Versican Plus DHPPi
Ultimo aggiornamento: 02/01/2023
A cosa serve
Versican Plus DHPPi è un medicinale veterinario a base del principio attivo Vaccino Cimurro Per Cane Vl+vaccino Epatite Contag. Canina Vl+vaccino Parainfluenza Canina Vl + Vaccino Parvovirosi Canina Vivo, appartenente alla categoria degli Vaccini e nello specifico Vaccini virali vivi. E' commercializzato in Italia dall'azienda Zoetis Italia S.r.l. .
Versican Plus DHPPi può essere prescritto con Ricetta RNRV - ricetta medica in copia unica non ripetibile.
Versican Plus DHPPi può essere prescritto con Ricetta RNRV - ricetta medica in copia unica non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Zoetis Belgium SA
Concessionario:Zoetis Italia S.r.l.
Ricetta: RNRV - ricetta medica in copia unica non ripetibile
Principio attivo: Vaccino Cimurro Per Cane Vl+vaccino Epatite Contag. Canina Vl+vaccino Parainfluenza Canina Vl + Vaccino Parvovirosi Canina Vivo
Gruppo terapeutico: Vaccini
Forma farmaceutica: soluzione
Concessionario:
Ricetta: RNRV - ricetta medica in copia unica non ripetibile
Principio attivo: Vaccino Cimurro Per Cane Vl+vaccino Epatite Contag. Canina Vl+vaccino Parainfluenza Canina Vl + Vaccino Parvovirosi Canina Vivo
Gruppo terapeutico: Vaccini
Forma farmaceutica: soluzione
Confezioni
Versican Plus DHPPi sc 25 flaconi liofilizzato + 25 flaconi sospensione per cani
Principio Attivo
ogni dose da 1 ml contiene:
Liofilizzato (vivo attenuato)
Virus del cimurro canino, ceppo CDV Bio 11/A; Minimo: 10[5:3,1] DICT[6:50]*; Massimo: 10[5:5,1] DICT[6:50]
Adenovirus canino tipo 2, ceppo CAV-2-Bio 13; Minimo: 10[5:3,6] DICT[6:50]*; Massimo: 10[5:5,3] DICT[6:50]
Parvovirus canino, tipo 2b, ceppo CPV-2b-Bio 12/B; Minimo: 10[5:4,3] DICT[6:50]*; Massimo: 10[5:6,6] DICT[6:50]
Virus della parainfluenza canina, tipo 2, ceppo CPiV-2-Bio 15; Minimo: 10[5:3,1] DICT[6:50]*; Massimo: 10[5:5,1] DICT[6:50]:
*Dose infettante il 50% delle colture tissutali.
Liofilizzato (vivo attenuato)
Virus del cimurro canino, ceppo CDV Bio 11/A; Minimo: 10[5:3,1] DICT[6:50]*; Massimo: 10[5:5,1] DICT[6:50]
Adenovirus canino tipo 2, ceppo CAV-2-Bio 13; Minimo: 10[5:3,6] DICT[6:50]*; Massimo: 10[5:5,3] DICT[6:50]
Parvovirus canino, tipo 2b, ceppo CPV-2b-Bio 12/B; Minimo: 10[5:4,3] DICT[6:50]*; Massimo: 10[5:6,6] DICT[6:50]
Virus della parainfluenza canina, tipo 2, ceppo CPiV-2-Bio 15; Minimo: 10[5:3,1] DICT[6:50]*; Massimo: 10[5:5,1] DICT[6:50]:
*Dose infettante il 50% delle colture tissutali.
Eccipienti
liofilizzato: Trometamolo, Acido edetico, Saccarosio, Destrano 70. Solvente: Acqua per preparazioni iniettabili.
