Resflor è un medicinale veterinario a base del principio attivo
Florfenicolo + Flunixina, appartenente alla categoria degli
Antibiotici e nello specifico
Amfenicoli. E' commercializzato in Italia dall'azienda
MSD Animal Health S.r.l..
Resflor può essere prescritto con
Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Intervet
Concessionario: MSD Animal Health S.r.l.
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Florfenicolo + Flunixina
Gruppo terapeutico: Antibiotici
Forma farmaceutica: fiala iniettabile
Resflor sottoc. flacone multidose 100 ml
Resflor sottoc. flacone multidose 250 ml
1 ml = florfenicolo 300 mg, flunixina 16,5 mg (come flunixin meglumina), propilenglicole 150 mg (come conservante antimicrobico).
per il trattamento delle infezioni respiratorie causate da Mannheimia haemolytica, Pasteurella multocida e Histophilus somni, associate a piressia.
40 mg/kg di florfenicolo e 2,2 mg/kg di flunixina (2 ml/15 kg p.c.) da somministrare con una iniezione sottocutanea unica.
impiego nel corso della gravidanza: l'effetto del florfenicolo sulla performance riproduttiva e sulla gravidanza non è stato valutato. Usare solo in base alla valutazione del rapporto rischio-beneficio da parte del medico veterinario. L'uso concomitante di altri principi attivi con un grado elevato di legame proteico può competere con la flunixina per il legame e provocare così un effetto tossico. Il pre-trattamento con altri farmaci antinfiammatori può causare effetti indesiderati aggiuntivi o aumentati e di conseguenza si deve utilizzare un periodo di non somministraizone da tali farmaci pari ad almeno 24 ore, prima dell'inizio del trattamento. Il periodo di non somministrazione deve tuttavia tener conto delle proprietà farmacocinetiche del prodotto utilizzato in precedenza. Il prodotto non deve essere utlizzato congiuntamente ad altri antinfiammatori non steroidei a glucocorticosteroidi. Le ulcerazioni del tratto gastrointestinale possono essere esacerbate dai corticosteroidi in animali trattati con farmaci antinfiammatori non steroidei. Lavarsi le mani dopo l'uso.