Spasmolax è un medicinale veterinario a base del principio attivo
Scopolamina Butilbromuro, appartenente alla categoria degli
Antiemetici, Antispastici, Midriatici anticolinergici e nello specifico
Alcaloidi della belladonna, semisintetici, composti ammonici quaternari. E' commercializzato in Italia dall'azienda
A.T.I. Azienda Terapeutica Veterinaria S.r.l..
Spasmolax può essere prescritto con
Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Spasmolax 20 mg/ml soluzione iniettabile 1 flacone 50 ml
1 ml contiene: scopolamina butilbromuro 20 mg.
trattamento degli spasmi acuti del tratto gastrointestinale (coliche) e del tratto urinario.Trattamento palliativo e di supporto nei disturbi causati da ipermotilità intestinale.Terapia di supporto per procedure cliniche che richiedono una riduzione della peristalsi gastrointestinale o delle contrazioni del tratto urinario.
per ridurre le contrazioni della muscolatura liscia del tratto gastrointestinale o urinario (effetto spasmolitico): equini, bovini e suini: 1-2 ml di Spasmolax/100 kg p.v., pari a 20-40 mg di p.a./100 kg p.v., per via endovenosa. Ovini: 3,5 ml di Spasmolax/100 kg p.v. pari a 70 mg di p.a./100 kg p.v., per via endovenosa. Se necessario, ripetere ogni 8 o 12 ore. Somministrare per via endovenosa lenta. Solamente quando non è possibile utilizzare la via endovenosa, somministrare il prodotto per via intramuscolare utilizzando la dose massima. Per le procedure cliniche: somministrare le dosi indicate esclusivamente per via endovenosa e immediatamente prima del momento in cui si rende necessaria una riduzione della motilità del tratto gastrointestinale o urinario.
avvertenze speciali per ciascuna specie di destinazione: negli equini, possono verificarsi coliche per l'inibizione della motilità dei visceri. Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: si raccomanda una somministrazione lenta sia per via endovenosa che intramuscolare. In casi di gastroenterite, associare un trattamento specifico.