Università degli Studi di MilanoFederazione Ordini Farmacisti Italiani
banda blu

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO:
IntronA 18 milioni UI/3 mL soluzione iniettabile o per infusione




Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore
IntronA 18 milioni UI/3 mL soluzione iniettabile o per infusione
Interferone alfa-2b
Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti 
informazioni per lei.
- Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
- Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere.
- Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad altre persone, anche se i sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere pericoloso.
- Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere. Vedere paragrafo 4.
Contenuto di questo foglio:

1. Che cos’è IntronA e a cosa serve

IntronA (interferone alfa-2b) modifica la risposta del sistema immunitario del corpo aiutandolo a combattere le infezioni e le malattie gravi.
IntronA è utilizzato in pazienti adulti per combattere certi disturbi che colpiscono il sangue, il midollo osseo, le ghiandole linfatiche o la pelle e che si possono estendere a tutto il corpo. Sono incluse leucemia a cellule capellute, leucemia mieloide cronica, mieloma multiplo, linfoma follicolare, tumore carcinoide e melanoma maligno.
IntronA è anche utilizzato in pazienti adulti per il trattamento dell’epatite cronica B o C, che sono infezioni virali del fegato.
IntronA si usa in combinazione con ribavirina in bambini a partire dai 3 anni di età e adolescenti che presentano epatite cronica C non trattata in precedenza.

2. Cosa deve sapere prima di usare IntronA

Non usi IntronA
- se è allergico all’interferone o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale
(elencati al paragrafo 6).
- se soffre di gravi malattie cardiache.
- se soffre di scarsa funzionalità renale o epatica.
- se soffre di malattia epatica scompensata (non controllata) in stadio avanzato.
- se soffre di epatite e recentemente è stato trattato con medicinali che sopprimono il sistema immunitario (ad eccezione di un trattamento a breve termine con medicinali tipo cortisone).
- se ha una storia di accessi epilettici (convulsioni).
- se ha una storia di malattia autoimmune, o ha subito il trapianto di un organo e sta assumendo medicinali che sopprimono il suo sistema immunitario (il suo sistema immunitario la aiuta a proteggersi dalle infezioni).
- se soffre di una malattia della tiroide non ben controllata.
- se è trattato con telbivudina (vedere paragrafo “Altri medicinali e IntronA”).
274
Bambini e adolescenti:
- se ha sofferto di gravi problemi nervosi o mentali, quali depressione grave o pensieri di suicidio.
Avvertenze e precauzioni
Si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere prima di usare IntronA
- se è in corso una gravidanza o sta pianificando una gravidanza (vedere paragrafo “Gravidanza e allattamento”).
- se è in trattamento per una malattia mentale o ha ricevuto in passato un trattamento per qualsiasi altro disturbo nervoso o mentale, compresa depressione (comesentirsi malinconico, depresso) o comportamento suicida o omicida (vedere paragrafo 4 “Possibili effetti indesiderati”). L’uso di interferone alfa-2b è controindicato in bambini e adolescenti che soffrono o hanno sofferto di gravi problemi psichiatrici (vedere paragrafo “Non usi IntronA”).
- se soffre di cirrosi o di altri problemi al fegato (oltre all’epatite B o C).
- se soffre di psoriasi; essa potrebbe peggiorare durante il trattamento con IntronA.
- quando riceverà IntronA, potrebbe temporaneamente correre un maggior rischio di contrarre un’infezione. Verifichi con il medico se pensa di aver contratto un’infezione.
- se sviluppa sintomi associati con un raffreddore o altre infezioni respiratorie, quali febbre, tosse o difficoltà respiratorie, lo comunichi al medico.
- se nota sanguinamento o lividi insoliti si rechi subito dal medico.
- se sviluppa i sintomi di una grave reazione allergica (quali difficoltà respiratoria, affanno o orticaria) durante il trattamento con questo medicinale, si rivolga subito al medico.
- se è in trattamento anche per HIV (vedere paragrafo “Altri medicinali e IntronA”).
- se ha ricevuto un trapianto di organo, sia rene sia fegato, il trattamento con interferone può 
aumentare il rischio di rigetto. Si assicuri di discuterne con il medico.
Disturbi dentali e gengivali, che possono causare perdita dei denti, sono stati riportati in pazienti che hanno ricevuto una terapia di combinazione con IntronA e ribavirina. Inoltre, la secchezza della bocca potrebbe avere un effetto dannoso su denti e mucose orali durante il trattamento a lungo termine con l’associazione di IntronA e ribavirina. È necessario lavare a fondo i denti due volte al giorno e sottoporsi a regolari controlli odontoiatrici. Inoltre alcuni pazienti possono avere episodi di vomito. Se questa reazione si verificasse, si assicuri di risciacquare a fondo la bocca subito dopo.
Comunichi al medico se ha mai avuto un infarto o un problema cardiaco; se ha una storia di irregolarità respiratorie o polmonite, problemi legati alla coagulazione del sangue, condizioni alterate del fegato, problemi alla tiroide, diabete o pressione sanguigna alta o bassa.
