Vanguard Rabies è un medicinale veterinario a base del principio attivo
Vaccino Rabico Inattivato Uso Veterinario, appartenente alla categoria degli
Vaccini e nello specifico
Vaccini virali inattivati. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Zoetis Italia S.r.l..
Vanguard Rabies può essere prescritto con
Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Zoetis Italia S.r.l.
Concessionario: Zoetis Italia S.r.l.
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Vaccino Rabico Inattivato Uso Veterinario
Gruppo terapeutico: Vaccini
Forma farmaceutica: flaconi iniettabili
Vanguard Rabies im o sottoc. 10 flaconi da 1 ml
virus inattivato della rabbia, ceppo SAD Vnukovo-32, min. 2 UI/ml, idrossido di alluminio 2 mg tiomersale 0,1 mg
per l'immunizzazione attiva di cani, gatti, bovini, suini, pecore, capre, cavalli e furetti (di età uguale o superiore a 12 settimane) per la prevenzione dell'infezione e della mortalità causate dalla rabbia. Insorgenza dell'immunità 14-21 giorni dalla vaccinazione primaria. Durata dell'immunità: cani: almeno tre anni dopo la vaccinazione primaria. Gatti, bovini, suini, pecore, capre, cavalli e furetti: almeno un anno dopo la vaccinazione primaria e due anni dopo le vaccinazioni di richiamo.
è sufficiente l'inoculazione di una singola dose da 1 ml indipendentemente dall'età, peso o razza dell'animale. Somministrare per via sottocutanea o intramuscolare. Vaccinazione primaria: gli animali di tutte le specie di destinazione possono essere vaccinati a partire dalle 12 settimane di età. La vaccinazione primaria si effettua con una singola dose di vaccino. Vaccinazione di richiamo: somministrare 1 dose di vaccino un anno dopo la vaccinazione primaria. Dopo la prima vaccinazione di richiamo (somministrata un anno dopo la vaccinazione primaria) gli animali possono essere rivaccinati ogni 2 anni con 1 dose di vaccino. Somministrazione sottocutanea nel gatto: il vaccino dovrebbe essere somministrato preferibilmente lateralmente al torace o all'addome o nelle pieghe della pelvi piuttosto che nella zone interscapolare
in caso di autoinoculazione accidentale consultare immediatamente un medico mostrandogli il foglietto illustrativo o la confezione. Non sono disponibili informazioni sulla compatibilità di questo vaccino con altri prodotti immunologici. Pertanto la sicurezza e l'efficacia di questo vaccino impiegato con altri prodotti (sia quando somministrato lo stesso giorno che in periodi differenti) non è da considerare dimostrata. Si può utilizzare durante la gravidanza. L'uso del vaccino non è stato valutato in modo approfondito negli animali in lattazione. Tuttavia, i limitati dati disponibili indicano che la somministrazione del vaccino ad animali in lattazione non è stata associata ad un aumento dell'incidenza di reazioni avverse. La legislazione nazionale per il controllo della rabbia potrebbe limitare la vaccinazione contro la rabbia a particolari specie di destinazione. La legislazione nazionale per il controllo della rabbia potrebbe richiedere schemi di vaccinazione differenti da quello raccomandato nel paragrafo Posologia