Indicazioni
immunizzazione attiva dei cani a partire dalle 6 settimane di età: per prevenire la mortalità ed i segni clinici causati dal virus del cimurro canino, per prevenire la mortalità ed i segni clinici causati da adenovirus canino tipo 1, per prevenire i segni clinici e ridurre l'escrezione virale causata da adenovirus canino tipo 2, per prevenire i segni clinici, la leucopenia e l'escrezione virale causata dal parvovirus canino, e per prevenire i segni clinici (scolo nasale e oculare) e ridurre l'escrezione virale causata dal virus della parainfluenza canina.
Insorgenza dell'immunità: 3 settimane dopo la prima vaccinazione per CDV, CAV, CPV, e 3 settimane dopo il completamento della vaccinazione primaria per CPiV.
Durata dell'immunità :
Almeno tre anni a seguito della vaccinazione primaria per il virus del cimurro canino, l'adenovirus canino di tipo 1, l'adenovirus canino di tipo 2 e il parvovirus canino. La durata dell'immunità contro CAV-2 non è stata stabilita tramite challenge. E' stato dimostrato che 3 anni dopo la vaccinazione sono ancora presenti anticorpi contro CAV-2. Si considera una risposta immunitaria protettiva contro CAV-2 associato a malattie respiratorie per una durata di almeno 3 anni. Almeno un anno dopo la vaccinazione primaria per il virus della parainfluenza canina.
Insorgenza dell'immunità: 3 settimane dopo la prima vaccinazione per CDV, CAV, CPV, e 3 settimane dopo il completamento della vaccinazione primaria per CPiV.
Durata dell'immunità :
Almeno tre anni a seguito della vaccinazione primaria per il virus del cimurro canino, l'adenovirus canino di tipo 1, l'adenovirus canino di tipo 2 e il parvovirus canino. La durata dell'immunità contro CAV-2 non è stata stabilita tramite challenge. E' stato dimostrato che 3 anni dopo la vaccinazione sono ancora presenti anticorpi contro CAV-2. Si considera una risposta immunitaria protettiva contro CAV-2 associato a malattie respiratorie per una durata di almeno 3 anni. Almeno un anno dopo la vaccinazione primaria per il virus della parainfluenza canina.
Controindicazioni
nessuna.
Posologia
uso sottocutaneo. Schema di vaccinazione primaria: Due dosi di Versican Plus DHPPi a distanza di 3-4 settimane l'una dall'altra a partire dalle 6 settimane di età.
Leptospira: Se si richiede protezione contro la Leptospira, i cani possono essere vaccinati con due dosi di Versican Plus DHPPi miscelate con Versican Plus L4 a distanza di 3-4 settimane l'una dall'altra a partire dalle 6 settimane di età. Il contenuto di un singolo flacone di Versican Plus DHPPi deve essere ricostituito con il contenuto di un singolo flacone di Versican Plus L4 (invece del solvente). Una volta miscelati, il contenuto del flacone deve apparire di colore dal biancastro al giallastro con una leggera opalescenza. I vaccini miscelati devono essere somministrati immediatamente per via sottocutanea.