Informi il medico se è mai stato trattato per depressione o altri disturbi psichiatrici; confusione;
incoscienza; intenzioni o tentativo di suicidio, o ha una storia di abuso di sostanze (alcol o droghe).
Si assicuri di informare il medico se sta assumendo il rimedio erboristico cinese Shosaikoto.
Altri medicinali e IntronA
Gli effetti di IntronA si sommeranno a quelli di sostanze che deprimono il sistema nervoso causando possibile sonnolenza. Pertanto, verifichi con il medico o farmacista la possibilità di bere bevande alcoliche o assumere sonniferi, sedativi o medicinali contro i dolori forti.
Informi il medico se sta assumendo teofillina o aminofillina per la cura dell’asma e di ogni altro medicinale che sta assumendo o che ha assunto recentemente anche non prescritto, poiché potrebbe essere necessario modificare la dose di alcuni di essi durante il trattamento con IntronA.
Pazienti che hanno anche infezione da HIV: acidosi lattica (dolore muscolare dovuto ad accumulo di acido lattico) e peggioramento della funzionalità del fegato sono effetti indesiderati associati alla terapia anti-retrovirale altamente attiva (HAART), un trattamento per l’HIV. Se è sottoposto ad
HAART, l’aggiunta di IntronA e ribavirina può aumentare il suo rischio di acidosi lattica e
275
insufficienza epatica (scarsa funzionalità del fegato). Il medico terrà sotto controllo i segni e sintomi di queste condizioni (legga anche il foglio illustrativo di ribavirina). Inoltre, i pazienti trattati con terapia di combinazione IntronA e ribavirina e zidovudina potrebbero essere maggiormente a rischio di sviluppare anemia (basso numero di globuli rossi).
Se sta assumendo telbivudina con un interferone alfa-2a pegilato o con un qualsiasi tipo di medicinale a base di interferone iniettabile, il rischio che possa sviluppare una neuropatia periferica
(intorpidimento, formicolio e/o sensazione di bruciore alle braccia e/o alle gambe) è più alto. Questi eventi possono essere anche più gravi. Pertanto, l'associazione di IntronA con telbivudina è controindicata.
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, compresi quelli senza prescrizione medica.
IntronA con cibi, bevande e alcol
In corso di trattamento con IntronA, il medico può richiederle di bere più liquidi per prevenire cali di pressione sanguigna.
Gravidanza, allattamento e fertilità
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale. Negli studi condotti negli animali gravidi, gli interferoni hanno talvolta causato aborto. Non è noto l’effetto sulle donne in gravidanza.
Se IntronA le è stato prescritto in associazione a ribavirina, la ribavirina può essere molto dannosa per un bambino non ancora nato, pertanto i pazienti sia di sesso femminile sia di sesso maschile devono prestare molta attenzione nei loro rapporti sessuali se c’è la possibilità che si verifichi una gravidanza:
- se è una ragazza o una donna in età fertile, prima di iniziare il trattamento deve avere l’esito 
negativo di un test di gravidanza, e ripetere il test ogni mese durante il trattamento e nei 4 mesi successivi alla sospensione. Lei deve utilizzare un metodo contraccettivo efficace durante il trattamento con ribavirina e nei 4 mesi dopo il termine del trattamento. Può discutere di questo argomento con il medico.
- se è un uomo che sta prendendo ribavirina non deve avere rapporti sessuali con una donna in 
gravidanza a meno che non usi un preservativo. Ciò ridurrà la possibilità che la ribavirina venga trasmessa nel corpo della donna. Se la sua partner non è in stato di gravidanza, ma in età fertile, deve sottoporsi ad un test di gravidanza ogni mese durante il trattamento e per 7 mesi dopo la sospensione dello stesso. Può discutere di questo argomento con il medico. Se è un paziente di sesso maschile, lei o la sua partner dovete utilizzare un efficace metodo contraccettivo durante la terapia con ribavirina e nei 7 mesi successivi al termine della stessa. Può discutere di questo argomento con il medico.
Non è noto se questo medicinale sia presente nel latte materno. Pertanto eviti l’allattamento se sta assumendo IntronA. In terapia di combinazione con ribavirina, tenga in considerazione i rispettivi testi informativi delle specialità medicinali contenenti ribavirina.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Non guidi e non usi macchinari se l’uso di questo medicinale le causa sonnolenza, stanchezza o confusione.
IntronA contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per 3 mL, cioè è praticamente “senza sodio”.

3. Come usare IntronA

Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista. Il medico ha prescritto IntronA espressamente per lei e per le sue condizioni attuali, non condivida questo medicinale con nessun altro.
276
Il medico ha determinato la dose esatta di IntronA da somministrare in accordo alle sue necessità. Il dosaggio varierà in funzione della patologia trattata.
Se si autosomministra IntronA, si accerti che la dose che le è stata prescritta sia chiaramente identificabile sulla confezione del medicinale. I dosaggi da somministrare 3 volte alla settimana, devono essere assunti a giorni alterni.
La dose iniziale usuale per ogni patologia è riportata di seguito, tuttavia le dosi individuali possono variare e il medico può cambiare la dose in base alle sue specifiche necessità.
Epatite cronica B: Da 5 a 10 milioni UI, 3 volte alla settimana (a giorni alterni) iniettati per via sottocutanea (sotto la pelle).
