A cosa serve
Mastout è un medicinale veterinario a base del principio attivo Cefalonio, appartenente alla categoria degli Antibiotici e nello specifico Cefalosporine di prima generazione. E' commercializzato in Italia dall'azienda Fatro Industria Farmaceutica Veterinaria S.p.A. .
Mastout può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Mastout può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Fatro Industria Farmaceutica Veterinaria S.p.A.
Concessionario:Fatro Industria Farmaceutica Veterinaria S.p.A.
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Cefalonio
Gruppo terapeutico: Antibiotici
Forma farmaceutica: siringhe preriempite/fiala + siringa
Concessionario:
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Cefalonio
Gruppo terapeutico: Antibiotici
Forma farmaceutica: siringhe preriempite/fiala + siringa
Confezioni
Mastout 20 siringhe intramammarie monodose da 3 g
Mastout 60 siringhe intramammarie monodose da 3 g
Mastout 60 siringhe intramammarie monodose da 3 g
Principio Attivo
Una siringa da 3 g di prodotto contiene: cefalonio 250 mg (pari a cefalonio diidrato 269,63 mg).
Indicazioni
per il trattamento delle mastiti in asciutta e delle infezioni sub-cliniche già esistenti a livello mammario o per la prevenzione di nuove infezioni sostenute da Staphylococcus aureus (compresi i ceppi penicillinoresistenti), Streptococcus agalactiae, Streptococcus disgalactiae, Streptococcus uberis, Actinomyces pyogenes,Corynebacterium ulcerans, Escherichia coli, Proteus spp., Klebsiella spp., Citrobacter spp. ed Enterobacter spp., che insorgono durante il periodo di riposo funzionale dellamammella. Il trattamento con Mastout, inoltre, riduce il rischio di mastiti acute che possono insorgere con il parto.
Posologia
somministrare il contenuto di una siringa di Mastout in ogni quarto mammario.La somministrazione per via intramammaria va praticata immediatamente dopo l'ultima mungitura, prima della messa in asciutta della bovina. Mungere e sgocciolare a fondo ciascun quarto mammario, quindi pulire e disinfettare i capezzoli (in particolare l'orifizio) con le apposite salviette incluse nella confezione. Togliere la protezione della cannula del tubo-siringa per l'inserimento parziale, mentre per la somministrazione completa è necessario rimuovere anche il cilindretto parzializzatore. Introdurre la cannula nel dotto del capezzolo ed iniettare l'intero contenuto del tubo-siringa. Sfilare la cannula, afferrare con le dita di una mano l'estremità del capezzolo e con il pollice e l'indice dell'altra mano spingere con delicatezza verso l'alto il prodotto contenuto nel dotto del capezzolo stesso. Massaggiare quindi con delicatezza con entrambele mani il quarto spingendo sempre verso l'alto per far diffondere uniformemente il prodotto in tutta la cisterna. Dopo l'infusione è consigliabile immergere il capezzoloin una soluzione disinfettante e antisettica specifica per questo impiego.
Avvertenze
avvertenze speciali per ciascuna specie di destinazione: non somministrare ad animali in lattazione. Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: durante l'uso del medicinale veterinario, è necessario attenersi ai regolamenti ufficiali e locali sull'uso diprodotti antimicrobici. L'utilizzo delle cefalosporine deve limitarsi al trattamento di condizioni cliniche che hanno risposto o che si ritiene possano rispondere in modo insufficiente ad antibiotici di altre classi. Se possibile, le cefalosporine devono essere usate esclusivamente in base ai risultati dell'antibiogramma. Un utilizzo di tali prodotti diverso dalle istruzioni fornite nel foglietto illustrativo può condurre ad un aumentodella prevalenza dei batteri resistenti al cefalonio e allo stesso tempo ridurre l'efficacia del trattamento con altri antibiotici beta lattamici a causa della resistenza crociata.L'utilizzo ripetuto o protratto del prodotto va evitato, migliorando le prassi di gestione e mediante pulizia e disinfezione.
Tempi di sospensione
carne e visceri: 2 giorni. Latte: 168 ore dopo il parto (7 giorni - 14 mungiture) con un periodo minimo di 51 giorni tra il trattamento e il parto.