Scalibor Protector Band è un medicinale veterinario a base del principio attivo
Deltametrina, appartenente alla categoria degli
Ectoparassiticidi e nello specifico
Piretrine e piretroidi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
MSD Animal Health S.r.l..
Scalibor Protector Band può essere prescritto con
Ricetta SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: MSD Animal Health S.r.l.
Concessionario: MSD Animal Health S.r.l.
Ricetta: SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Principio attivo: Deltametrina
Gruppo terapeutico: Ectoparassiticidi
Forma farmaceutica: collare antipulci
Scalibor Protector Band 1 collare bianco 48 cm
Scalibor Protector Band 1 collare bianco 65 cm
1 collare bianco da 65 cm contiene deltametrina 1,000 g.
ectoparassiti del cane sensibili alla deltametrina: prevenzione delle infestazioni da zecche per 6 mesi; prevenzione delle infestazioni da pulci per 4 mesi; prevenzione della puntura di flebotomi per 5 mesi; effetto repellente sulle zanzare adulte (Culex pipiens pipiens) per 6 mesi. L'effetto repellente (anti-feeding) di Scalibor nei confronti dei flebotomi consente inoltre di ridurre il rischio di trasmissione di leishmaniosi viscerale nel cane. Scalibor può quindi essere considerato come parte di un programma di prevenzione dell'infezione da Leishmania infantum. Per ottenere una protezione completa nei confronti di zecche, pulci, flebotomi e zanzare, si consiglia di sostituire Scalibor ProtectorBand dopo 4 mesi dalla prima applicazione, mantenendo il collare costantemente indossato da aprile ad ottobre. Poiché il prodotto non ha un'azione repellente classica nei confronti delle zecche, è possibile osservare la presenza di zecche anche dopo l'applicazione del collare. I parassiti muoiono una volta esposti al principio attivo presente sul cane. L'assunzione di quantità tossiche porta ad ipereccitazione seguita da paralisi e morte. Di conseguenza, è poco probabile che le zecche possano completare il pasto di sangue.
utilizzare 1 collare per soggetto. Il collare deve essere preferibilmente applicato 1 settimana prima che gli animali vengano introdotti in un ambiente infestato, in quanto la piena attività viene raggiunta dopo 1 settimana. Si raccomanda di trattare tutti i cani presenti nello stesso ambiente. Il bagno non pregiudica l'efficacia del collare. Il collare può essere utilizzato nei cuccioli di età superiore a 7 settimane.
in caso di irritazione locale marcata o di reazione allergica, rimuovere immediatamente il collare. Lavarsi le mani con acqua fredda e sapone dopo aver applicato il collare. Non permettere ai bambini di giocare o di mettere in bocca il collare. Evitare il contatto con gli occhi o la bocca. Se il collare viene in contatto con gli occhi, sciacquare abbondantemente con acqua. Le persone con sensibilità nota alla deltametrina o ad altri componenti del collare devono evitare il contatto col prodotto. Se l'irritazione oculare o cutanea dovesse persistere, o se il prodotto venisse accidentalmente ingerito, rivolgersi immediatamente al medico mostrandogli il foglietto illustrativo. I cani trattati non devono dormire a contatto con le persone, in particolare con i bambini. Anche se il contatto occasionale con l'acqua non riduce l'efficacia del collare, quest'ultimo dovrebbe essere rimosso prima di un bagno o prima di una nuotata del cane in quanto il principio attivo è nocivo per i pesci e per gli altri organismi acquatici. I cani non devono entrare in acqua per i primi 5 giorni dopo l'applicazione del collare. Nessuna reazione avversa è stata osservata in cagne gravide a cui era stato applicato il collare durante tutto il periodo della gravidanza e della lattazione. Nessun sintomo è stato osservato nei cuccioli nati da tali cagne fino allo svezzamento. In caso di ingestione accidentale del collare da parte del cane, si possono osservare i seguenti sintomi: incoordinamento dei movimenti, tremori, ipersalivazione. Tali sintomi sono reversibili nell'arco di 48 ore. Il trattamento può essere solo sintomatico, poiché non sono noti antidoti specifici.