Epatite cronica C: Adulti – 3 milioni UI, 3 volte alla settimana (a giorni alterni) iniettati sottocute
(sotto la pelle) in associazione con ribavirina o da solo. Bambini a partire dai 3 anni di età e adolescenti – 3 milioni UI/m2, 3 volte alla settimana (a giorni alterni) iniettati sottocute (sotto la pelle)
in associazione con ribavirina (legga anche il foglio illustrativo di ribavirina).
Leucemia a cellule capellute: 2 milioni UI/m2, 3 volte alla settimana (a giorni alterni) iniettati per via sottocutanea (sotto la pelle).
Leucemia mieloide cronica: 4-5 milioni UI/m2 al giorno iniettati per via sottocutanea (sotto la pelle).
Mieloma multiplo: 3 milioni UI/m2, 3 volte alla settimana (a giorni alterni) iniettati per via sottocutanea (sotto la pelle).
Linfoma follicolare: In aggiunta alla chemioterapia 5 milioni UI, 3 volte alla settimana (a giorni alterni) iniettati per via sottocutanea (sotto la pelle).
Tumore carcinoide: 5 milioni UI, 3 volte alla settimana (a giorni alterni) iniettati per via sottocutanea
(sotto la pelle).
Melanoma maligno, terapia di induzione: 20 milioni UI/m2, per via endovenosa, somministrati ogni giorno per 5 giorni alla settimana per un periodo di 4 settimane. Trattamento di mantenimento:
10 milioni UI/m2, 3 volte alla settimana (a giorni alterni) iniettati per via sottocutanea (sotto la pelle).
Il medico può prescriverle un differente dosaggio di IntronA sia in monoterapia sia in associazione ad altri medicinali (ad es. citarabina, ribavirina). Se IntronA le è stato prescritto in associazione ad altri medicinali, faccia riferimento anche ai relativi fogli illustrativi. Il medico stabilirà l’esatto schema posologico secondo le sue necessità. Se ha l’impressione che l’effetto di IntronA sia troppo forte o troppo debole, si rivolga al medico o al farmacista.
Uso sottocutaneo:
IntronA è solitamente destinato all’uso sottocutaneo. Ciò significa che IntronA viene iniettato con un corto ago nel tessuto adiposo sotto la pelle. Se si autosomministra il medicinale, le verrà insegnato come prepararlo ed iniettarlo. In questo foglio vengono fornite istruzioni dettagliate per la somministrazione per via sottocutanea (vedere paragrafo “COME AUTOSOMMINISTRARSI
INTRONA” alla fine del foglio illustrativo).
Infusione endovenosa:
L’infusione deve essere preparata immediatamente prima dell’uso. Ogni flaconcino di diverso dosaggio può essere utilizzato per la preparazione della dose richiesta; tuttavia la concentrazione finale di interferone nella soluzione di Sodio Cloruro non deve essere inferiore a 0,3 milioni UI/mL. La dose appropriata di IntronA è prelevata dal(i) flaconcino(i) aggiunta a 50 mL di soluzione per iniezione di Sodio Cloruro 9 mg/mL (0,9 %) in una sacca di PVC o in un flacone di vetro per uso endovenoso e somministrata in 20 minuti.
277
Nessun altro medicinale può essere infuso insieme ad IntronA.
La dose di IntronA viene somministrata ad ogni giorno stabilito. IntronA è somministrato sia giornalmente (5 o 7 volte alla settimana), o tre volte alla settimana a giorni alterni per esempio il lunedì, mercoledì e venerdì. Gli interferoni possono causare stanchezza inusuale; se si autosomministra il medicinale, o lo deve somministrare a un bambino, lo faccia al momento di andare a dormire.
Usi sempre IntronA seguendo esattamente le istruzioni del medico. Non superi la dose raccomandata, e assuma IntronA per il periodo prescritto.
Se usa più IntronA di quanto deve
Contatti il medico o l’operatore sanitario non appena possibile.
Se dimentica di usare IntronA
Se si autosomministra il medicinale, o se si sta prendendo cura di un bambino che assume IntronA in combinazione con ribavirina, inietti la dose prescritta non appena se ne ricorda e continui il trattamento come al solito. Non prenda una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.
Se per lei è prevista una somministrazione giornaliera di questo medicinale ed accidentalmente omettesse la dose di un intero giorno, il giorno successivo continui il trattamento alla dose usuale.
Contatti il medico o il farmacista se necessario.

4. Possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino. Sebbene non tutti questi effetti indesiderati possano verificarsi, alcuni di essi, se si verificano, possono necessitare di cure mediche.
Sintomatologia psichiatrica e Sistema Nervoso Centrale:
Alcune persone diventano depresse quando sono in trattamento con IntronA da solo o in associazione con ribavirina e, in alcuni casi, hanno avuto pensieri di minaccia alla vita altrui, pensieri di suicidio o comportamento aggressivo (talvolta rivolti verso gli altri). Di fatto alcuni pazienti si sono suicidati. Si premuri di cercare un supporto di emergenza nel caso diventi depresso, o sviluppi pensieri di suicidio o se nota cambiamenti del suo comportamento. Potrebbe prendere in considerazione di chiedere a un familiare o a un amico di aiutarla a evidenziare sintomi di depressione o modifiche nel suo comportamento.
