A cosa serve
Mastivia è un medicinale veterinario a base del principio attivo Cefquinome Solfato, appartenente alla categoria degli Antibiotici e nello specifico Cefalosporine di quarta generazione. E' commercializzato in Italia dall'azienda Fatro Industria Farmaceutica Veterinaria S.p.A. .
Mastivia può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Mastivia può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Fatro Industria Farmaceutica Veterinaria S.p.A.
Concessionario:Fatro Industria Farmaceutica Veterinaria S.p.A.
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Cefquinome Solfato
Gruppo terapeutico: Antibiotici
Forma farmaceutica: sospensione
Concessionario:
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Cefquinome Solfato
Gruppo terapeutico: Antibiotici
Forma farmaceutica: sospensione
Confezioni
Mastivia 75 mg pomata intramam. 24 siringhe 8 g
Principio Attivo
una siringa intramammaria da 8 g contiene: cefquinome 75 mg (pari a cefquinome solfato 88,9 mg).
Indicazioni
è indicato nelle bovine in lattazione per la terapia delle mastiti cliniche sostenute da batteri Gram positivi e Gram negativi sensibili al cefquinome, in particolare, Staphylococcus aureus, Streptococcus dysgalactiae, Streptococcus uberis ed Escherichia coli.
Posologia
una siringa intramammaria/quarto da trattare (equivalente a 75 mg di cefquinome/quarto). Ripetere il trattamento ogni 12 ore per 3 volte consecutive. Prima di effettuare il trattamento si consiglia di mungere a fondo i quarti infetti e di detergere i capezzoli (in particolare l'orifizio) con le apposite salviette monouso accluse alla confezione. Togliere la parte anteriore del cappuccio della siringa intramammaria per l'inserimento parziale, mentre per la somministrazione completa é necessario rimuovere l'intero cappuccio. Introdurre la cannula nel dotto del capezzoloed iniettare il contenuto della siringa intramammaria. Sfilare la cannula, afferrare con le dita di una mano l'estremità del capezzolo e con il pollice e l'indice dell'altra mano spingere con delicatezza verso l'alto il prodotto contenuto nel dotto del capezzolo stesso. Massaggiare quindi con delicatezza con entrambe le mani il quarto spingendo sempre verso l'alto, per far diffondere uniformemente il prodotto in tutta la cisterna.
Tempi di sospensione
carne e visceri: 4 giorni. Latte: 120 ore (10 mungiture).