, Gruppo Terapeutico, Prezzo, Prezzo Ex-Factory, Note AIFA, Forma farmaceutica, PHT...).
  • RCP
    Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto integrale
  • Funzionalità aggiuntive base
    • Farmaci Equivalenti
      Dettaglio degli eventuali prodotti equivalenti.
    • Patologie associate
      Elenco delle patologie associate alla specialità (Farmaco).
    • Dati Storici
      Dettaglio dello storico delle variazioni Prezzi, Classe SSN, Nota SSN e Rimborsi Regionali.
    • Info aggiuntive
      Dettaglio di ulteriori informazioni che caratterizzano le specialità quali Contenitore, Validità, DDD (Dosi Definite Die/Dose Definita Giornaliera). Compatibilità con fenilchetonuria, celiachia e diabete, Doping e altro. 
    • Medicinali esteri
      Nomenclatura delle specialità in altre nazioni.
  • Funzionalità aggiuntive avanzate
    Disponibili in funzione dell'abbonamento sottoscritto
    • Interazioni
      Elenco delle sostanze con cui interagisce la specialità (Farmaco) con dettagliata scheda di descrizione dell'interazione e chiara legenda esemplificativa del livello di interazione.

I PRODOTTI SALUTISTICI

La scheda del prodotto salutistico è stata strutturata per portare in immediata evidenza le informazioni circa indicazioniingredientieventuali allergeniavvertenzemodalità d'uso di integratori, alimenti, cosmetici, dispositivi medici, prodotti erboristici e molto altro.
Chiara tabella con descrizione delle informazioni essenziali di una specialità salutistica (Azienda, Gruppo Terapeutico, Temperatura di conservazione...).

I PRODOTTI VETERINARI

La scheda della specialità veterinaria (Medicinali, Alimenti, Omeopatici) è stata strutturata per portare in immediata evidenza le informazioni salienti e offrire la possibilità di esplorare approfonditamente tutte le informazioni.

  • Iconografia
    Immediata e chiara iconografia delle "specie animali" per cui è indicata la specialità. 
     
  • Tabella riassuntiva
    Chiara tabella con descrizione delle informazioni essenziali di una specialità (Azienda, Classe, Modalità di Dispensazione, ATC, Principio Attivo, Gruppo Terapeutico, Validità, Prezzo, Forma farmaceutica...). 
     
  • Scheda descrittiva
    Denominazione del Medicinale, Forma Farmaceutica, Indicazioni Terapeutiche, Posologia.

LE INTERAZIONI

Le informazioni sui farmaci sono corredate da preziose informazioni sulle interazioni, frutto delle informazioni estratte degli RCP e dalle più recenti pubblicazioni scientifiche.
La sezione, per il suo aggiornamento, gode della preziosa collaborazione instaurata con il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell'Università di Milano, guidato dal Professor Giorgio Racagni.
Un team di esperti, suddivisi in 8 aree terapeutiche, fornisce la propria esperienza sulle interazioni farmacologiche rendendo possibile l'aggiornamento del database di interazioni tra farmaci, alimenti o prodotti naturali con informazioni relative a conseguenze, raccomandazioni, meccanismo e background per tutte le coppie di interazione, classificate in base alla rilevanza clinica e al livello di documentazione presente in letteratura.

La sezione "Elenco Interazioni del Prodotto", presente nel dettaglio di ciascun Farmaco, raccoglie le interazioni del farmaco selezionato con altri principi attivi. Le interazioni sono raggruppate in 4 macro gruppi secondo i 4 livelli di rilevanza clinica:

  • VERDE: Interazione minore di nessuna rilevanza clinica
  • GRIGIA: Risultato di interazione clinica incerto e/o variabile
  • GIALLA: Interazione clinicamente rilevante che può essere gestita da un aggiustamento del dosaggio
  • ROSSA: Interazione clinicamente rilevante 

    Selezionando la singola interazione, l'utente accede alla pagina di dettaglio dell'interazione, strutturata in:
  1. Conseguenze
  2. Raccomandazioni
  3. Meccanismo
  4. Background
  5. Riferimenti bibliografici

Il servizio "Interazioni Multiple" integra e arricchisce il servizio sulle interazioni offrendo una più evoluta funzionalità di ricerca.

Il servizio permette la ricerca contemporanea delle interazioni che esistono tra più farmaci (per un massimo di 12), agevolando il professionista nella cura di pazienti sottoposti a terapie multiple.
Un semplice motore di ricerca assiste l'utente nella selezione dei 12 Marchi/Principi Attivi di cui desidera conoscere le Interazioni.

Nei Risultati compariranno solo le interazioni tra i Marchi/Principi Attivi che risultano averne, differenziate per la via di somministrazione (Enterale/Parenterale/per via topica...) di ciascun farmaco.