Bambini e adolescenti sono particolarmente inclini a sviluppare depressione quando sono in trattamento con IntronA e ribavirina. Contatti immediatamente il medico o cerchi un trattamento di emergenza nel caso si manifesti una qualsiasi insolita modifica nel comportamento, il bambino diventi depresso o senta il desiderio di far del male a se stesso o altri.
Crescita e sviluppo (bambini e adolescenti):
Durante il trattamento di un anno con IntronA in associazione con ribavirina, alcuni bambini e adolescenti non sono cresciuti o non hanno raggiunto il peso previsto. Dopo aver completato il trattamento, alcuni bambini non hanno raggiunto l’altezza prevista entro 10-12 anni.
Se appare uno qualsiasi dei seguenti effetti indesiderati, interrompa l’assunzione di IntronA e lo comunichi immediatamente al medico o si rivolga al pronto soccorso dell’ospedale più vicino:
gonfiore delle mani, dei piedi, delle caviglie, del viso, delle labbra, della bocca, o della gola che può causare difficoltà nella deglutizione o nella respirazione; orticaria; svenimento.
278
Questi sono tutti effetti indesiderati molto gravi. Se li accusa, può avere avuto una reazione allergica grave ad IntronA. Lei può avere necessità di urgenti cure mediche o dell’ospedalizzazione. Questi effetti indesiderati molto gravi sono molto rari.
Contatti immediatamente il medico se si verificasse uno qualsiasi dei seguenti effetti indesiderati:
dolore al petto o tosse persistente e violenta; battito del cuore irregolare o rapido; respiro corto, confusione, difficoltà a restare vigile, sensazione di torpore o di formicolio o di dolore alle mani o ai piedi; attacchi epilettici (convulsioni); difficoltà a dormire, a pensare o a concentrarsi, stato mentale alterato; pensieri suicidi, tentato suicidio, cambiamenti del comportamento o comportamento aggressivo (talvolta rivolto verso gli altri), allucinazioni;
intenso dolore allo stomaco; feci nere o catramose; sangue nelle feci o nelle urine, forte sanguinamento dal naso; pallore cereo, livelli elevati di zucchero nel sangue, febbre o brividi che si manifestano dopo alcune settimane di trattamento, dolore di origine lombare o ai fianchi, difficoltà ad urinare, problemi agli occhi o alla vista o all’udito, perdita dell’udito, grave o doloroso arrossamento o vescicole della sua pelle o delle membrane mucose.
Questi sintomi possono essere segnale di effetti indesiderati gravi che possono avere necessità di urgenti cure mediche. Il medico le farà fare esami del sangue per accertarsi che la conta dei globuli bianchi (le cellule che combattono l’infezione) e dei globuli rossi (le cellule che portano il ferro e l’ossigeno), le piastrine (le cellule che coagulano il sangue) e gli altri valori di laboratorio siano a livelli accettabili. È stata riportata riduzione moderata e di solito reversibile in tutti e tre gli elementi del sangue, globuli bianchi, globuli rossi e piastrine.
All’inizio del trattamento con IntronA, può notare una reazione di tipo influenzale, con febbre, spossatezza, mal di testa, dolore muscolare, dolore alle articolazioni e brividi/tremori. Qualora sviluppasse questi sintomi, il medico può raccomandarle di assumere Paracetamolo.
I possibili effetti indesiderati sotto elencati sono raggruppati in base alla frequenza in cui si manifestano:
Molto comune
(interessa più di 1 utilizzatore su 10)
Comune
(interessa da 1 a 10 utilizzatori su 100)
Non Comune
(interessa da 1 a 10 utilizzatori su 1.000)
Raro
(interessa da 1 a 10 utilizzatori su 10.000)
Molto raro
(interessa meno di 1 utilizzatore su 10.000)
Non nota
(la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Sono stati riportati i seguenti effetti indesiderati:
Effetti indesiderati riportati molto comunemente dolore, gonfiore e arrossamento o danno alla pelle nel sito di iniezione, perdita di capelli, capogiri, alterazioni dell’appetito, dolori allo stomaco o addominali, diarrea, nausea (malessere), infezione virale, depressione, instabilità emotiva, insonnia, ansia, faringite e dolore nella deglutizione, affaticamento, sensazione di freddo/brividi, febbre, reazione simil-influenzale, sensazione di malessere generale, mal di testa, perdita di peso, vomito, irritabilità, debolezza, sbalzi di umore, tosse
(talvolta violenta), respiro corto, prurito, pelle secca, eruzione cutanea, dolore muscolare improvviso e forte, dolore alle giunture, dolore muscoloscheletrico, variazioni dei valori di laboratorio del sangue compresa diminuzione della conta dei globuli bianchi. Alcuni bambini hanno avuto un decremento del loro tasso di crescita (altezza e peso).
