Rapidexon è un medicinale veterinario a base del principio attivo
Desametasone Sodio Fosfato, appartenente alla categoria degli
Corticosteroidi e nello specifico
Glicocorticoidi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Dechra Veterinary Products S.r.l. -.
Rapidexon può essere prescritto con
Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Eurovet Animal Health B.V
Concessionario: Dechra Veterinary Products S.r.l. -
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Desametasone Sodio Fosfato
Gruppo terapeutico: Corticosteroidi
Forma farmaceutica: flaconi iniettabili
Rapidexon soluzione iniettabile flacone 100 ml
desametasone sodio fosfato: 2,63 mg/ml equivalente a desametasone 2,00 mg/ml
Azione antinfiammatoria; azione antiallergica; azione antishock (limitatamente a cane e gatto); azione gluconeogenica; induzione al parto.
Per via endovenosa, intramuscolare o intrarticolare(limitatamente al cavallo, cane e gatto)
Specie: cavallo: dosaggio: locale intrarticolare a seconda della taglia dell'animale: 1-5 ml/animale pari a 2-10 mg p.a.; generale intramuscolare: dose di prodotto per kg di p.v. pari a mg p.a. kg di p.v.: 3 ml per 100 kg pari a 0,06 mg p.a./kg
Specie: bovino, scrofa, vitelli, suini, capra: generale intramuscolare: dose di prodotto per kg di p.v. pari a mg p.a. kg di p.v.: 3 ml per 100 kg pari a 0,06 mg p.a./kg
Specie: puledro: dosaggio: locale intrarticolare a seconda della taglia dell'animale: 1-2,5 ml/animale pari a 2-5 mg p.a.; generale intramuscolare: dose di prodotto per kg di p.v. pari a mg p.a. kg di p.v.: 3 ml per 100 kg pari a 0,06 mg p.a./kg
Specie: cane e gatto: dosaggio: locale intrarticolare a seconda della taglia dell'animale: 0,125-2,5 ml/animale pari a 0,25-5 mg p.a.; generale intramuscolare: dose di prodotto per kg di p.v. pari a mg p.a. kg di p.v.: 1 ml per 20 kg pari a 0,1 mg p.a./kg
*ripetere possibilment edopo 24-48 ore (ad esclusione dei bovini e cavalli).
tutte le iniezioni intra-articolari devono essere precedute dal prelievo dall'articolazione di una quantità di liquido sinoviale uguale a quella da iniettare ed essere effettuate in condizioni di rigorosa asepsi. Se il periodo di trattamento è stato lungo, la sospensione dovrebbe essere graduale ed è consigliabile una stimolazione con ACTH della surrenale. Nei casi di trattamento dello shock, sarebbe opportuno somministrare una terapia perfusionale per via ev per mantenere costante il volume circolante econtrollare l'equilibrio acido-base. In caso di shock, Rapidexon può essere somministrato per via ev ad un dosaggio almeno 10 volte quello raccomandato per via generale (im). Per ottenere una rapida risposta nelle reazioni di ipersensibilità acuta e negli shock anafilattici, può essere necessario somministrare antistaminici e/o adrenalina insieme ai corticosteroidi. Nei casi di laminite negli equini, Rapidexon va utilizzato solo nelle primissime fasi della malattia. In caso di somministrazione cronica tenere l'animale sotto stretta osservazione da parte del veterinario, in quanto si potrebbero osservare ritenzione di sodio e di liquidi, perdita di potassio, aumento del peso