Medesedan 10 Mg/ml
Ultimo aggiornamento: 19/03/2021
A cosa serve
Medesedan 10 Mg/ml è un medicinale veterinario a base del principio attivo Detomidina Cloridrato Per Uso Veterinario, appartenente alla categoria degli Ipnotici-sedativi e nello specifico Altri ipnotici e sedativi. E' commercializzato in Italia dall'azienda Virbac S.r.l. .
Medesedan 10 Mg/ml può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Medesedan 10 Mg/ml può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: CP Pharma Handelsgesellschaft mbH
Concessionario:Virbac S.r.l.
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Detomidina Cloridrato Per Uso Veterinario
Gruppo terapeutico: Ipnotici-sedativi
Forma farmaceutica: flaconi iniettabili
Concessionario:
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Detomidina Cloridrato Per Uso Veterinario
Gruppo terapeutico: Ipnotici-sedativi
Forma farmaceutica: flaconi iniettabili
Confezioni
Medesedan 10 mg/ml 1 flacone 5 ml
Principio Attivo
1 ml = detomidina cloridrato 10 mg (equivalente a detomidina 8,36 mg)
Indicazioni
sedazione e leggera analgesia di cavalli e bovini per facilitare esami clinici e trattamenti, come anche per i piccoli interventi chirurgici. Esami (i.e. endoscopie, esami rettali e ginecologici, raggi X); piccoli interventi chirurgici (i.e. suture di ferite, cura dei denti, trattamento di tendini, escissioni di tumori cutanei, trattamento dei capezzoli); prima dei trattamenti e medicazioni (i.e. sonda rinogastrica, pulizia dello zoccolo). Per premedicazione prima della terapia iniettiva o della terapia con anestetici gassosi
Controindicazioni
animali con problemi cardiaci o malattie respiratorie; animali con insufficienza epatica o renale; animali in cattive condizioni generali (es. animali disidratati); in combinazione con butorfanolo ed in cavalli in preda a coliche
Posologia
il prodotto deve essere somministrato per via intramuscolare od endovenosa. Il prodotto deve essere somministrato lentamente. La comparsa degli effetti è più rapida se somministrato per via endovenosa. Dose 10-20 mcg/kg p.v., volume 0,1-0,2 ml/100 kg p.v., livello di sedazione leggera, inizio degli effetti 3-5 min (cavallo), 5-8 min (bovino), durata dell'effetto 0,5-1; dose 20-40 mcg/kg p.v., volume 0,2-0,4 ml/100 kg p.v., livello di sedazione moderata, inizio degli effetti 3-5 min (cavallo), 5-8 min. (bovino), durata dell'effetto 0,5-1. Quando è necessaria una prolungata sedazione o analgesia somministrare 40-80 mcg/kg p.v. La durata degli effetti si protrae per 3 ore. Per la combinazione con altri prodotti e per intensificare gli effetti sedativi o per una premedicazione prima della anestesia generale possono essere utilizzate dosi di 10-30 mcg/kg p.v. Si raccomanda di attendere 15 minuti dopo la somministrazione di detomidina prima di iniziare le procedure programmate. Il peso corporeo dell'animale deve essere determinato nel modo più accurato possibile per evitare sovradosaggi
Avvertenze
all'inizio della sedazione, specialmente i cavalli potrebbero iniziare a barcollare ed abbassare rapidamente la testa mentre sono in piedi. I bovini ed in particolare gli animali giovani potrebbero tendere a coricarsi. Pertanto per evitare che l'animale si ferisca scegliere accuratamente il posto. In particolare per i cavalli prendere le usuali precauzioni per evitare che l'animale si ferisca. In animali in stato di shock o con malattie epatiche e renali, il prodotto deve essere utilizzato solo dopo una attenta valutazione del rapporto rischio beneficio da parte del veterinario responsabile. Il prodotto non deve essere usato in animali con malattie cardiache (con bradicardia pre-esistente e rischio di blocco atrio ventricolare), malattie polmonari, epatiche e renali, shock o altre forme di stress. La combinazione di detomidina/butorfanolo non deve essere utilizzaata in cavalli con pregresse malattie epatiche e aritmie cardiache. Si raccomanda di sospendere l'alimentazione almeno 12 ore prima della anestesia. La somministrazione di acqua o alimenti non deve essere effettuata fino alla scomparsa degli effetti della sostanza. In procedure dolorose detomidina deve essere utilizzata in combinazione con analgesici o anestetici locali. In attesa dell'effetto sedativo gli animali devono rimanere in ambienti quieti
Tempi di sospensione
carne e frattaglie: 2 giorni; latte: 12 ore