Effetti indesiderati riportati comunemente sete, disidratazione, pressione del sangue alta, emicrania, rigonfiamento ghiandolare, vampate di calore, disturbi mestruali, diminuita attività sessuale, problemi vaginali, dolore al petto, dolore ai testicoli, disturbi alla tiroide, arrossamento delle gengive, secchezza della bocca, arrossamento o ulcerazioni della bocca o della lingua, dolore o disturbi ai denti, herpes simplex (vescicole febbrili), alterazione del gusto, disturbi digestivi, dispepsia (bruciore di stomaco), stitichezza, ingrossamento del fegato (disturbi del fegato, a volte gravi), feci non formate, bagnare il letto nei bambini, infiammazione dei seni nasali, bronchite, dolore agli occhi, problemi ai condotti lacrimali, congiuntivite (“occhio rosa”), agitazione, sonnolenza, sonnambulismo, problemi comportamentali,
279
nervosismo, naso chiuso o gocciolante, starnuti, respiro affrettato, pelle pallida o arrossata, lividi, problemi alla pelle o alle unghie, psoriasi (nuova o peggiorata), aumento della sudorazione, aumento del bisogno di urinare, leggero tremolio nei movimenti, riduzione della sensibilità al tatto, artrite.
Effetti indesiderati riportati non comunemente infezione batterica e sensazione di formicolio.
Effetti indesiderati riportati raramente polmonite.
Effetti indesiderati riportati molto raramente pressione del sangue bassa, viso gonfio, diabete, crampi alle gambe, dolore alla schiena, disturbi ai reni, danno dei nervi, gengive sanguinanti, anemia aplastica. È stata riportata aplasia delle cellule della serie rossa, una condizione che si verifica quando l’organismo interrompe o riduce la produzione di globuli rossi. Questo provoca grave anemia, i cui sintomi potrebbero comprendere insolita stanchezza e perdita di energia.
Molto raramente sono stati segnalati casi di sarcoidosi (una malattia caratterizzata da febbre persistente, perdita di peso, dolore e gonfiore alle articolazioni, lesioni cutanee e ghiandole gonfie).
Molto raramente, si è verificata perdita di coscienza, soprattutto in pazienti anziani trattati con alte dosi. Sono stati riportati casi di ictus (eventi cerebrovascolari). Si rivolga immediatamente al medico se ha uno qualsiasi di questi sintomi.
Effetti indesiderati non noti:
Sono stati riportati, ma con frequenza sconosciuta, disturbi periodontali (che interessano le gengive)
e dentali, stato mentale alterato, perdita di coscienza, reazioni acute di ipersensibilità comprendenti orticaria (pomfi), angioedema (gonfiore delle mani, dei piedi, delle caviglie, del viso, delle labbra, della bocca o della gola che possono causare difficoltà a deglutire o respirare), broncocostrizione e anafilassi (una grave reazione allergica dell’intero organismo).
Inoltre, con l’uso di IntronA sono stati riportati sindrome di Vogt-Koyanagi-Harada (un disturbo infiammatorio autoimmune che colpisce gli occhi, la pelle e le membrane delle orecchie, il cervello e il midollo spinale), pensieri di minaccia alla vita altrui, mania (entusiasmo eccessivo o irragionevole), disturbi bipolari (disturbi dell’umore caratterizzati da alternanza di tristezza ed eccitazione), insufficienza cardiaca congestizia, versamento pericardico (una raccolta di fluido che si sviluppa tra il pericardio (rivestimento del cuore) e il cuore stesso) e fibrosi polmonare
(cicatrizzazione dei polmoni).
Ipertensione arteriosa polmonare - una malattia che causa un grave restringimento dei vasi sanguigni nei polmoni, provocando un aumento della pressione nei vasi che trasportano il sangue dal cuore ai polmoni. Può verificarsi in particolare nei pazienti con fattori di rischio, quali infezione da HIV o gravi problemi al fegato (cirrosi). L’effetto indesiderato può svilupparsi in vari momenti durante il trattamento, in genere diversi mesi dopo l’inizio del trattamento con IntronA.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato nell’Allegato V. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. Come conservare IntronA

Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.
280
Conservare in frigorifero (2°C - 8°C).
Non congelare.
Durante brevi spostamenti la soluzione può essere tenuta fuori dal frigorifero fino a 25°C per un periodo massimo di sette giorni prima dell’uso. IntronA può essere rimesso in frigorifero in un momento qualsiasi durante questo periodo di sette giorni. Se il medicinale non viene utilizzato durante questo periodo di sette giorni, deve essere gettato.
Una volta aperto, il prodotto può essere conservato per un massimo di 28 giorni a 2°C – 8°C.
Non usi questo medicinale se nota alterazioni nell’aspetto di IntronA.

6. Contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene IntronA
- Il principio attivo è l’interferone alfa-2b ricombinante. Ogni flaconcino contiene 18 milioni UI
in 3 mL di soluzione.
- Gli altri componenti sono disodio fosfato anidro, sodio fosfato monobasico monoidrato, sodio edetato, Sodio Cloruro, m-cresolo, polisorbato 80 ed acqua per preparazioni iniettabili
- 1 mL di soluzione contiene 6 milioni UI di interferone alfa-2b.
Descrizione dell’aspetto di IntronA e contenuto della confezione
IntronA si presenta come soluzione iniettabile o per infusione.
