Virbactan
Ultimo aggiornamento: 07/02/2022
A cosa serve
Virbactan è un medicinale veterinario a base del principio attivo Cefquinome Solfato, appartenente alla categoria degli Antibiotici e nello specifico Cefalosporine di quarta generazione. E' commercializzato in Italia dall'azienda Virbac S.r.l. .
Virbactan può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Virbactan può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Virbac
Concessionario:Virbac S.r.l.
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Cefquinome Solfato
Gruppo terapeutico: Antibiotici
Forma farmaceutica: fiala iniettabile
Concessionario:
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Cefquinome Solfato
Gruppo terapeutico: Antibiotici
Forma farmaceutica: fiala iniettabile
Confezioni
Virbactan scatola da 120 siringhe
Virbactan scatola da 24 siringhe
Virbactan scatola da 60 siringhe
Virbactan scatola da 24 siringhe
Virbactan scatola da 60 siringhe
Principio Attivo
ogni siringa preriempita da 3 g di contiene: Cefquinome (come solfato) 150,0 mg
Indicazioni
per il trattamento delle mastiti subcliniche al momento della messa in asciutta e la prevenzione di nuove infezioni batteriche della mammella durante il periodo di asciutta nella vacca da latte causate dai seguenti microrganismi sensibili al cefquinome: Streptococcus uberis, Streptococcus dysgalactiae, Streptococcus agalactiae, Staphylococcus aureus, Stafilococchi coagulasi negativi.
Posologia
singola somministrazione intramammaria. Il contenuto di una siringa, pari a 150 mg di cefquinome, deve essere infuso delicatamente nel capezzolo di ogni quarto, subito dopo l'ultima mungitura. Prima della somministrazione, la mammella va svuotata completamente. Il capezzolo ed il suo orifizio devono essere ben puliti e disinfettati con la salvietta detergente fornita. Bisogna fare attenzione affinché vengano evitate contaminazioni del beccuccio dell'infusore. Inserire il beccuccio delicatamente in ogni quarto per circa 5 mm o per la sua lunghezza totale e infondere il contenuto di una siringa in ogni quarto. Diffondere il prodotto massaggiando con delicatezza il capezzolo e la mammella. La siringa deve essere utilizzata una sola volta.
Avvertenze
precauzioni speciali per l'impiego negli animali: l'uso del prodotto si deve basare sul test di sensibilità dei batteri isolati dagli animali. Se non è possibile, la terapia deve essere basata sulle informazioni epidemiologiche locali sulla sensibilità dei batteri bersaglio (regionali, aziendali). Non usare la salvietta detergente su capezzoli lesionati. In caso di uso erroneo durante la lattazione, il latte non può essere destinato all'alimentazione umana per 35 giorni. L'efficacia del prodotto è stabilita solo contro gli agenti patogeni menzionati nella sezione 4.2 INDICAZIONI PER L'UTILIZZAZIONE. Conseguentemente una grave mastite acuta (potenzialmente fatale) sostenuta da altre specie patogene, soprattutto Pseudomonas aeruginosa, può manifestarsi dopo il periodo d'asciutta. Buone pratiche igieniche devono essere accuratamente rispettate al fine di ridurre tale rischio; le bovine dovrebbero essere alloggiate in un paddock igienico, lontano dalla sala di mungitura e periodicamente testate diversi giorni dopo la messa in asciutta.
Tempi di sospensione
carne e visceri: 2 giorni. Latte: periodo di asciutta superiore a 5 settimane: 24 ore dopo il parto; periodo di asciutta inferiore o uguale a 5 settimane: 36 giorni dopo il trattamento.