A cosa serve
Veterabol Spray è un medicinale veterinario a base del principio attivo Clostebol + Paromomicina + Prednisolone, appartenente alla categoria degli Corticoidi con o senza antibiotici e nello specifico Corticosteroidi deboli, altre associazioni. E' commercializzato in Italia dall'azienda Ceva Salute Animale S.p.A. .
Veterabol Spray può essere prescritto con Ricetta SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
Veterabol Spray può essere prescritto con Ricetta SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Ceva Salute Animale S.p.A.
Concessionario:Ceva Salute Animale S.p.A.
Ricetta: SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Principio attivo: Clostebol + Paromomicina + Prednisolone
Gruppo terapeutico: Corticoidi con o senza antibiotici
Forma farmaceutica: spray
Concessionario:
Ricetta: SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Principio attivo: Clostebol + Paromomicina + Prednisolone
Gruppo terapeutico: Corticoidi con o senza antibiotici
Forma farmaceutica: spray
Confezioni
Veterabol Spray 100 ml
Principio Attivo
ogni bomboletta contiene: amminosidina 0,50 g (presente come amminosidina solfato), clostebol acetato 0,50 g, prednisolone 0,10 g.
Indicazioni
trattamento delle dermatiti interdigitali, piodermiti,abrasioni, piaghe, ulcere, ragadi, ferite operatorie e traumatiche, infiammazioni cutanee, pruriti di varia eziologia,eczema allergico ed alimentare, orticaria, otite esterna, causate da agenti patogeni sensibili all'amminosidina.
Posologia
nebulizzare per 1-2 secondi sulla lesione dopo aver deterso la parte eliminando i tessuti necrosati, 1-2 volte al giorno. La nebulizzazione si ottiene premendo sulla valvola e tenendo la bombola a qualche centimetro di distanza dalla parte. Nel caso di ostruzioni,sbloccare la valvola mediante uno specillo da ago per iniezione.
Avvertenze
l'assorbimento sistemico di amminosidina per uso topico aumenta se vengono trattate aree del corpo estese, specialmente in presenza di danni cutanei o se si utilizzano tecniche di bendaggio occlusivo oppure se si prevede un trattamento per un lungo periodo. In tali situazioni, si possono manifestare gli effetti indesiderati che si evidenziano con l'uso sistemico dell' amminosidina. L'uso prolungato di antibiotici topici, talvolta consente la proliferazione di organismi non sensibili inclusi i miceti. In questo caso, o qualora si sviluppino irritazione, sensibilizzazione o superinfezione, il trattamento con Veterabol deve essere sospeso e va instaurata una terapia specifica.L'impiego eccessivo o prolungato di corticosteroidi topici può deprimere la funzione ipofisiario-surrenalica, provocando iposurrenalismo secondario e manifestazioni di ipercorticismo. Le otiti batteriche sono spesso di natura secondaria. Le cause sottostanti devono essere identificate e curate.
Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: agitare prima dell'uso. L'utilizzo del prodotto dovrebbe essere basato su test di sensibilità nei confronti dei batteri isolati dagli animali. Se ciò non fosse possibile la terapia dovrebbe essere basata su informazioni epidemiologiche locali circa la sensibilità dei batteri target. L'uso improprio del prodotto potrebbe incrementare la prevalenza di batteri resistenti all'amminosidina e ridurre l'efficacia dei trattamenti con altri antimicrobici a causa della possibile comparsa di cross-resistenza. Prima dell'applicazione del medicinale veterinario, esaminare attentamente il condotto uditivo esterno per accertarsi che la membrana timpanica non sia perforata, al fine di evitare il rischio di trasmissione dell'infezione all'orecchio medio e per prevenire danni agli apparati cocleare e vestibolare.
Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: agitare prima dell'uso. L'utilizzo del prodotto dovrebbe essere basato su test di sensibilità nei confronti dei batteri isolati dagli animali. Se ciò non fosse possibile la terapia dovrebbe essere basata su informazioni epidemiologiche locali circa la sensibilità dei batteri target. L'uso improprio del prodotto potrebbe incrementare la prevalenza di batteri resistenti all'amminosidina e ridurre l'efficacia dei trattamenti con altri antimicrobici a causa della possibile comparsa di cross-resistenza. Prima dell'applicazione del medicinale veterinario, esaminare attentamente il condotto uditivo esterno per accertarsi che la membrana timpanica non sia perforata, al fine di evitare il rischio di trasmissione dell'infezione all'orecchio medio e per prevenire danni agli apparati cocleare e vestibolare.
Tempi di sospensione
non pertinente.