La soluzione limpida ed incolore è contenuta in un flaconcino di vetro.
IntronA è disponibile in nove differenti confezioni:
- Confezione con 1 flaconcino
- Confezione con 1 flaconcino, 6 siringhe per iniezione da 1 mL, 6 aghi per iniezione e 12 tamponi detergenti
- Confezione con 1 flaconcino, 6 siringhe per iniezione da1 mL con ago inserito e un dispositivo di protezione dell’ago e 12 tamponi detergenti
- Confezione con 2 flaconcini
- Confezione con 2 flaconcini, 12 siringhe per iniezione da 1 mL, 12 aghi per iniezione e
24 tamponi detergenti
- Confezione con 2 flaconcini, 12 siringhe per iniezione da1 mL con ago inserito e un dispositivo di protezione dell’ago e 24 tamponi detergenti
- Confezione con 12 flaconcini
- Confezione con 12 flaconcini, 72 siringhe per iniezione da 1 mL, 72 aghi per iniezione e
144 tamponi detergenti
- Confezione con 12 flaconcini, 72 siringhe per iniezione da1 mL con ago inserito e un dispositivo di protezione dell’ago e 144 tamponi detergenti
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Titolare dell’autorizzazione all’immissione 
in commercio:
Merck Sharp & Dohme Limited
Hertford Road, Hoddesdon
Hertfordshire EN11 9BU
Regno Unito
Produttore:
SP Labo N.V.
Industriepark 30
B-2220 Heist-op-den-Berg
Belgio
Per ulteriori informazioni su questo medicinale, contatti il rappresentante locale del titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio:
281
Belgique/België/Belgien
MSD Belgium BVBA/SPRL
Tél/Tel: 0800 38 693 (+32(0)27766211)
dpoc_belux@merck.com
България
Мерк Шарп и ДоуМ България еооД
Тел.: +359 2 819 3737
info-msdbg@merck.com
Česká republika
Merck Sharp & Dohme s.r.o.
Tel.: +420 233 010 111
dpoc_czechslovak@merck.com
Danmark
MSD Danmark ApS
Tlf: +45 44824000
dkmail@merck.com
Deutschland
MSD SHARP & DOHME GMBH
Tel: 0800 673 673 673 (+49 (0) 89 4561 2612)
e-mail@msd.de
Eesti
Merck Sharp & Dohme OÜ
Tel.: +372 6144 200
msdeesti@merck.com
Eλλάδα
MSD Α.Φ.Β.Ε.Ε.
Τηλ: +30 210 98 97 300
dpoc_greece@merck.com
España
Merck Sharp & Dohme de España, S.A.
Tel: +34 91 321 06 00
msd_info@merck.com
France
MSD France
Tél: +33 (0) 1 80 46 40 40
Hrvatska
Merck Sharp & Dohme d.o.o.
Tel: + 385 1 6611 333
croatia_info@merck.com
Lietuva
UAB Merck Sharp & Dohme
Tel.: +370 5 278 02 47
msd_lietuva@merck.com
Luxembourg/Luxemburg
MSD Belgium BVBA/SPRL
Tél/Tel: +32(0)27766211
dpoc_belux@merck.com
Magyarország
MSD Pharma Hungary Kft.
Tel.: +36 1 888 53 00
hungary_msd@merck.com
Malta
Merck Sharp & Dohme Cyprus Limited
Tel: 8007 4433 (+356 99917558)
malta_info@merck.com
Nederland
Merck Sharp & Dohme BV
Tel: 0800 9999000 (+31 23 5153153)
medicalinfo.nl@merck.com
Norge
MSD (Norge) AS
Tlf: +47 32 20 73 00
msdnorge@msd.no
Österreich
Merck Sharp & Dohme Ges.m.b.H.
Tel: +43 (0) 1 26 044
msd-medizin@merck.com
Polska
MSD Polska Sp. z o.o.
Tel: +48 22 549 51 00
msdpolska@merck.com
Portugal
Merck Sharp & Dohme, Lda.
Tel: +351 21 4465700
clic@merck.com
România
Merck Sharp & Dohme Romania S.R.L.
Tel: + 4021 529 29 00
msdromania@merck.com
282
Ireland
Merck Sharp & Dohme Ireland (Human Health)
Limited
Tel: +353 (0)1 2998700
medinfo_ireland@merck.com
Ísland
Vistor hf.
Simi: +354 535 7000
Ιtalia
MSD Italia S.r.l.
Tel: +39 06 361911
medicalinformation.it@merck.com
Κύπρος
Merck Sharp & Dohme Cyprus Limited
Τηλ: 80000 673 (+357 22866700)
cyprus_info@merck.com
Latvija
SIA Merck Sharp & Dohme Latvija
Tel: +371 67364 224
msd_lv@merck.com
Slovenija
Merck Sharp & Dohme, inovativna zdravila d.o.o.
Tel: + 386 1 5204201
msd_slovenia@merck.com
Slovenská republika
Merck Sharp & Dohme, s. r. o.
