Paramore 200 Mg/ml è un medicinale veterinario a base del principio attivo
Aminosidina Solfato, appartenente alla categoria degli
Antibatterici e nello specifico
Antibiotici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Huvepharma NV.
Paramore 200 Mg/ml può essere prescritto con
Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Huvepharma NVConcessionario: Huvepharma NVRicetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Aminosidina Solfato
Gruppo terapeutico: Antibatterici
Forma farmaceutica: soluzione
Paramore 200 mg/ml bottiglia da 1 litro
Paramore 200 mg/ml tanica da 5 litri
1 ml di prodotto contiene: Aminosidina solfato* 200 mg.
* riferito a materia prima avente un titolo del 70% come base.
vitelli da latte: colibacillosi, salmonellosi. Suini (fino a 50 kg): enteriti colibaccillari. Suini: colibacillosi, salmonellosi, enterite necrotica. Polli: colibacillosi, salmonellosi. Tacchini: colibacillosi. Conigli: enteriti batteriche escluse le salmonellosi. Causate da: gram negativi: Escherichia coli, Salmonella spp.
somministrazione per via orale. Vitelli da latte: 25-50 mg di principio attivo/kg p.v. (12,5-25 ml di prodotto/100 kg di peso vivo) per 3-5 giorni; Suini: 25-40 mg di principio attivo/kg p.v. (pari a 12,5-20 ml di prodotto/100 kg di peso vivo) per 3-5 giorni; Polli: 20-25 mg di principio attivo/kg p.v. giorno (pari a 10-12,5 ml di prodotto/100 kg di peso vivo) per 3-5 giorni; Tacchini: 25 mg di principio attivo/kg p.v. giorno (pari a 12,5 ml di prodotto/100 kg di peso vivo) per 5 giorni; Conigli: 40 mg di principio attivo/kg p.v. (pari a 20 ml di prodotto/100 kg di peso vivo) per 3-5 giorni. L'assunzione di acqua e di alimento medicato dipende dalle condizioni cliniche degli animali. Al fine di ottenere un corretto dosaggio la concentrazione del prodotto deve essere adattata conformemente.
l'utilizzo del prodotto nel pollame deve essere conforme al Regolamento CE 1177/2006 della Commissione e alle normative nazionali di recepimento.
Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: l'utilizzo del prodotto dovrebbe essere basato su test di sensibilità nei confronti dei batteri isolati dagli animali. Se ciò non fosse possibile la terapia dovrebbe essere basata su informazioni epidemiologiche locali (regionali, aziendali) circa la sensibilità dei batteri target.L'uso improprio del prodotto potrebbe incrementare la prevalenza di batteri resistenti all'aminosidina e ridurre l'efficacia dei trattamenti con altri antimicrobici a causa della possibile comparsa di resistenza crociata