Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% è un medicinale veterinario a base del principio attivo
Sodio Cloruro, appartenente alla categoria degli
Soluzioni endovena elettrolitiche e nello specifico
Soluzioni che influenzano l'equilibrio elettrolitico. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Acme S.r.l..
Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% può essere prescritto con
Ricetta SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Acme S.r.l.Concessionario: Acme S.r.l.Ricetta: SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Principio attivo: Sodio Cloruro
Gruppo terapeutico: Soluzioni endovena elettrolitiche
Forma farmaceutica: fiala iniettabile
Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% 0,9% ev soluzione perf. sacca pvc 2000 ml s/deflussore
Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% 0,9% ev soluzione perfusionale sacca pvc 1000 ml
Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% 0,9% ev soluzione perfusionale sacca pvc 500 ml
Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% 0,9% ev soluzione perfusionale sacca pvc 5000 ml
sodio cloruro 9 g, acqua p.p.i. F.U. q.b. a 1.000 ml.
reidratante, elettrolitica, soluzione perfusionale sterile, apirogena, isotonica.
somministrare per via endovenosa, ipodermica, intraperitoneale; cavalli adulti e bovini; 2.000-30.000 ml al dì; puledri e vitelli: 2.000-15.000 ml al dì; cani: 150-3.000 ml; gatti: 10-300 ml.
le confezioni da 50-100-250-500-1.000 ml sono disponibili sia in contenitore di vetro che di plastica.
usare per una sola e ininterrotta somministrazione. L'eventuale residuo non può essere utilizzato. Si raccomanda il controllo del bilancio elettrolitico.
Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: Quando si deve correggere il deficit di elettroliti liquidi intracellulari, bisogna tenere presente l'inadeguatezza della soluzione “fisiologica” o di soluzioni più concentrate contenenti solo sodio e cloro. Infatti l'uso di dette soluzioni può, in queste circostanze, aumentare i deficit intracellulari. Per esempio, se viene somministrata una soluzione di cloruro di sodio ad un animale depleto di potassio, il potassio cellulare perduto può essere sostituito dal sodio, il quale aggrava ulteriormente il quadro già anormale degli elettroliti cellulari, inibendo la funzione cellulare. In questi casi vanno usate adatte soluzioni di ripristino che forniscano sia elettroliti extracellulari che quelli intracellulari. Qualsiasi soluzione contenente sodio deve essere usata con precauzione negli animali con tendenza a trattenere sale, per scompenso cardiaco, disturbi epatici o blocco renale. Il sodio cloruro va somministrato con cautela nell'insufficienza cardiaca congestizia, edemi periferici o polmonari, funzione renale indebolita o pre-eclampsia. in pazienti in trattamento con farmaci corticosteroidi o corticotropinici
Sovradosaggio: L'eccessiva somministrazione di NaCl può dare edema e rende necessaria una somministrazione suppletiva di potassio, provoca ipernatriemia. Principale conseguenza di ciò è la disidratazione di organi interni (es: cervello) che, a sua volta, può portare a trombosi ed emorragie. In presenza di un eccesso di NaCl i principali effetti indesiderati sono: nausea, vomito, diarrea, sete, riduzione della salivazione, febbre, ipotensione, tachicardia, insufficienza renale, edemi polmonari e periferici, arresto cardiaco, debolezza, contrazioni e rigidità muscolare, convulsioni, coma e morte.
Conservazione: Non conservare a temperatura superiore ai 25°C. Non congelare