Tel.: +421 2 58282010
dpoc_czechslovak@merck.com
Suomi/Finland
MSD Finland Oy
Puh/Tel: +358 (0)9 804650
info@msd.fi
Sverige
Merck Sharp & Dohme (Sweden) AB
Tel: +46 (0) 77 5700488
medicinskinfo@merck.com
United Kingdom
Merck Sharp & Dohme Limited
Tel: +44 (0) 1992 467272
medicalinformationuk@merck.com
Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il.
Altre fonti d’informazioni
Informazioni più dettagliate su questo medicinale sono disponibili sul sito web della Agenzia europea dei medicinali http://www.ema.europa.eu.
Questo foglio è disponibile in tutte le lingue dell’Unione europea/dello Spazio economico europeo sul sito web dell’Agenzia europea dei medicinali.
283
COME AUTOSOMMINISTRARSI INTRONA
Siringa con ago non inserito
Queste istruzioni spiegano come autoiniettarsi IntronA. Legga le istruzioni con attenzione e le segua passo a passo. Il medico o il suo assistente le insegneranno come autosomministrarsi IntronA. Non tenti l’autosomministrazione se non è certo di aver ben compreso la procedura e le necessità della stessa.
Preparazione
Prepari l’occorrente prima di cominciare:
- un flaconcino di IntronA soluzione iniettabile;
- una siringa (per esempio da 1 mL);
- un ago per iniezione sottocutanea (per esempio 0,4 13 mm [27 gauge 0,5 inch]);
- un tampone detergente.
Si lavi accuratamente le mani.
Prelievo della dose di IntronA
Rimuova la capsula di chiusura protettiva del flaconcino. Se si tratta di un flaconcino multidose, rimuoverà la capsula di chiusura protettiva solo quando preparerà la prima dose. Deterga il tappo di gomma sulla parte alta del flaconcino contenente IntronA soluzione iniettabile con un tampone detergente.
Estragga la siringa dall’imballaggio. Non tocchi la punta della siringa. Prenda l’ago e lo fissi saldamente sulla punta della siringa.
Rimuova il cappuccio protettivo dell’ago senza toccare l’ago e riempia d’aria la siringa tirando lo stantuffo fino al livello che indica la dose prescritta dal medico.
Tenga dritto il flaconcino di IntronA senza toccare con le mani la cima del flaconcino già detersa.
Inserisca l’ago nel flaconcino contenente IntronA soluzione iniettabile ed inietti l’aria nel flaconcino.
Capovolga in una mano flaconcino e siringa. Si assicuri che la punta dell’ago sia immersa in IntronA
soluzione iniettabile. Con l’altra mano sarà libero di muovere lo stantuffo. Tiri lo stantuffo lentamente per prelevare nella siringa la dose corretta prescritta dal medico.
Sfili l’ago dal flaconcino e controlli che non ci siano bolle d’aria nella siringa. Se nota delle bolle, tiri leggermente indietro lo stantuffo; picchietti delicatamente la siringa, con l’ago rivolto verso l’alto finché le bolle non scompaiono. Spinga lentamente lo stantuffo fino alla dose corretta.
Volume da erogare secondo la dose:
Volume
(mL)
Dose corrispondente (milioni UI) usando
IntronA 18 milioni UI/3 mL soluzione iniettabile o per infusione
284
0,25
1,5
0,5
1,5
2,5
Rimetta il cappuccio protettivo sull’ago e appoggi la siringa con l’ago su una superficie piana.
Si assicuri che la soluzione sia a temperatura ambiente, fino a 25°C. Se la soluzione fosse fredda riscaldi la siringa tra i palmi delle mani. Prima della somministrazione esamini la soluzione: essa deve essere trasparente ed incolore. Non la utilizzi in presenza di scolorimento o particelle. Ora è pronto per iniettare la dose.
Iniezione della soluzione
Scelga il sito di iniezione. I siti migliori per l’iniezione sono costituiti dai tessuti con uno strato di grasso tra la pelle e il muscolo: la coscia, la superficie esterna del braccio (per utilizzare questo sito può essere necessario l’aiuto di un’altra persona), l’addome (eccetto l’ombelico o la linea della vita).
Se è eccezionalmente magro utilizzi solo la coscia o la superficie esterna del braccio per l’iniezione.
Cambi ogni volta il sito di iniezione.
Deterga e disinfetti la pelle della zona scelta per l’iniezione. Attenda che l’area sia asciutta. Rimuova il cappuccio protettivo dell’ago.
Con una mano pizzichi una piega di pelle rilassata. Con l’altra mano impugni la siringa come se fosse una matita. Inserisca l’ago nella pelle pizzicata con un’inclinazione compresa tra 45° e 90°. Inietti la soluzione spingendo lo stantuffo delicatamente fino in fondo. Estragga la siringa dalla pelle. Se necessario prema il sito di iniezione con una piccola benda o una garza sterile per alcuni secondi. Non massaggi il sito di iniezione. In caso di sanguinamento, applichi un cerotto.
Il flaconcino e i materiali destinati all’uso singolo devono essere eliminati. Getti siringa e ago in modo sicuro in un contenitore chiuso. Se utilizza un flaconcino multidose, si assicuri di riporlo nel frigorifero.
