Inmeva
Ultimo aggiornamento: 09/05/2023
A cosa serve
Inmeva è un medicinale veterinario a base del principio attivo Vaccino Aborto Clamidiale Degli Ovini Inattivato + Vaccino Aborto Salmonellare Degli Ovini Inattivato, appartenente alla categoria degli Vaccini e nello specifico Vaccini batterici inattivati (inclusi Mycoplasma, Toxoide e Clamydia). E' commercializzato in Italia dall'azienda Hipra Italia S.r.l. .
Inmeva può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Inmeva può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Hipra Laboratorios S.A.
Concessionario:Hipra Italia S.r.l.
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Vaccino Aborto Clamidiale Degli Ovini Inattivato + Vaccino Aborto Salmonellare Degli Ovini Inattivato
Gruppo terapeutico: Vaccini
Forma farmaceutica: fiala iniettabile
Concessionario:
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Vaccino Aborto Clamidiale Degli Ovini Inattivato + Vaccino Aborto Salmonellare Degli Ovini Inattivato
Gruppo terapeutico: Vaccini
Forma farmaceutica: fiala iniettabile
Confezioni
Inmeva sospensione iniettabile 1 flacone da 125 dosi (250 ml)
Inmeva sospensione iniettabile 1 flacone da 25 dosi (50 ml)
Inmeva sospensione iniettabile 1 flacone da 25 dosi (50 ml)
Principio Attivo
ogni dose da 2 ml contiene: Ceppo A22 di Chlamydia abortus inattivato RP* = 1; Ceppo Sao di Salmonella enterica subsp. enterica serovar Abortusovis inattivato RP* = 1
*Potenza relativa determinata mediante ELISA, utilizzando un vaccino di riferimento di efficacia dimostrata.
*Potenza relativa determinata mediante ELISA, utilizzando un vaccino di riferimento di efficacia dimostrata.
Indicazioni
per immunizzazione attiva di animali al fine di ridurre segni clinici (aborto, morte in utero, mortalità precoce e ipertermia) causati da Chlamydia abortus, aborti causati da Salmonella Abortusovis e di ridurre la diffusione di entrambi gli agenti patogeni da parte di animali infetti. La vaccinazione copre l'intero periodo della gestazione, se somministrata seguendo il programma divaccinazione consigliato.
Posologia
da utilizzare nelle pecore a partire dai 5 mesi di età. Dose: 2 ml per iniezione sottocutanea, dietro la spalla nella zona costale (regione toracica laterale). Vaccinazione di base: gli animali devono ricevere 2 dosi di vaccino con un intervallo di 3 settimane. La prima dose deve essere somministrata almeno 5 settimane prima dell'inseminazione artificiale o dell'accoppiamento; somministrare la seconda dose 3 settimane dopo la prima dose. Rivaccinazione: una singola dose di richiamo (2 ml) deve essere somministrata 2 settimane prima di ogni inseminazione artificiale o accoppiamento, ma non più tardi di 1 anno dopo la vaccinazione di base iniziale.
Tempi di sospensione
zero giorni.