Rabbia: Se si richiede protezione contro la rabbia: Prima dose: Versican Plus DHPPi a partire dalle 8-9 settimane di età. Seconda dose: Versican Plus DHPPi miscelato con Versiguard Rabies a distanza di 3-4 settimane dopo ma non prima delle 12 settimane di età. Il contenuto di un singolo flacone di Versican Plus DHPPi deve essere ricostituito con il contenuto di un singolo flacone di Versiguard Rabies (invece del solvente). Una volta miscelati, il contenuto del flacone deve apparire di colore dal rosa/rosso al giallastro con una leggera opalescenza. I vaccini miscelati devono essere somministrati immediatamente per via sottocutanea. L'efficacia della frazione rabbia è dimostrata dopo una singola dose a partire dalle 12 settimane di età in studi di laboratorio. Tuttavia, in studi di campo, il 10% dei cani siero-negativi non ha mostrato sieroconversione (> 0,1 UI/ml) 3-4 settimane dopo la singola vaccinazione primaria contro la rabbia. Inoltre alcuni animali possono non mostrare titoli > 0,5 UI/ml dopo la vaccinazione primaria. I titoli anticorpali declinano nel corso dei 3 anni della durata dell'immunità, sebbene i cani siano protetti quando esposti al challenge. In caso di viaggio verso aree a rischio o al di fuori dell'Unione Europea, i medici veterinari possono decidere di dare una vaccinazione antirabbica aggiuntiva dopo le 12 settimane di età per assicurare che i cani vaccinati abbiano un titolo anticorpale [7:>] 0,5 UI/ml, che è generalmente considerato sufficientemente protettivo e soddisfa i requisiti dei test per i viaggi (titoli anticorpali [7:>] 0,5 UI/ml). Sebbene l'efficacia della frazione rabbia sia stata dimostrata dopo somministrazione a 12 settimane, a discrezione del medico veterinario, in caso di necessità, i cani di età inferiore alle 8 settimane possono essere vaccinati con Versican Plus DHPPi miscelato con Versiguard Rabies in quanto la sicurezza di questa associazione è stata dimostrata in cani di 6 settimane di età.
Schema di ri-vaccinazione: Una singola dose di Versican Plus DHPPi da somministrare ogni 3 anni. La ri-vaccinazione annuale è richiesta per la parainfluenza, pertanto una singola dose del vaccino compatibile Versican Plus Pi può essere somministrata annualmente come richiesto.
Ricostituire asetticamente il liofilizzato con il solvente. Agitare bene e somministrare immediatamente l'intero contenuto (1 ml) del prodotto ricostituito. Vaccino ricostituito: di colore da biancastro a giallastro con una leggera opalescenza.
Avvertenze
una buona risposta immunitaria dipende da un sistema immunitario completamente funzionante. La risposta del sistema immunitario dell'animale può essere compromessa da diversi fattori tra cui condizioni di salute non buone, stato nutrizionale, fattori genetici, terapia concomitante e stress. Le risposte immunologiche ai componenti CDV, CAV e CPV del vaccino possono essere ritardate a causa dell'interferenza con gli anticorpi di origine materna. Tuttavia, il vaccino ha dimostrato di essere protettivo verso challenge virulento in presenza di anticorpi di origine materna nei confronti di CDV, CAVe CPV a livelli uguali o superiori a quelli che si potrebbero rilevare in condizioni di campo. In situazioni in cui si prevedono livelli molto alti di anticorpo di origine materna, il protocollo di vaccinazione deve essere pianificato di conseguenza. Vaccinare solo animali sani.
Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: i ceppi CAV-2, CPiV e CPV-2b dei virus vivi attenuati del vaccino possono essere diffusi da cani vaccinati in seguito alla vaccinazione; è stata dimostratala diffusione di CPV fino a 10 giorni. Tuttavia, a causa della bassa patogenicità di questi ceppi, non è necessario tenere i cani vaccinati separati dai cani non vaccinati e dai gatti domestici. Il ceppo CPV-2b del virus del vaccino non è stato testato in altri carnivori (ad eccezione dei cani e dei gatti domestici)che sono noti essere sensibili ai parvovirus canini, pertanto i cani vaccinati devono essere separati da questi dopo la vaccinazione.
Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: i ceppi CAV-2, CPiV e CPV-2b dei virus vivi attenuati del vaccino possono essere diffusi da cani vaccinati in seguito alla vaccinazione; è stata dimostratala diffusione di CPV fino a 10 giorni. Tuttavia, a causa della bassa patogenicità di questi ceppi, non è necessario tenere i cani vaccinati separati dai cani non vaccinati e dai gatti domestici. Il ceppo CPV-2b del virus del vaccino non è stato testato in altri carnivori (ad eccezione dei cani e dei gatti domestici)che sono noti essere sensibili ai parvovirus canini, pertanto i cani vaccinati devono essere separati da questi dopo la vaccinazione.