285
COME AUTOSOMMINISTRARSI INTRONA
Siringa con ago inserito e un dispositivo di protezione dell’ago
Queste istruzioni spiegano come autoiniettarsi IntronA. Legga le istruzioni con attenzione e le segua passo a passo. Il medico o il suo assistente le insegneranno come autosomministrarsi IntronA. Non tenti l’autosomministrazione se non è certo di aver ben compreso la procedura e le necessità della stessa.
Preparazione
Prepari l’occorrente prima di cominciare:
- un flaconcino di IntronA soluzione iniettabile;
- una siringa da 1 mL con un ago inserito e un dispositivo di protezione dell’ago (siringa BD
SafetyGlide);
- un tampone detergente.
Si lavi accuratamente le mani.
Prelievo della dose di IntronA
Rimuova la capsula di chiusura protettiva del flaconcino. Se si tratta di un flaconcino multidose, rimuoverà la capsula di chiusura protettiva solo quando preparerà la prima dose. Deterga il tappo di gomma sulla parte alta del flaconcino contenente IntronA soluzione iniettabile con un tampone detergente.
Estragga la siringa dall’imballaggio. Ruoti il dispositivo di protezione dell’ago per l’orientamento dell’angolatura o la leggibilità della scala.
Rimuova il cappuccio protettivo dell’ago senza toccare l’ago e riempia d’aria la siringa tirando lo stantuffo fino al livello che indica la dose prescritta dal medico.
Tenga dritto il flaconcino di IntronA senza toccare con le mani la cima del flaconcino già detersa.
Inserisca l’ago nel flaconcino contenente IntronA soluzione iniettabile ed inietti l’aria nel flaconcino.
Capovolga in una mano flaconcino e siringa. Si assicuri che la punta dell’ago sia immersa in IntronA
soluzione iniettabile. Con l’altra mano sarà libero di muovere lo stantuffo. Tiri lo stantuffo lentamente per prelevare nella siringa la dose corretta prescritta dal medico (Illustrazione A).
Illustrazione A
Sfili l’ago dal flaconcino e controlli che non ci siano bolle d’aria nella siringa. Se nota delle bolle, tiri leggermente indietro lo stantuffo; picchietti delicatamente la siringa, con l’ago rivolto verso l’alto finché le bolle non scompaiono. Spinga lentamente lo stantuffo fino alla dose corretta.
286
Volume da erogare secondo la dose:
Volume
(mL)
Dose corrispondente (milioni UI) usando
IntronA 18 milioni UI/3 mL soluzione iniettabile o per infusione
0,25
1,5
0,5
1,5
2,5
Rimetta il cappuccio protettivo sull’ago e appoggi la siringa con l’ago su una superficie piana.
Si assicuri che la soluzione sia a temperatura ambiente, fino a 25°C. Se la soluzione fosse fredda riscaldi la siringa tra i palmi delle mani. Prima della somministrazione esamini la soluzione: essa deve essere trasparente ed incolore. Non la utilizzi in presenza di scolorimento o particelle. Ora è pronto per iniettare la dose.
Iniezione della soluzione
Scelga il sito di iniezione. I siti migliori per l’iniezione sono costituiti dai tessuti con uno strato di grasso tra la pelle e il muscolo: la coscia, la superficie esterna del braccio (per utilizzare questo sito può essere necessario l’aiuto di un’altra persona), l’addome (eccetto l’ombelico o la linea della vita).
Se è eccezionalmente magro utilizzi solo la coscia o la superficie esterna del braccio per l’iniezione.
Cambi ogni volta il sito di iniezione.
Deterga e disinfetti la pelle della zona scelta per l’iniezione. Attenda che l’area sia asciutta. Rimuova il cappuccio protettivo dell’ago. Per comodità d’uso il dispositivo di protezione dell’ago può essere ruotato per facilitare l’iniezione (Illustrazione B).
287
Illustrazione B
Con una mano pizzichi una piega di pelle rilassata. Con l’altra mano impugni la siringa come se fosse una matita. Inserisca l’ago nella pelle pizzicata con un’inclinazione compresa tra 45° e 90°. Inietti la soluzione spingendo lo stantuffo delicatamente fino in fondo (Illustrazione C).
Illustrazione C
Estragga la siringa dalla pelle. Se necessario prema il sito di iniezione con una piccola benda o una garza sterile per alcuni secondi. Non massaggi il sito di iniezione. In caso di sanguinamento, applichi un cerotto.
Il flaconcino e i materiali di iniezione destinati all’uso singolo devono essere eliminati. Dopo la rimozione dal sito di iniezione attivi il meccanismo di sicurezza della siringa spostando l’asta di spinta completamente in avanti fino alla completa estensione dell’asta di spinta e alla copertura della punta dell’ago (Illustrazione D). Confermi visivamente che l’asta di spinta sia completamente avanzata e la punta dell’ago coperta. Qualora non fosse possibile l’attivazione, elimini immediatamente in un raccoglitore approvato per gli oggetti pungenti. Getti la siringa con l’ago inserito in modo sicuro in un contenitore chiuso. Se utilizza un flaconcino multidose, si assicuri di riporlo nel frigorifero.
Rappresentante autorizzato:
BD, Laagstraat 57, B-9140
Temse, Belgio
Illustrazione D
288